Al Van Gogh Museum di Amsterdam una mostra celebra l'amicizia tra l'artista e il postino Joseph Roulin


"Van Gogh e i Roulin. Finalmente di nuovo insieme": al Van Gogh Museum di Amsterdam una mostra dedicata all’amicizia tra Vincent van Gogh e il postino Joseph Roulin. Per la prima volta esposti insieme quattordici ritratti della famiglia Roulin. 

Fino all’11 gennaio 2026 il Van Gogh Museum di Amsterdam ospita la mostra Van Gogh e i Roulin. Finalmente di nuovo insieme, dedicata all’amicizia tra Vincent van Gogh e il postino Joseph Roulin. Per la prima volta, quattordici ritratti della famiglia Roulin — solitamente sparsi tra musei e collezioni private di tutto il mondo — vengono riuniti in un’unica esposizione.

Quando Van Gogh giunse ad Arles nel 1888, trovò difficoltà a integrarsi nella vita locale, ma instaurò un profondo legame con Joseph Roulin, riconoscendovi uno spirito affine. Il postino, con la sua uniforme blu e la sua vistosa barba, divenne uno dei suoi soggetti prediletti, insieme alla moglie Augustine e ai loro tre figli: Armand, Camille e Marcelle. I ritratti che Van Gogh dedicò a questa famiglia non si limitano a raffigurare i volti, ma mirano a restituire l’anima e la vitalità dei soggetti, in una ricerca espressiva che richiama l’intensità psicologica di maestri come Rembrandt e Frans Hals. La mostra include anche opere di questi artisti del XVII secolo, oltre ai ritratti che Paul Gauguin dipinse della famiglia Roulin durante il suo soggiorno con Van Gogh nella celebre Casa Gialla.

Un’intera sezione è dedicata alle lettere di Joseph Roulin alla famiglia Van Gogh, esposte al pubblico per la prima volta. Sono lettere che raccontano la solidarietà e l’affetto del postino, che seguì con premura lo stato di salute dell’amico Vincent durante la crisi mentale del 1888, visitandolo ogni giorno in ospedale e informando il fratello Theo con parole di conforto e amicizia.

Tra i pezzi più significativi della mostra figura anche la sedia originale dello studio di Van Gogh, quella su cui Roulin venne ritratto. L’artista la acquistò per la Casa Gialla e la lasciò in custodia alla famiglia Ginoux al Café de la Gare prima di partire da Arles nel 1889. La sedia entrò a far parte della collezione del Van Gogh Museum, tramite il figlio di Theo, Vincent, e ancora oggi rappresenta un legame tangibile con l’universo dell’artista.

Vincent van Gogh, Il postino Joseph Roulin (1888; olio su tela, 81,3 x 65,4 cm; Boston, Museum of Fine Arts). Dono di Robert Treat Paine. Foto © Museum of Fine Arts, Boston
Vincent van Gogh, Il postino Joseph Roulin (1888; olio su tela, 81,3 x 65,4 cm; Boston, Museum of Fine Arts). Dono di Robert Treat Paine. Foto © Museum of Fine Arts, Boston
Vincent van Gogh, Ninna nanna: Madame Augustine Roulin che dondola una culla (La Berceuse) (1889; olio su tela, 92,7 x 72,7 cm; Boston, Museum of Fine Arts). Lascito di John T. Spaulding. Foto © Museum of Fine Arts, Boston
Vincent van Gogh, Ninna nanna: Madame Augustine Roulin che dondola una culla (La Berceuse) (1889; olio su tela, 92,7 x 72,7 cm; Boston, Museum of Fine Arts). Lascito di John T. Spaulding. Foto © Museum of Fine Arts, Boston
Vincent van Gogh, Ritratto di Camille Roulin  (1888; olio su tela, 40,5 cm x 32,5 cm; Amsterdam, Van Gogh Museum, (Fondazione Vincent van Gogh)
Vincent van Gogh, Ritratto di Camille Roulin (1888; olio su tela, 40,5 cm x 32,5 cm; Amsterdam, Van Gogh Museum, (Fondazione Vincent van Gogh)

La mostra offre inoltre un’esperienza per tutte le età. Al piano superiore, una ricostruzione a grandezza naturale della Casa Gialla (alta otto metri) consente ai visitatori di esplorare il quartiere di Arles come appariva all’epoca di Van Gogh, circondato da fotografie storiche e dalle sue celebri vedute. Qui grandi e piccoli possono realizzare i propri ritratti, risolvere enigmi ispirati alla famiglia Roulin, scrivere messaggi di incoraggiamento a una persona a cui tengono o inventare una propria storia nella Casa dei Giochi Gialla. Per i bambini sono disponibili anche pagine da colorare e l’angolo lettura con il libro illustrato Little Golden Book Vincent e Camille.

Organizzata in collaborazione con il Museum of Fine Arts di Boston, la mostra è curata da Nienke Bakker (Van Gogh Museum) e Katie Hanson (MFA). Le due istituzioni possiedono alcuni dei dipinti più rappresentativi della serie Roulin: al museo di Amsterdam si conservano i ritratti di Camille Roulin (1888) e Marcelle Roulin (1888), mentre il MFA di Boston custodisce Il postino Joseph Roulin (1888) e Augustine Roulin (La Berceuse) (1889). Accanto a questi capolavori, figurano prestiti provenienti da musei internazionali, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il Kröller-Müller Museum di Otterlo, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, il Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, il Museum Folkwang di Essen, il Kunst Museum di Winterthur e il Philadelphia Museum of Art.

La mostra è accompagnata da un catalogo illustrato con saggi dei curatori e contributi di studiosi come Chris Atkins, Rachel Childers, Muriel Geldof, Bregje Gerritse, Erin Mysak, Richard Newman, Kathrin Pilz e Lydia Vagts — un prezioso approfondimento per scoprire uno dei capitoli più umani e poetici della vita di Van Gogh.

La sedia di Vincent sulla quale ritrasse Joseph Roulin nel 1888 (Van Gogh Museum, Amsterdam)La sedia di Vincent sulla quale Joseph Roulin venne ritratto nel 1888 (Van Gogh Museum, Amsterdam)
Joseph Roulin (61 anni)
Joseph Roulin (61 anni)
Ricostruzione della Casa Gialla. Foto: Anke van der Meer
Ricostruzione della Casa Gialla. Foto: Anke van der Meer

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraVan Gogh e i Roulin. Finalmente di nuovo insieme
CittàAmsterdam
SedeVan Gogh Museum
DateDal 03/10/2025 al 11/01/2026
ArtistiVincent van Gogh
CuratoriNienke Bakker, Katie Hanson
TemiVincent Van Gogh, Amsterdam

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte