Il Musée des Beaux-Arts di Marsiglia si arricchisce di un’opera straordinaria: il San Sebastiano di Louis Finson (Bruges, 1580 circa – Amsterdam, 1617), figura chiave del caravaggismo europeo, entrato ufficialmente nelle collezioni...
Leggi tutto...
La Cattedrale di San Bavone di Gent, localmente la “Sint-Baafskathedraal”, oltre a essere il principale edificio religioso principale della città nelle Fiandre è anche uno dei migliori esempi di Gotico Brabantino. La sua sto...
Leggi tutto...
A trent’anni dalla sua prima edizione facsimilare, Le Très Riches Heures del Duca di Berry torna a rivivere in una nuova pubblicazione annunciata dal Gruppo Panini Cultura. Considerato il vertice della miniatura franco-fiamminga e tra i ...
Leggi tutto...
In occasione del quattrocentesimo anniversario dalla scomparsa del pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio (1568–1625), la Pinacoteca Ambrosiana, con il supporto di Intesa Sanpaolo, presenta il nuovo allestimento della Sala 7, interamente ded...
Leggi tutto...
Una rarissima opera fiamminga del Seicento rischia di lasciare il Regno Unito e il governo blocca temporaneamente l’esportazione: il provvedimento servirà per dare il tempo a un istituto pubblico britannico di raccogliere la somma necess...
Leggi tutto...
Dal 13 luglio al 25 agosto 2024, il Palazzo dei Capitani a Cutigliano, presenta l'installazione multimediale Il giardino incantato, un viaggio interattivo nell'arazzo millefiori, capolavoro di arte tessile fiamminga del XVI secolo, conservato nel Mus...
Leggi tutto...
A Chiavari, nell'ambito della rassegna Arte in Economica, la Società Economica di Chiavari, situata in Via Ravaschieri 19, invita il pubblico a scoprire un'opera di grande pregio: il Cabinet d'Amateur con asini iconoclasti, olio su tela del ce...
Leggi tutto...
Il J. Paul Getty Museum di Los Angeles ha acquisito all'asta da Christie’s a Londra la Madonna delle ciliegie del fiammingo Quentin Metsys (Lovanio, 1466 – Anversa, 1530). A lungo ritenuto perduto, il dipinto del XVI secolo è stato...
Leggi tutto...