Il dibattito sull'intersezione tra arte e scienza ha conosciuto negli ultimi anni un'accelerazione significativa nell’esplorazione delle possibilità estetiche offerte dalle tecnologie emergenti, come dimostra, un esempio su tutti, la sez...
Leggi tutto...
Certi scatti di stampo documentaristico, oltre a stagliarsi isolati nel brulicante firmamento iconografico della recente storia del reportage per l’eloquenza di un fenomeno efficacemente assurto a noumeno, si candidano a diventare dei punti fer...
Leggi tutto...
Alcuni film diventano dei cult perché escono al momento giusto, intercettando per primi certi fermenti epocali ed esistenziali ancora latenti con uno stile originale, destinato a fare scuola. Uno tra questi è Amores Perros (153 minuti),...
Leggi tutto...
La figura di Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938) emerge nel panorama contemporaneo con un'autorevolezza che trascende il semplice riconoscimento storico per incarnare una pratica artistica che continua a rinnovare il proprio linguaggio dopo olt...
Leggi tutto...
In una Firenze che negli ultimi anni sta cercando di rimodulare la sua identità controbilanciando la ricchissima eredità storica di cui è custode con massive incursioni nella contemporaneità (basti pensare alla recente ins...
Leggi tutto...
“La mutazione”, scriveva Francesca Alfano Miglietti nella prefazione a Indentità mutanti. Dalla piega alla piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee, Costa & Nolan, 1997, “è la dimensione anarchica che non r...
Leggi tutto...
Di regola siamo abituati a far afferire nell’alveo del concettuale un variegato catalogo di espressioni artistiche in cui le istanze legate al processo costruttivo e allo schema speculativo che determinano l’opera sono predominanti rispet...
Leggi tutto...
Le case museo degli artisti sono dei luoghi preziosi e di difficile progettazione a causa dell’ossimorica necessità di far entrare i visitatori (con le dovute misure di sicurezza), in uno spazio in origine privato, per rendere rintraccia...
Leggi tutto...