Giuseppe Adani

Membro dell’Accademia Clementina, monografista del Correggio.


“Il più atilato cavaliere e barone”. Nicolò da Correggio maestro delle delizie a Schifanoia

Mentre si svolge in questi mesi con con esteso successo la magnifica mostra Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa - e vi risplendono capolavori di primissimo rango nel contesto dell'età d'oro dell'umanesimo italiano - non ...
Leggi tutto...
Il Rinascimento a Ferrara. Un invito curioso

Il Rinascimento a Ferrara. Un invito curioso

Il 18 febbraio al Palazzo dei Diamanti si aprirà felicemente la desiderata mostra sul "Rinascimento a Ferrara" dove le arti figurative - massimamente quelle pittoriche dei grandi maestri Lorenzo Costa e Ercole de' Roberti - comporranno un mond...
Leggi tutto...
Nello spirito di Correggio. La mostra annuale dell'Associazione Liberi Incisori

Nello spirito di Correggio. La mostra annuale dell'Associazione Liberi Incisori

Nel mondo dell'arte a noi contemporanea esiste una prestigiosa entità che si pone come modello di estrema serietà e garanzia verso i collezionisti e gli amatori. È l' ALI (Associazione Liberi Incisori) che lavora da vari decenni ...
Leggi tutto...
Raffaello e Giulio II: una magnifica mostra d'interesse internazionale, una Bologna nuova

Raffaello e Giulio II: una magnifica mostra d'interesse internazionale, una Bologna nuova

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nel suo dovizioso patrimonio detiene l'asse storico-artistico del pulsare della Città, e ultimamente si è aperta a iniziative luminose di straordinaria vivezza in relazione a ricorrenze importanti o ad...
Leggi tutto...
La Maddalena, madre dello spargimento della parola di Cristo: il Giorno del Correggio

La Maddalena, madre dello spargimento della parola di Cristo: il Giorno del Correggio

Assai nobile mostra quella a Forlì, ai chiostri di San Domenico, dove in ognuno degli anni trascorsi abbiamo potuto ammirare rassegne sempre di alto valore e di eccezionale impegno organizzativo. Quest'anno il soggetto è ancora ...
Leggi tutto...
Ecce Homo del Correggio. Un breve approfondimento pasquale, storico-teologico

Ecce Homo del Correggio. Un breve approfondimento pasquale, storico-teologico

Verosimilmente tra il 1526 e il 1527 nel contesto della magnifica produzione delle sue celebri pale d'altare Antonio da Correggio, che viveva stabilmente in Parma dove dirigeva i difficili lavori di ristrutturazione muraria della cupola de...
Leggi tutto...
Giacomo De Maria, maestro della scultura in Bologna. Uno splendido studio di Antonella Mampieri

Giacomo De Maria, maestro della scultura in Bologna. Uno splendido studio di Antonella Mampieri

Antonio Canova ebbe un "compagno di viaggio" che sia stato tale per affetto e per consonanza artistica? La risposta deve planare su Bologna, la città che gli diede da giovine il grande ammaestramento della naturalezza e degli empiti di vita, ...
Leggi tutto...
Canova a Bologna. Una rigenerante mostra nella sede artistica dell'Alma Mater

Canova a Bologna. Una rigenerante mostra nella sede artistica dell'Alma Mater

Un volo! Un volo scintillante compiuto da un'ape sapiente che risponde alla figura ideale di una principessa affabile e colta com'è Maria Luisa Pacelli, direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una prospezione sopra un fenomeno che d...
Leggi tutto...

123...4Pagina 1 di 4






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020