Dotti bizantini e studenti greci nella Padova rinascimentale: manoscritti e codici in mostra


Palazzo Zuckermann dedica una mostra dal 23 agosto all’11 settembre 2022 ai dotti bizantini e agli studenti greci che tra il XV e il XVI secolo confluirono a Padova. Ne sono testimonianza i libri. 

Dal 23 agosto all’11 settembre 2022 Palazzo Zuckermann a Padova presenta la mostra Tra Oriente e Occidente. Dotti bizantini e studenti greci nel Rinascimento padovano, a cura di Niccolò Zorzi e nata dalla collaborazione tra i Musei Civici di Padova e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DiSLL dell’Università di Padova, con il contributo della Fondazione Cariparo. L’esposizione rientra nell’ambito degli eventi organizzati in occasione del 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini, che porterà a Padova oltre mille studiosi attivi nell’ambito della bizantinistica, e delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova (1222-2022).

La mostra è dedicata al passaggio da Oriente a Occidente, cioè da Bisanzio all’Italia e all’Europa, dei testi greci e dei dotti bizantini tra il XV e l’inizio del XVI secolo: un fenomeno storico e culturale di portata epocale, perché fu allora che l’Occidente recuperò la conoscenza dell’eredità della Grecia antica. Gli umanisti occidentali si accostano per la prima volta a molti testi greci attraverso la mediazione dei dotti bizantini che nel corso del Quattrocento abbandonarono Bisanzio e Costantinopoli per diventare maestri e professori, copisti, stampatori in molte città della penisola italiana. Questo scambio culturale ebbe uno dei suoi momenti di più alta realizzazione proprio tra Padova e Venezia, dove la vivace comunità greca accoglieva anche studenti provenienti dal Mediterraneo orientale giunti per frequentare i corsi dello Studio. Per secoli Padova ebbe un ruolo determinante come luogo di formazione per gli studenti greci. Testimoni privilegiati di questa vicenda sono i libri: manoscritti, incunaboli e cinquecentine, qui raccolti per la prima volta dalle collezioni padovane. La mostra presenta ventinove pezzi, tra cui diciannove codici greci, due pezzi d’archivio, otto libri a stampa, suddivisi in sei sezioni. Tutti i materiali esposti provengono da biblioteche di Padova; cinque sono gli enti prestatori: Biblioteca Antica del Seminario Vescovile di Padova, Biblioteca Civica di Padova – Sezione Storica, Biblioteca Universitaria di Padova, Museo Bottacin – Musei Civici di Padova, Università degli Studi di Padova – Archivio Generale di Ateneo.

I materiali esposti comprendono codici greci prodotti in Oriente, a Costantinopoli, da dotti e copisti bizantini, e codici prodotti in Occidente, soprattutto a Padova e in Veneto, da umanisti italiani che avevano appreso il greco. Tra i pezzi esposti il celebre erbario di Dioscoride, con miniature di piante, prodotto a Costantinopoli nel XIV secolo, copia di un manoscritto tardo-antico oggi conservato a Vienna; l’Isolario di Cristoforo Buondelmonti, con una veduta di Costantinopoli e immagini di molte isole del Mar Egeo; l’edizione a stampa di Omero curata da Demetrio Calcondila, primo professore di greco a Padova dal 1463 al 1475, con raffinatissime miniature, tra cui un ritratto di Omero. Tra i codici illustrati, il magnifico album secentesco dei consiglieri della natio ultramarina, i registri d’archivio del secolo XV in cui sono annotate le lauree di studenti celebri e sconosciuti, tra cui il dotto bizantino Giovanni Argiropulo, studente a Padova dal 1441 al 1444; il "codicetto Bottacin", con vivacissime rappresentazioni di personaggi padovani e veneziani, tra cui il rettore degli studenti. Altri pezzi sono importanti per i testi che contengono e per chi li ha copiati e annotati: nel loro complesso consentono di ricostruire i modi in cui gli umanisti impararono il greco (sono esposte molte grammatiche e testi di scuola) e si accostarono ai testi antichi, leggendoli, traducendoli e commentandoli.

Orari: Tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso i lunedì non festivi.

Ingresso libero.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra Tra Oriente e Occidente. Dotti bizantini e studenti greci nel Rinascimento padovano
CittàPadova
SedePalazzo Zuckermann
DateDal 23/08/2022 al 11/09/2022
CuratoriNiccolò Zorzi
TemiRinascimento, Miniature, Codici miniati

Dotti bizantini e studenti greci nella Padova rinascimentale: manoscritti e codici in mostra
Dotti bizantini e studenti greci nella Padova rinascimentale: manoscritti e codici in mostra


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


In Svizzera la prima mostra di sempre sulla ritrattistica di Giovanni Segantini
In Svizzera la prima mostra di sempre sulla ritrattistica di Giovanni Segantini
Il Polittico Griffoni sarà (finalmente) visibile dal vivo. Intanto Sky Arte gli dedica uno speciale
Il Polittico Griffoni sarà (finalmente) visibile dal vivo. Intanto Sky Arte gli dedica uno speciale
Il culto di san Michele Arcangelo nell'arte. La mostra itinerante passa da Ascoli Piceno
Il culto di san Michele Arcangelo nell'arte. La mostra itinerante passa da Ascoli Piceno
Chernobyl: le fotografie che testimoniano la catastrofe in mostra a Bologna
Chernobyl: le fotografie che testimoniano la catastrofe in mostra a Bologna
Al MAXXI una mostra su un critico: Alberto Boatto
Al MAXXI una mostra su un critico: Alberto Boatto
Per la prima volta in Italia in mostra i Peccati di Johan Creten
Per la prima volta in Italia in mostra i Peccati di Johan Creten



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte