Achille Funi. Maestro del Novecento tra storia e mito


Achille Funi è stato un pilastro dell’espressione artistica italiana del Novecento e la sua città ne sta preparando opportunamente una solenne mostra al Palazzo dei Diamanti per ottobre. Un profilo del grande artista.

Achille Funi è stato un pilastro dell’espressione artistica italiana del Novecento e la sua città ne sta preparando opportunamente una solenne mostra al Palazzo dei Diamanti per ottobre. Il pittore è nato a Ferrara nel 1890 ed è morto ad Appiano Gentile (Como) nel 1972. La sua vita creativa ha così occupato tutto l’arco più movimentato della cultura e dell’arte italiana del “secolo breve”, e dobbiamo riconoscere che - entro tutte le avventure, i contraccolpi, le influenze etiche, letterarie e politiche - l’intima vocazione a cantare la continuità del riversamento figurativo dell’animo italiano lo ha sempre guidato. Il richiamo al pilastro non è una semplice metafora di utilità ma vuole indicare un ruolo strutturale, così come avviene in architettura, dove tale membro portante svaria nei diversi contesti stilistici ma mantiene saldo il compito necessario della forza che consente il reggimento dell’edificio. In questo la fonte incessante dell’opera di Funi è stata energica, coerente, fluidificata dal sangue latino e mossa dal respiro mediterraneo.

Prima e dopo la Grande Guerra gli sono passati accanto - al di là delle sterili “avanguardie” francesi - la irrequieta frenesia del futurismo (non priva di veritieri accenti utopistici), la oscillante ricerca del realismo magico, l’ultimo divisionismo e il nuovo simbolismo trans-reale: di tutte queste bagnanti ondate ha evitato l’intrisione, recependone piuttosto i noccioli segreti. La mostra, curata da Nicoletta Colombo, Serena Redaelli e Chiara Vorrasi, con chiarezza renderà evidente la personalità incondizionata di Achille Funi lungo i decenni dove l’Italia vorrà dotarsi di un carattere distinto fra i popoli europei, e testimonierà il ruolo centrico del ferrarese. Qualcuno ha detto che dalla sua giovinezza estense egli abbia sempre recato con sé lo squaderno gioioso di Schifanoia, il vedere ampio e luminoso, l’ottimismo interiore e la gamma brillante dei colori; a noi sembra che abbia portato anche la calma soddisfatta di quel personaggio del mese di Aprile, che se ne sta a braccia conserte, tranquillo nel suo interno pensiero, a contemplare il gaudio della terra ducale. Certamente la profezia di Margherita Sarfatti sull’estensione di campo dell’impulso creativo di Funi fu confermata dalla vocazione all’affresco su grandi superfici, eppoi dalla sua nomina in cattedra per tale ormai rara e difficile applicazione all’Accademia di Brera: cattedra che conservò sin dopo la seconda guerra mondiale.

Il catalogo della mostra, che si preannuncia quantomai importante, illuminerà i molti contesti che accompagnarono e diedero riflessi sulla personalità del Nostro confermandone la forte personalità. Funi fu attorniato da ben noti attori della pittura italiana e internazionale con i quali si misurò senza sottomissioni. Ebbe certamente una distillata attenzione per Cézanne e per Picasso e un rigoroso dialogo di canto fermo con l’immagante miticismo di De Chirico e Savinio (in certo modo anch’essi ferraresi) e con la libellulare pittura di De Pisis (questo sì ferrarese e poeta), sempre necessaria per chi dovesse poi affrontare sognanti cavalleresche imprese sui metri del Boiardo.

Ecco, la mostra porterà al Palazzo dei Diamanti molte delle sue numerosissime opere trasportabili, ma oltre ai capolavori che hanno ritmato i vari decenni attivi dell’artista - raccolti dalle sedi europee - inviterà all’osservazione e al godimento del “Mito di Ferrara” ossia al mirabile ciclo affrescato della Sala dell’Arengo nel Municipio di Ferrara, compreso nei suoi sorprendenti cartoni. In questo anticipo ci asteniamo da un percorso sul vasto specchio critico che la stampa e l’editoria svolgeranno per loro compito, ma desideriamo avvertire i lettori del fascino appagante che la personalità di Virgilio Socrate Achille Funi offrirà loro, e che la bellissima Ferrara porgerà, come sempre, con il suo perenne status di Città delle meraviglie.

Offriamo qui una breve selezione di opere del pittore.

Autoritratto (1908; acquerello e matita su carta; Collezione privata)
Autoritratto (1908; acquerello e matita su carta; Collezione privata)
Eseguito poco dopo l’arrivo a Milano si pone virtualmente come un fondamento programmatico. Il volto schietto del giovane artista diciottenne si accosta al suo stesso sembiante replicato in un marmo antico. Questa sorta di rispecchio volitivo segna una vocazione che sarà sempre di guida.
Maternità (1920-1921; olio su tela; Collezione privata)
Maternità (1920-1921; olio su tela; Collezione privata)
Di splendido impianto questa maternità, che ha tutta la forza della tradizione ferrarese, arriva dopo gli studi accademici, dopo gli urti ricevuti dalle avanguardie, e dopo la prima guerra mondiale che costrinse l’arte europea ad un “ritorno” costruttivo. Funi, che partecipò al crearsi del gruppo “Novecento” si trovò su un terreno congeniale e fecondo. Il dipinto dichiara ad evidenza il pieno possesso della forma da parte del pittore.
La terra (olio su tela; Collezione Gaspare Tosi)
La terra (olio su tela; Collezione Gaspare Tosi)
Nitida offerta, quasi un invito alla partecipazione celebrativa dei frutti dei campi. Il novello Achille sente in sè le radici della vasta piana sul fiume e fonde intensamente la realtà visiva con tutto il palpito dello spirito che trascende l’immediatezza dei sensi nel mistero della vita.
Autoritratto con la brocca blu (1920; olio su tela; Genova, Palazzo Ducale)
Autoritratto con la brocca blu (1920; olio su tela; Genova, Palazzo Ducale)
Quasi un proclama su stesso: l’avere assunto un nome campale e una maturità decisiva. Siamo nell’anno del “ritorno all’ordine” e Funi si presenta in modo perentorio alla ribalta dell’arte.
Paesaggio (1930; olio su tela; Ferrara, Museo d'arte moderna)
Paesaggio (1930; olio su tela; Ferrara, Museo d’arte moderna)
Occhio totale di pittore il Nostro non trascurò alcuna emozione ricettiva. Qui con un puro gioco di colori crea le profondità paesistiche, i rimandi armonici e l’atmosfera stessa.
Veduta romana (1930 circa; Ferrara, Museo d'arte moderna)
Veduta romana (1930 circa; Ferrara, Museo d’arte moderna)
Mentre il ventennio fra le due guerre accentuava un nazionalismo vuoto, Achille Funi pare ritirarsi in contemplazioni archeologiche silenti ed evocative, appena disturbate da elementi di intrusione. Non si sentono nella sua pittura le diane squillanti, i clamori e i canti di battaglia; semmai la rimembranza di una storia lontana, solenne, un po’ dispersa.
Publio Orazio, dopo la vittoria nel famoso duello, uccide la sorella Camilla, sposa ad un Curiazio. (1930-1932; olio su tela; Museen zu Berlin)
Publio Orazio, dopo la vittoria nel famoso duello, uccide la sorella Camilla, sposa ad un Curiazio (1930-1932; olio su tela; Museen zu Berlin)
Quasi vertice di un compito storiografico teso alla forma estrema della superbia romana qui la versione pittorica stigma in pochi e fermissimi elementi l’atto sacrificale. Una vera gara con la scultura che ad evidenza viene richiamata nella figura di Venere suprema al centro della scena. Si tratta di un dipinto che vince su ogni dubbio formale.
Venere latina (1930; olio su tela; Collezione privata)
Venere latina (1930; olio su tela; Collezione privata)
Venere, come dea di somma contemplazione, verrà amata e dipinta più volte, in modo particolare dopo i viaggi a Roma e a Pompei.
Diana (1930; olio su tela; Collezione privata)
Diana (1930; olio su tela; Collezione privata)
Dipinto che si colloca tra i numerosi nudi femminili i quali si infittiscono alla fine degli anni ’20 ma che qui, nella sua evocazione mitica, raggiunge una straordinaria e poetica leggerezza. Non si può dimenticare un parallelo con la levità così prossima dei dipinti di De Pisis, anch’egli ferrarese.
La caduta di Fetonte, dal ciclo murale dell'Arengo in Ferrara (1934 - 1938)
La caduta di Fetonte, dal ciclo murale dell’Arengo in Ferrara (1934 - 1938)
La celebrazione delle vicende mitiche e simboliche della Città venne condotta insieme all’allieva Felicita Frai, impegnando per quattro anni cultura, letteratura e creatività. Il ciclo appagò l’intensa protensione dell’artista all’affresco sui grandi spazi, come avvenne pure in diverse altre sedi civili e religiose.
San Giorgio
San Giorgio
I Crociati a Gerusalemme, dal ciclo murale dell'Arengo in Ferrara (1934 - 1938)
I Crociati a Gerusalemme, dal ciclo murale dell’Arengo in Ferrara (1934 - 1938)
Due parti di grande fattura nel ciclo del Mito di Ferrara, eseguito nel salone del Palazzo Municipale. Qui il Santo liberatore dalle acque mefitiche, impersonate dal drago, afferma la vittoria dei cittadini sulle difficoltà ambientali e lo fa diventare il protettore per eccellenza. La scena dei crociati al riscatto del Santo Sepolcro in Gerusalemme si lega al tema cristiano della fede e canta le pagine sublimi del poema di Torquato Tasso.
Medoro e Angelica, dal ciclo murale dell'Arengo in Ferrara (1934 - 1938)
Medoro e Angelica, dal ciclo murale dell’Arengo in Ferrara (1934 - 1938)
Il particolare mostra un celebre passaggio dell’Orlando Furioso, quando la Principessa orientale, innamorata del bel fante saraceno “se di disio non vuol morir rompe ogni freno” e i due si baciano appassionatamente. Anche l’epopea ariostesca viene raccolta nella lunga trama affrescata di Achille Funi.
Disegno astrologico.
Disegno astrologico
Ed ecco la mano guizzante del maestro che si esercita, pungente e compiaciuta, sulle figure del ciclo simbologico-astrale, come vedremo più ampiamente in mostra.

Cenni biografici

Virgilio Socrate Funi nasce a Ferrara nel 1890 da un padre già di Bondeno e da una Mamma laboriosa che insieme gestiscono un forno. Dai 12 ai 15 anni frequenta la Scuola d’Arte “Dosso Dossi”, poi la famiglia si trasferisce a Milano. Dal 1906 al 1910 all’Accademia di Brera segue i corsi di pittura dell’impeccabile maestro Cesare Tallone. Studia l’anatomia e si interessa alla scultura antica. Tra il 1914 e il 1916 si accosta ai futuristi e gode della stima di Boccioni; anche dopo la guerra, senza abbandonare il filone classico si misura coi tempi. In questo transito lascia i due nomi di battesimo - Virgilio Socrate, ovvero “poesia e sapienza”, àmbito commovente dell’orientamento del padre - per scegliere il nome “Achille”, come segno di forza. (Curiosamente annotiamo il periodo dove un certo Giuseppe De Chirico volle chiamarsi Giorgio, suo fratello Savinio, e un tal Tibertelli si firmò con costanza De Pisis). Il Nostro rimase fedele alla sua vocazione dell’amor corporis aderendo tra il 1922 e il 1924 al gruppo “Novecento” di Margherita Sarfatti e sviluppando una ricerca di nobiltà nuova. Così percorrerà il ventennio fra le due guerre, quasi con distaccata aristocrazia, non lontano da Casorati, ed affrontando le occasioni di una recondita aspirazione, quella dell’affresco su vaste dimensioni: dalla Chiesa del Cristo Re a Roma, al Palazzo Municipale di Ferrara, al palazzo di Giustizia a Milano. Non mancò neppure ad un grande mosaico nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Riconosciuto come Maestro dal 1939 insegnò l’affresco a Brera; dal 1945, dopo la guerra, insegnò e diresse l’Accademia Carrara a Bergamo, tornando poi alla cattedra dell’ affresco e alla Direzione di Brera. Condusse in seguito parecchi anni attivi, chiamato in diverse città e onorato ormai dalla critica più attenta. Si spense ad Appiano Gentile nel 1972.

Ringraziamenti dovuti a Serenella Redaelli, Anja Rossi, Simone Raddi; al Comune di Ferrara e al fotografo Gianni Porcellini.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

L'autore di questo articolo: Giuseppe Adani

Membro dell’Accademia Clementina, monografista del Correggio.



Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte