Dal 7 settembre al 9 novembre 2025 l’Appartamento del Duca Antonio Farnese alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza (Parma) accoglierà la mostra Nuove Residenze, frutto di un progetto che ha coinvolto dieci studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, invitati a confrontarsi con gli affreschi di uno degli ambienti più significativi delle Valli di Parma.
L’antica residenza, affrescata nel 1724 da Sebastiano Galeotti e riaperta recentemente al pubblico, diventa così teatro di un dialogo inedito tra passato e presente. Le opere nate durante la residenza d’artista intrecciano linguaggi contemporanei e suggestioni storiche, dando vita a nuove “committenze” capaci di reinterpretare la tradizione. I dieci studenti della Scuola di Pittura hanno vissuto e interpretato questi ambienti, lasciandosi ispirare dalle stratificazioni del tempo e dalla suggestione degli spazi.
Il progetto, promosso dal Comune di Sala Baganza, è stato guidato dai docenti Alberto Reggianini e Dario Taormina, con il contributo dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma. Gli accademici Elisabetta Fadda, Carlo Mambriani e Alessandro Malinverni hanno fornito agli studenti materiali di ricerca e approfondimenti critici, arricchendo il percorso creativo.
L’inaugurazione, prevista per domenica 7 settembre alle ore 11, sarà accompagnata dall’intervento musicale “Di-Stanze”, realizzato in collaborazione con ParmaJazz Frontiere, il Conservatorio Arrigo Boito e la Chironomic Orchestra. La mostra sarà visitabile fino al 9 novembre ogni venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso 17.30). L’accesso all’esposizione ha un costo di 5 euro, mentre durante tutto l’anno l’Appartamento Farnese rimane visitabile con visite guidate.
Titolo mostra | Nuove Residenze | Città | Sala Baganza | Sede | Rocca Sanvitale | Date | Dal 07/09/2025 al 09/11/2025 | Temi | Residenza d'artista |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.