Lo Zayed National Museum apre ad Abu Dhabi il 3 dicembre 2025


Il museo nazionale degli Emirati Arabi Uniti, situato nel Distretto Culturale di Saadiyat, inaugurerà il 3 dicembre con oltre 3.000 reperti e un percorso che racconta la storia del Paese e dello sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan.

Lo Zayed National Museum, museo nazionale degli Emirati Arabi Uniti, aprirà le sue porte al pubblico il 3 dicembre 2025. Situato nel Distretto Culturale di Saadiyat, ad Abu Dhabi, che ospita alcune delle principali istituzioni culturali a livello globale, il museo propone un percorso che attraversa la storia della regione, dall’antichità ai giorni nostri. I biglietti per la visita sono già disponibili sul sito ufficiale zayednationalmuseum.ae. Il museo intende raccontare la storia del Paese attraverso un’esperienza che integra reperti archeologici e oggetti storici con installazioni contemporanee, esperienze audiovisive e multisensoriali. L’istituzione rende omaggio al padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, evidenziandone l’impegno verso il patrimonio culturale, l’istruzione, l’identità nazionale e il senso di appartenenza.

“In qualità di museo nazionale degli Emirati Arabi Uniti, situato nel cuore del quartiere culturale di Saadiyat, lo Zayed National Museum presenta la storia della nostra terra, del nostro popolo e del nostro patrimonio con vitalità, in continua evoluzione e aperto a tutti”, sottolinea Sua Eccellenza Mohamed Khalifa Al Mubarak, Presidente del Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi. “Il museo riflette la visione e i valori del defunto sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, la cui fede nella cultura, nell’istruzione e nella conoscenza continua a guidarci. Storia e innovazione si fondono all’interno del museo, creando uno spazio in cui il dialogo, l’apprendimento e lo scambio possono prosperare e dove i visitatori di tutte le generazioni possono interagire con il percorso della nostra nazione, dalle sue antiche radici alle sue aspirazioni per il futuro. Aprendo queste porte, ribadiamo il nostro impegno nei confronti della cultura come fonte di conoscenza, connessione ed ispirazione per le generazioni future. L’inaugurazione del Museo Nazionale Zayed è un momento determinante nel duraturo percorso culturale di Abu Dhabi”.

Lo Zayed National Museum su progetto di Lord Norman Foster
Lo Zayed National Museum su progetto di Lord Norman Foster

Il progetto del museo è firmato dall’architetto Lord Norman Foster dello studio Foster + Partners, vincitore del Premio Pritzker. L’edificio guida i visitatori lungo un itinerario che ripercorre le prime testimonianze della presenza umana nella regione, esplora la vita delle civiltà che vi hanno abitato e i collegamenti attraverso le rotte commerciali, sottolineando elementi distintivi della cultura e del patrimonio degli Emirati. Il percorso inizia all’Al Masar Garden, galleria all’aperto lunga 600 metri che si estende dalla costa di Saadiyat fino all’ingresso del museo. Qui sono presenti piante e alberi autoctoni rappresentativi dei paesaggi del deserto, delle oasi e delle aree urbane, un sistema di irrigazione falaj funzionante, sculture artistiche, installazioni multisensoriali e una linea temporale dedicata alla vita dello sceicco Zayed e alla storia degli Emirati. La collezione comprende oltre 3.000 pezzi, di cui 1.500 saranno esposti in maniera permanente, selezionati per il loro valore storico. Gli oggetti provengono sia da collezioni locali sia da prestiti di istituzioni regionali e internazionali. All’interno dell’edificio, sei gallerie permanenti presentano esposizioni, installazioni, elementi sensoriali e tecnologie integrate per garantire un’esperienza coinvolgente.

La narrazione del museo mette in luce il ruolo degli Emirati Arabi Uniti come crocevia storico per il commercio e gli scambi culturali, a partire dalle prime attività commerciali di perle e ceramiche con l’Iraq circa 8.000 anni fa, passando per le rotte marittime dell’età del bronzo verso il Pakistan, fino ai ritrovamenti romani e alle chiese cristiane secolari sull’isola di Sir Bani Yas. Le rotte commerciali si estendono nel tempo fino a coinvolgere Cina, Sud America e altre regioni, evidenziando l’evoluzione della società emiratina in un contesto globale.

Le sei gallerie permanenti approfondiscono diverse fasi storiche e culturali. Our Beginning è dedicata alla vita dello sceicco Zayed, attraverso registrazioni della sua voce, fotografie, filmati, lettere e oggetti personali, ripercorrendo il percorso che ha portato all’unificazione degli Emirati. Through Our Nature esplora i paesaggi naturali e il ruolo della geografia sulla vita del Paese, mentre To Our Ancestors mostra reperti archeologici che coprono 300.000 anni di presenza umana, tra cui perle antiche e la ricostruzione della Grande Tomba di Hili. Through Our Connections illustra lo sviluppo storico dall’età del ferro fino al 1100 d.C., con approfondimenti sulle influenze culturali, tecnologiche e religiose, inclusa l’alba dell’Islam e lo sviluppo della lingua araba. By Our Coasts approfondisce la storia marittima e le attività commerciali degli ultimi cinque secoli, dal navigatore Ibn Majid ai pescatori di perle del secolo scorso, evidenziando il ruolo degli Emirati negli scambi globali. To Our Roots conclude il percorso, esplorando stile di vita, costumi e pratiche tradizionali nelle aree interne degli Emirati.

L’inaugurazione del museo sarà accompagnata da un programma di spettacoli, laboratori, visite guidate e attività per consentire ai visitatori di esplorare le nuove strutture. Diverse opzioni di ristorazione saranno disponibili, tra cui il ristorante emiratino Erth, l’Al Ghaf Cafe e i Garden Cafes.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte