Un nuovo dialogo tra arte e impresa prende forma a Venezia. La Collezione Peggy Guggenheim presenta Art Work, un progetto inedito che mette al centro il valore trasformativo dell’arte nel contesto lavorativo contemporaneo. Realizzato in collaborazione con Radical HR, società specializzata nella formazione e nella trasformazione organizzativa, il programma nasce dall’intento condiviso di coniugare creatività e sviluppo umano, offrendo a professionisti e aziende un’esperienza di crescita capace di unire riflessione, apprendimento e innovazione.
Il progetto si inserisce nel solco della tradizione del museo veneziano, da sempre impegnato nel favorire il dialogo tra arte e società. Art Work rappresenta l’evoluzione di questo impegno, trasformando gli spazi della Collezione in un laboratorio esperienziale dove l’arte diventa strumento di consapevolezza e relazione. Come sottolinea la direttrice Karole P. B. Vail, “con Art Work la Collezione Peggy Guggenheim rinnova il suo ruolo di ponte tra arte e società. Il museo non è solo custode del passato, ma laboratorio di idee e sperimentazioni, dove il processo creativo diventa motore di innovazione e cambiamento. Grazie a questo progetto la Collezione si conferma spazio di incontro tra creatività e impresa, capace di generare valore culturale, sociale e professionale”..
Il percorso, articolato in tre moduli tematici — Comunicazione, Teamwork e Diversità, Equità e Inclusione — propone un approccio esperienziale in cui l’arte è utilizzata come lente d’ingrandimento per esplorare dinamiche e competenze del lavoro contemporaneo. Ogni modulo prevede una giornata immersiva negli spazi del museo, seguita da un toolkit settimanale di attività e da un incontro online di follow-up per consolidare gli apprendimenti e accompagnare i partecipanti nel trasferimento delle nuove consapevolezze nella vita professionale quotidiana.
I laboratori sono condotti dalle artiste e atelieriste Giulia Filippi e Virginia Di Lazzaro, figure di riferimento del dipartimento educativo della Collezione, e da Gioele Romano, Learning & Transformation Leader di Radical HR. Attraverso pratiche artistiche, metafore visive e attività partecipative, i partecipanti vengono guidati in un processo di scoperta che stimola la creatività individuale, rafforza la collaborazione e favorisce la riflessione sulle proprie modalità di comunicazione e di relazione.
La finalità di Art Work è quella di trasformare l’esperienza artistica in apprendimento reale, in un contesto lavorativo sempre più complesso e in rapida evoluzione. In un’epoca caratterizzata da cambiamenti organizzativi costanti, innovazione tecnologica e sfide di inclusione, il progetto propone di guardare all’arte come a un linguaggio universale, capace di creare connessioni, sviluppare pensiero critico e promuovere la collaborazione autentica tra le persone.
Come spiega Gioele Romano, “Art Work valorizza le persone come risorsa strategica per la crescita delle imprese. È un percorso che unisce il rigore metodologico della formazione alla potenza evocativa dell’arte, generando un apprendimento profondo e duraturo”. L’obiettivo non è solo quello di fornire competenze, ma di attivare una consapevolezza nuova rispetto ai processi di comunicazione, ai ruoli e alla dimensione collettiva del lavoro.
Il progetto è stato sviluppato attraverso un processo di co-design, coinvolgendo sin dalle fasi iniziali stakeholder aziendali di diversi settori per assicurare che i contenuti rispondessero in modo concreto alle esigenze delle organizzazioni contemporanee. Questa impostazione partecipata ha permesso di costruire percorsi formativi realmente efficaci, in grado di integrare le metodologie artistiche con le pratiche di sviluppo organizzativo e di leadership più avanzate.
La collaborazione con Radical HR si fonda proprio su questa integrazione di competenze. La società, punto di riferimento per CEO, HR e manager, lavora per abilitare la trasformazione delle organizzazioni attraverso progetti di consulenza e apprendimento che mettono al centro la crescita delle persone e la costruzione di culture aziendali inclusive e consapevoli. Grazie all’utilizzo di metodologie innovative, strumenti di co-design, academy aziendali e tecnologie edtech, Radical HR sostiene il cambiamento organizzativo e la diffusione di una cultura del lavoro basata su partecipazione, fiducia e responsabilità condivisa.
Art Work si distingue anche per il suo valore strategico come nuova forma di sostegno alla Collezione Peggy Guggenheim. Le aziende che partecipano al progetto contribuiscono infatti al finanziamento delle attività educative del museo e dei suoi programmi culturali, unendo la formazione del personale a un gesto concreto di responsabilità sociale. Le imprese possono aderire attraverso un contributo che consente di accedere all’intero percorso o a uno dei singoli moduli tematici, beneficiando anche di iniziative di visibilità dedicate e del riconoscimento come partner del progetto.
Il format, unico in Italia, rappresenta un esempio concreto di come l’arte possa diventare motore di sviluppo organizzativo e umano. Nei moduli dedicati alla comunicazione, i partecipanti esplorano la capacità del linguaggio artistico di stimolare l’ascolto attivo e la percezione reciproca, mentre il percorso sul teamwork promuove la comprensione delle dinamiche collettive attraverso la co-creazione di opere e installazioni temporanee. Il modulo sulla diversità e l’inclusione, invece, utilizza le metafore visive e la narrazione artistica per favorire il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze come risorsa.
In questo modo, il museo si conferma non solo come luogo di conservazione e studio, ma come ambiente dinamico di sperimentazione sociale e culturale, capace di proporre modelli di formazione che uniscono bellezza, conoscenza e trasformazione. Art Work diventa così un dispositivo di innovazione che risponde alle esigenze di un tempo in cui il confine tra cultura e impresa è sempre più permeabile, e in cui il valore delle organizzazioni si misura anche nella capacità di generare benessere, senso e coesione.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al seguente link.
La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERPer inviare il commento devi
                accedere
                o
                registrarti.
                
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
                        l’accesso.