Al Museo Egizio un percorso formativo sull'accessibilità per 250 direttori di musei, archivi e biblioteche


Al Museo Egizio di Torino ha preso il via il progetto Missione Accessibilità, un percorso formativo destinato a 250 direttrici e direttori di musei, archivi e biblioteche in tutta Italia.

Il Ministero della Cultura, insieme alla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, ha inaugurato al Museo Egizio di Torino il progetto Missione Accessibilità, un percorso formativo destinato a 250 direttrici e direttori di musei, archivi e biblioteche in tutta Italia. Per la prima volta le figure al vertice delle istituzioni culturali vengono coinvolte in modo diretto in un approfondimento sull’accessibilità, prendendo in esame le migliori pratiche italiane e internazionali, ma anche analizzando criticità ed errori già sperimentati. Grazie a questa esperienza, ciascun dirigente avrà la possibilità di trasformare le competenze acquisite in scelte concrete e in azioni mirate per rendere la propria realtà più inclusiva, sostenibile, accessibile e in grado di dialogare con pubblici eterogenei.

“Missione Accessibilità” rientra in Personeper, il primo piano nazionale di formazione dedicato all’accessibilità nei luoghi della cultura, finanziato dall’Unione europea attraverso il programma NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0. L’iniziativa è promossa dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura e coordinata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Il calendario, sviluppato in collaborazione con il Museo Egizio, prevede cinque appuntamenti tra ottobre 2025 e febbraio 2026, ciascuna rivolta a 50 direttrici e direttori. L’approccio scelto è di tipo esperienziale e laboratoriale: non vengono proposti modelli predefiniti, ma si costruisce insieme un percorso che consenta di tradurre principi generali in strumenti operativi.

"La formazione in tema di accessibilità culturale rappresenta una leva strategica per accompagnare musei, archivi e biblioteche verso una trasformazione strutturale e duratura. Con il corso Missione Accessibilità, parte del programma Personeper, sviluppato insieme alla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali nell’ambito del piano della formazione del PNRR Accessibilità, intendiamo offrire a direttrici e direttori di musei, archivi e biblioteche una prospettiva critica e progettuale, che li accompagni nel rafforzare la capacità di rendere i luoghi della cultura sempre più inclusivi, accoglienti e sostenibili", dichiara Massimo Osanna, Direttore generale Musei del Ministero della Cultura.

"Con questo importante progetto la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lavora al fianco delle direttrici e dei direttori dei luoghi della cultura, promuovendo un dialogo che genera scambio, confronto e crescita reciproca: una formazione che non si limita a trasmettere contenuti, ma costruisce una comunità di pratica che riconosce nell’accessibilità un valore strategico, strutturale e permanente, dichiara Onofrio Cutaia, Commissario straordinario della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. “Con il Ministero della Cultura guardiamo al futuro del sistema culturale nazionale, rafforzandone la capacità di includere, innovare e dialogare con la società”.

“Con il corso per direttori di musei, archivi e biblioteche, il Museo Egizio si fa promotore di una vera e propria rivoluzione culturale: trasformare l’accessibilità da semplice adempimento normativo a leva strategica di innovazione”, afferma Christian Greco, Direttore del Museo Egizio. “La nostra esperienza al Museo Egizio dimostra che ripensare la comunicazione, l’interpretazione e la progettazione degli spazi in chiave partecipativa non solo amplia i pubblici, ma arricchisce l’esperienza di tutti i visitatori. Attraverso questo percorso formativo vogliamo condividere le nostre pratiche, le criticità incontrate e le soluzioni sviluppate, creando una rete di competenze che possa generare un impatto sul panorama culturale italiano. L’approccio laboratoriale del corso riflette la nostra convinzione che l’accessibilità si costruisca attraverso il confronto, la sperimentazione e l’ascolto continuo dei pubblici. Solo così possiamo costruire istituzioni culturali che siano davvero luoghi di inclusione e partecipazione democratica alla cultura, guardando alle sfide presenti e future con una visione strategica sostenibile”.

Al Museo Egizio un percorso formativo sull'accessibilità per 250 direttori di musei, archivi e biblioteche
Al Museo Egizio un percorso formativo sull'accessibilità per 250 direttori di musei, archivi e biblioteche


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte