Dal 19 dicembre 2025 al 24 maggio 2026 le sale di Villa Zito a Palermo, sede museale della Fondazione Sicilia, ospiteranno la mostra L’età dell’oro. Il gioiello siciliano tra XVI e XIX secolo. Opere, collezionismo e contesti per l’oreficeria contemporanea, a cura di Sergio Intorre e Roberta Cruciata, promossa e organizzata dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con Sicily Art and Culture e Civita Sicilia.
L’esposizione è dedicata al collezionismo privato del Novecento, protagonista della riscoperta e della tutela dell’oreficeria siciliana, e intende offrire una lettura storica dello sviluppo dell’arte orafa in Sicilia in età moderna. Attraverso una selezione di gioielli provenienti da prestigiose collezioni private, la mostra vuole raccontare la sensibilità e la passione di quei collezionisti che, nel corso del XX secolo, hanno preservato un patrimonio prezioso, restituendolo oggi alla conoscenza pubblica.
Organizzato secondo un percorso cronologico e tipologico, il progetto espositivo documenta l’evoluzione dell’oreficeria siciliana e i suoi legami con le tradizioni orafe spagnole e francesi dal XVII al XIX secolo, evidenziando al tempo stesso la specificità locale, fatta di colori intensi, invenzioni formali e raffinate tecniche di lavorazione, oltre alla presenza di marchi di bottega che attestano le diverse maestranze attive sul territorio. Accanto ai preziosi provenienti da raccolte private, saranno esposte opere concesse in prestito da importanti istituzioni museali, quali la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, il Museo Pepoli di Trapani, il Museo Diocesano di Monreale, il Tesoro della Cattedrale di Palermo e l’Eparchia di Piana degli Albanesi.
In una sezione dedicata al contemporaneo, alcuni maestri orafi contemporanei dialogheranno con le opere storiche, offrendo una riflessione sulla continuità e la trasformazione del linguaggio orafo in Sicilia. Tra questi, Fiorella Friscia, Laura Di Giovanna, Lucito, Fecarotta Antichità, Platimiro Fiorenza e Massimo Izzo.
Il percorso sarà arricchito da apparati didattici, supporti multimediali e contenuti video, con approfondimenti sulle tecniche di lavorazione e sulle figure dei collezionisti, oltre a confronti con disegni e ritratti d’epoca. Il catalogo della mostra riunisce saggi critici, schede delle opere e contributi dedicati al collezionismo orafo siciliano del XX secolo, per restituire un quadro complessivo di quest’affascinante tradizione artistica che continua a raccontare l’identità culturale dell’isola.
Orari: Da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì.
Titolo mostra | L’età dell’oro. Il gioiello siciliano tra XVI e XIX secolo. Opere, collezionismo e contesti per l’oreficeria contemporanea | Città | Palermo | Sede | Villa Zito | Date | Dal 19/12/2025 al 24/05/2026 | Curatori | Sergio Intorre, Roberta Cruciata | Temi | Sicilia, Gioiello |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.