Sandro Debono

Sandro Debono
Pensatore del museo e stratega culturale. Storico dell'arte, ideatore oltre che ex direttore del Museo Nazionale-Comunitario di Malta, il MUZA. Insegna museologia all'Universita di Malta, membro academico della European Museum Academy oltre che rappresentante nazionale e membro del comitato consultivo di We Are Museums, la piattaforma internazionale degli innovatori e change makers nel mondo dei musei. Curatore di svariate mostre internazionali, autore di svariati libri. Scrive spesso sui futuri del museo ed ha il suo blog publication - The Humanist Museum.


Podcast, audioguide, radio, musica: quali strumenti audio per il Museo

Podcast, audioguide, radio, musica: quali strumenti audio per il Museo

La pandemia di COVID-19 sembra ormai essere un ricordo del passato, ma se c'è una cosa che i musei possono tranquillamente considerare come una morale di quei tempi senza precedenti è il fatto che il digitale conta. In effetti, possiamo...
Leggi tutto...
Che cos'è un museo? Pensieri sulla nuova definizione

Che cos'è un museo? Pensieri sulla nuova definizione

La scorsa settimana ICOM ha annunciato la nuova definizione di museo in sostituzione di quella in vigore dal 2007. Il processo non era estraneo a polemiche , per non parlare di dimissioni , con una definizione dal doppio fine proposta nel 2019 e rima...
Leggi tutto...
Phygital: che cosa vuol dire? E che cos'è un museo phygital?

Phygital: che cosa vuol dire? E che cos'è un museo phygital?

Andiamo dritti al punto. Linguisticamente, la parola phygital è una combinazione delle parole physical ("fisico") e digital ("digitale") per indicare il sempre crescente incrocio esperienziale e la fusione tra questi due mondi. In altre par...
Leggi tutto...
Le opere d'arte nell'era del virtuale tra gemelli digitali e NFT Phygital

Le opere d'arte nell'era del virtuale tra gemelli digitali e NFT Phygital

Non sorprende che l'editoriale dell'ultimo numero di The Burlington Magazine (marzo 2022) sia dedicato all'arte nell'era della riproduzione digitale. Prendendo spunto dal saggio di Walter Benjamin del 1936 L'opera d'arte nell'era della ripro...
Leggi tutto...
I musei e l'hype attorno agli NFT

I musei e l'hype attorno agli NFT

Ho pensato a questo articolo per un po' di tempo mentre osservavo i modi e i mezzi con cui i musei sono saliti sul carro dell'hype per gli NFT. Alcuni di questi sono stati probabilmente influenzati dalle circostanze, in particolare per quanto...
Leggi tutto...
I musei avranno soldi a sufficienza per rimanere aperti?

I musei avranno soldi a sufficienza per rimanere aperti?

Questo articolo è rimasto in lavorazione per qualche tempo, dopo il mio primo pezzo su questo tema molto affascinante nel settembre del 2020. Per quell’articolo, avevo scelto una domanda come titolo. Scelgo di nuovo una domanda...
Leggi tutto...
Chiusi con le porte aperte. Riflessioni sul futuro immediato dei musei

Chiusi con le porte aperte. Riflessioni sul futuro immediato dei musei

Qualche mese fa, mentre i musei di tutto il mondo socchiudevano le loro porte aspettando che il pubblico tornasse di nuovo a visitarli, questa frase di Maira Kalman risuonava ancor più forte: “una visita al museo è ricerca d...
Leggi tutto...
Un Summit del Museo Italiano? Sì!

Un Summit del Museo Italiano? Sì!

Si è tenuto nel luglio scorso, e ho avuto il piacere e l’onore di contribuire. Un progetto portato avanti da Michele Da Rold, imprenditore oltre che autore del libro Ogni Maledetto Museo, che prende anche la forma di video podcast. M...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020