A Pordenone una mostra su Inge Morath dà inizio a nuova stagione espositiva dedicata alla fotografia d'autore


Dal 13 settembre 2025 Pordenone ospiterà una nuova stagione dedicata alla fotografia d’autore. Ad aprire il programma sarà una grande retrospettiva su Inge Morath. 

A Pordenone prende il via la nuova stagione della grande fotografia internazionale con una mostra dedicata a Inge Morath. L’esposizione inaugura un percorso espositivo che, nei mesi successivi, porterà in città alcuni dei protagonisti più autorevoli della fotografia mondiale, con numerose anteprime nazionali. Un nuovo capitolo culturale che ruota attorno al tema del “leggere”, affrontato in tutte le sue sfumature, e che conferma il ruolo di Pordenone come polo culturale di primo piano a livello nazionale. Un tassello che si inserisce nel cammino che accompagnerà la città verso il 2027, anno in cui sarà Capitale Italiana della Cultura.

Dal 13 settembre 2025 Pordenone ospiterà una nuova stagione dedicata alla fotografia d’autore. Ad aprire il programma sarà una grande retrospettiva su Inge Morath (Graz, 1923 – New York, 2002), una delle figure principali del fotogiornalismo del Novecento e prima donna ammessa nell’agenzia Magnum Photos. Il progetto è promosso dal Comune di Pordenone e organizzato da Suazes. La mostra di Pordenone, dal titolo Inge Morath. Le mie storie, propone un approfondimento inedito sul tema del ritratto, con particolare attenzione al rapporto tra la fotografa e la letteratura.

L’esposizione, visitabile fino al 16 novembre 2025, si concentrerà soprattutto sulla seconda fase della vita di Inge Morath, segnata dall’incontro sul set del film The Misfits di John Huston e dal matrimonio con lo scrittore Arthur Miller. Saranno esposte circa 110 fotografie negli spazi della Galleria Harry Bertoia.

Inge Morath, Autoritratto (Israele, 1958; Magnum Photos)
Inge Morath, Autoritratto (Israele, 1958; Magnum Photos)

La mostra è organizzata da Suazes e promossa dal Comune di Pordenone, in collaborazione con Fotohof, e curata da Brigitte Blüml Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz. L’iniziativa gode del sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Pordenonelegge.

Orari: venerdì dalle 15 alle 19.30; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30.
Biglietti: intero 7 euro, ridotto 4 euro.
Durante le giornate di Pordenonelegge la mostra sarà visitabile con orario esteso: da mercoledì 17 a sabato 20 settembre dalle 8.30 alle 22, e domenica 21 settembre dalle 8.30 alle 20. In tali date il costo del biglietto sarà di 5 euro (intero) e 4 euro (ridotto).

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra Inge Morath. Le mie storie
CittàPordenone
SedeGalleria Harry Bertoia
DateDal 13/09/2025 al 16/11/2025
ArtistiInge Morath
CuratoriMarco Minuz, Kurt Kaindl, Brigitte Blüml Kaindl
TemiFotografia

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte