Che cos'è un museo? Pensieri sulla nuova definizione


La scorsa settimana l’ICOM ha annunciato la nuova definizione di museo, in sostituzione di quella che era in vigore dal 2007. Alcuni pensieri su una definizione che ha fatto molto discutere.

La scorsa settimana ICOM ha annunciato la nuova definizione di museo in sostituzione di quella in vigore dal 2007. Il processo non era estraneo a polemiche , per non parlare di dimissioni , con una definizione dal doppio fine proposta nel 2019 e rimandata ai tavoli di discussione per vari motivi, alcuni dei quali discussi anche in un primo e secondo articolo che ho scritto molto tempo fa.

Così recita la definizione di museo, approvata all’unanimità dai delegati dell’ICOM: “Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”.

Foto di Finestre sull'Arte
Foto di Finestre sull’Arte

Qualche reazione?

Questa è una definizione di compromesso.

Uno sguardo superficiale ad alcuni degli articoli di opinione scritti nell’ultima settimana lo suggerisce. Artnewspaper, ad esempio, lo descrive come un cambiamento significativo, ma che è stato anche il “risultato di un eccessivo compromesso da parte di organismi più conservatori nella comunità museale”. Lo stesso vale per Hyperallergic.com, aggiungendo che alcuni considerano la definizione appena adottata non sufficientemente trasformativa. Artnet news, d’altra parte, evidenzia l’aggiunta di tredici “nuove parole o concetti che riflettono la natura in evoluzione del ruolo dei musei all’interno della società”, che sono inclusi in un quadro di definizione che è stato in vigore dalla prima definizione di museo ICOM che risale al 1946. The European Heritage Tribune ricorda anche che la definizione originale di “museo” ha mantenuto una certa coerenza da allora. La stessa sensazione di compromesso è stata riscontrata nei post dei partecipanti alla conferenza ICOM condivisi sui social media.

Per come la vedo io, la nuova definizione di museo è il risultato di quello che io chiamo “lo sguardo allo specchio”. È il settore stesso, in termini generali, che definisce se stesso. È, a tutti gli effetti, una definizione soggettiva di “chi siamo”, che è ben lontana dalla visione oggettiva di un estraneo o “chi e per cosa siamo riconosciuti o rappresentiamo”.

Gli sguardi allo specchio possono essere piuttosto limitanti a volte. Questo particolare sguardo allo specchio, tuttavia, riconosce gli ultimi sviluppi che hanno spinto al cambiamento a soli quindici anni dalla definizione del museo nel 2007. Ma che peso ha questo sguardo allo specchio e di quale impatto stiamo parlando?

Assemblea ICOM a Kyoto nel 2019
Assemblea ICOM a Kyoto nel 2019

Come ci siamo arrivati?

La metodologia è abbastanza chiara, ma una volta che si scava più a fondo... quello che sembra essere mancato a molti nella loro analisi del risultato è il processo che ha prodotto la nuova definizione di museo, chiaramente esplicitato dal comitato che ha guidato il processo (ICOM Define), e che è stato anche oggetto di un approfondito rapporto conclusivo. Sebbene la partecipazione generale di Comitati Nazionali (NC), Comitati Internazionali (CI), Alleanze Regionali (RA) e Organizzazioni Affiliate (AO) al processo che ha portato a una nuova definizione di museo sia fissata al 70%, la partecipazione è stata molto più bassa nelle fasi specifiche all’interno il processo.

Il rapporto cita, ad esempio, che in una fase “è stato compiuto un grande sforzo per cercare di aumentare la partecipazione delle regioni sottorappresentate. Ciò ha portato a un aumento dal 30% al 55% in Africa e dal 33% al 40% negli stati arabi”. In una fase successiva “il tasso di risposta dei comitati internazionali è sceso dall’81% al 56%”. Verso la fine del processo, “ICOM Define ha ricevuto 85 risposte in questa consultazione, che rappresenta il 48% dei comitati”.

Il processo, in effetti, ha registrato una certa partecipazione su tutta la linea, ma questa sembra essere diminuita man mano che il processo andava avanti. Lo sguardo allo specchio potrebbe essere incompleto, forse anche sfocato, il che è ancora, a tutti gli effetti, soggettivo.

E ora cosa succede?

La definizione sarà il parametro per i requisiti istituzionali dei musei e per i suoi schemi di registrazione in tutto il mondo, ma al di là di ciò...

  1. All’interno di questa definizione di compromesso, devo dire, c’è spazio per un ampio spettro di istituzioni museali progressiste e conservatrici. Riconoscere la nuova definizione e lavorare con questa definizione è una cosa. Il posizionamento della specifica istituzione museale all’interno di questo nuovo quadro di definizione è un’altra. Oltre ai contesti regionali da considerare, gli sguardi allo specchio possono essere limitanti, per non dire che sono eventualmente fuorvianti, in quanto non completamente rappresentativi. Sarebbe interessante, ad esempio, vedere come i musei propendano per l’idea multipiattaforma e la posizione phygital stessa all’interno di questa definizione. Parlerò più approfonditamente di questo aspetto nei prossimi articoli.

  2. È un dato di fatto che è stata innestata una nuova terminologia, cosa che, di conseguenza, riconosce gli sviluppi avvenuti nell’ultimo decennio. Ma questo aspetto si ferma qui. Spetta alla specifica istituzione museale dare un senso a quello sviluppo che la nuova definizione di museo riconosce ampiamente. Possiamo prendere come esempio il riferimento alla partecipazione delle comunità. Se visto attraverso la lente della Scala di partecipazione dei cittadini di Arnstein, questo può richiamare un aspetto come la consultazione, ma potrebbe anche riferirsi al controllo dei cittadini, comprese la delega e il partenariato. Entrambi rientrano comodamente nei parametri della partecipazione comunitaria.

  3. Lo sguardo allo specchio è una cosa. La percezione pubblica e le esigenze degli utenti sono un’altra. Poiché le società continuano a evolversi e nuovi modi di vivere diventano sempre più diffusi, poiché la domanda di esperienze personalizzate e contenuti personalizzati è diventata la norma piuttosto che l’eccezione, la sfida che i musei continueranno ad affrontare sarà quella di trattenere il proprio pubblico e costruire comunità i cui bisogni e requisiti dell’utente vanno oltre ogni definizione. Ho scritto su questo punto in un precedente articolo .

Il consenso ha comunque i suoi punti di forza. Molti istituti museali potrebbero ritenere che la definizione di museo appena votata non sia abbastanza progressista, forse anche restrittiva e limitante. Altri potrebbero trovarlo abbastanza ampia da consentire loro, si spera, di svilupparsi ulteriormente. Quello che ne fanno i musei specifici, al di là dei requisiti istituzionali o legali, è qualcosa di diverso. A mio avviso, i musei commetterebbero un grosso errore se scegliessero di considerare questa definizione come un punto di arrivo, o come dovrebbe essere un museo, piuttosto che un punto di partenza, o come è attualmente un museo.

Il presente è ormai decisamente consolidato dalla definizione appena votata. Il futuro, però, potrebbe puntare molto di più nella direzione della definizione bocciata a Kyoto nel 2019. Si spera che questa volta ci vorranno meno di quindici anni.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

Sandro Debono

L'autore di questo articolo: Sandro Debono

Pensatore del museo e stratega culturale. Insegna museologia all'Università di Malta, è membro del comitato scientifico dell’Anchorage Museum (Alaska) oltre che membro della European Museum Academy. Curatore di svariate mostre internazionali, autore di svariati libri. Scrive spesso sui futuri del museo ed ha il suo blog: The Humanist Museum. Recentemente è stato riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica Italiana cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia e dal Ministero della Cultura Francese Chevalier des Arts et des Lettres per il suo contributo nel campo della cultura.



Chiusi con le porte aperte. Riflessioni sul futuro immediato dei musei
Chiusi con le porte aperte. Riflessioni sul futuro immediato dei musei
Una nuova socialità? Su cultura, società e Covid: libertà significa dovere e responsabilità
Una nuova socialità? Su cultura, società e Covid: libertà significa dovere e responsabilità
Le opere d'arte nell'era del virtuale tra gemelli digitali e NFT Phygital
Le opere d'arte nell'era del virtuale tra gemelli digitali e NFT Phygital
A Bergamo si discute molto del futuro dell'Accademia Carrara
A Bergamo si discute molto del futuro dell'Accademia Carrara
Se la mostra rischia di mangiare il museo. Guido Reni alla Galleria Borghese
Se la mostra rischia di mangiare il museo. Guido Reni alla Galleria Borghese
Phygital: che cosa vuol dire? E che cos'è un museo phygital?
Phygital: che cosa vuol dire? E che cos'è un museo phygital?


Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte