Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Way Experience e Beside, presenta il nuovo progetto di narrazione immersiva dedicato alla valorizzazione delle Collezioni del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, riaperto nel 2023 dopo otto anni di chiusura grazie al fondamentale sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, nell’ambito del Bando Emblematici Maggiori 2020. Il progetto, intitolato Risorgimento VR Experience, è risultato vincitore del Bando InnovaCultura, finanziato dal Programma Regionale PR FESR 2021–2027 di Regione Lombardia. L’iniziativa intende sostenere istituti e luoghi della cultura, promuovendo l’innovazione e la crescita del settore culturale e creativo.
Risorgimento VR Experience comprende quattro esperienze in realtà virtuale disponibili all’interno del Museo, pensate soprattutto per un pubblico giovane. Il progetto prosegue il rinnovamento intrapreso dal museo, che punta a rendere la riscoperta della storia uno strumento attivo per preservare la memoria collettiva, valorizzare il patrimonio culturale, comprendere il presente e sviluppare il pensiero critico. Un elemento distintivo è l’accessibilità inclusiva: grazie a un apposito software di gestione dei contenuti, le esperienze sono fruibili da tutti, grazie alla presenza di contenuti in LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Il visitatore sarà coinvolto in un viaggio nel tempo alla scoperta del Risorgimento e dei suoi protagonisti. Le storie di uomini e donne che hanno contribuito all’Unità d’Italia — come Filippo Ugoni (Fratelli ribelli), Tito Speri (Un giorno da eroe), Felicita Bevilacqua (L’immenso ospedale) e Giuseppe Nodari (La spedizione dei Mille) — vengono raccontate attraverso una narrazione immersiva ricca di dettagli storici e aneddoti suggestivi. Il racconto è guidato da un personaggio originale creato da Elisabetta Dami, autrice e ideatrice di Geronimo Stilton, già protagonista della app-game museale per bambini ideata da Fondazione Brescia Musei. Per questo progetto, la scrittrice ha ideato Leonessa Lea, un personaggio di fantasia antropomorfo che indossa jeans e giacca risorgimentale. Simbolo di Brescia, “Leonessa d’Italia”, Lea accompagna il pubblico per trasmettere i valori autentici e ancora attuali del Risorgimento.
Le esperienze VR consentono inoltre di ammirare materiali d’archivio e reperti normalmente non accessibili al pubblico, visibili nei video e integrati nella narrazione. Il progetto si inserisce pienamente nella filosofia del nuovo Museo del Risorgimento, basata su tre pilastri: i reperti storici, testimonianze materiali dell’epoca; le opere d’arte, che hanno plasmato l’immaginario risorgimentale; e la collezione digitale, che rende l’esperienza museale più immersiva e partecipativa.
Grazie alle competenze di Way S.r.l. e Beside, che hanno curato lo storytelling e lo sviluppo del mondo virtuale, e all’expertise dei Servizi Educativi di Fondazione Brescia Musei, che hanno elaborato i contenuti storici e artistici, il museo dispone oggi di una nuova tecnologia di fruizione in grado di ampliare il pubblico e di attrarre nuove forme di turismo culturale e di prossimità. Il progetto è pensato per coinvolgere pubblico adulto, scuole e visitatori italiani e stranieri. A completamento del progetto è stato realizzato anche un fumetto inedito, illustrato da Silvia Bigolin e curato nei contenuti da Fondazione Brescia Musei. Distribuito agli insegnanti e disponibile al pubblico, riprende lo stile narrativo e visivo dell’esperienza digitale, approfondendo le vicende dei quattro protagonisti.
Risorgimento VR Experience si inserisce nel più ampio impegno di Fondazione Brescia Musei per la valorizzazione del Castello di Brescia, del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e delle sue collezioni. Nel corso del 2025, tale impegno si è concretizzato in un ricco palinsesto di iniziative dedicate alla narrazione del Risorgimento da molteplici prospettive e linguaggi.
“Con la riapertura nel 2023, il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia si è affermato come un esempio di racconto storico in chiave contemporanea. Grazie a un impianto museologico rinnovato, è oggi uno spazio formativo e partecipativo, dove la narrazione stimola la riflessione critica e rafforza la coscienza civica. Fondazione Brescia Musei è da sempre impegnata nella valorizzazione di questo luogo simbolico, cuore del Castello di Brescia e testimone dell’identità cittadina e nazionale”, ha dichiarato Stefano Karadjov, Direttore della Fondazione Brescia Musei. “Con il progetto ‘Risorgimento VR Experience’, vincitore del bando InnovaCultura di Regione Lombardia, abbiamo voluto portare avanti una visione del museo come spazio accessibile, dinamico e innovativo. Le esperienze immersive in realtà virtuale – pensate in particolare per le nuove generazioni – rappresentano uno strumento potente per avvicinare il pubblico alla storia, rendendola coinvolgente, emozionante e inclusiva. Siamo convinti che la cultura debba essere un motore di crescita sociale e civile. In questa prospettiva, il Museo del Risorgimento non è solo un luogo della memoria, ma un laboratorio di cittadinanza, in cui il patrimonio storico si trasforma in esperienza viva e condivisa”.
“La Leonessa racconta nasce da un’idea semplice ma potentissima: permettere ai visitatori non solo di ascoltare la storia, ma di viverla. Il lavoro che abbiamo realizzato trasforma la visita al museo in un’esperienza immersiva e partecipativa, in cui il pubblico non si limita più a osservare la storia, ma la attraversa, la sente e la vive in prima persona”, spiegano Francesca Biagioli, Founder di Beside Books, e Marco Pizzoni, Founder di Way Experience
“Sono felice di partecipare a questo bellissimo progetto, che unisce innovazione e valori profondi, dando nuova vita alla storia e avvicinandola al pubblico. Con la leonessa Lea ho voluto contribuire a rendere il Museo del Risorgimento di Brescia un luogo vivo, dove la storia dialoga con il presente e i visitatori si sentono protagonisti del proprio percorso di scoperta. Perché la cultura, quando parla al cuore, diventa un’avventura che non finisce mai”, ha commentato Elisabetta Dami.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.