Come veniva vista Roma dagli artisti fiamminghi che tra il Cinquecento e il Seicento scendevano in Italia con il preciso intento di osservare, studiare, prendere a modello il nostro paese e il suo paesaggio storico e naturale? Questa la domanda al ce...
Leggi tutto...
Dal 21 gennaio al 23 aprile 2023 il Museo di Belle Arti di Gent presenta una mostra monografica dedicata a Theodoor Rombouts (Anversa, 1597 - 1637), considerato un esponente del caravaggismo fiammingo. Tra le figure di spicco dell'ambiente artistico ...
Leggi tutto...
di S. F., scritto il 16/12/2022
Racconti d'inverno. Storie dell'Arte da Bacco a Gesù è il titolo dalla mostra che la Galleria Caretto & Occhinegro ha allestito all'interno degli spazi dell'Antonello Colonna Resort di Labico: una mostra asciutta ma ricca di opere i...
Leggi tutto...
Dal 28 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 l'antico Ospedale di San Giovanni di Bruges, oggi Museo Memling, ospita la mostra Face to face with death, dedicata all'artista fiammingo Hugo van der Goes (Gand, 1440 circa – Auderghem, 1482), che insieme...
Leggi tutto...
Non occorre necessariamente pensare a romanticismi infantili quando, nella prima sala dei fiamminghi di Palazzo Bianco a Genova, si legge la didascalia che accompagna la splendida tavoletta di Gerard David sulla parete destra, e si nota che qualcuno ...
Leggi tutto...
La letteratura cortese che fiorì verso la fine del Medioevo contribuì ad alimentare la leggenda di Alessandro Magno (Pella 356 a.C. - Babilonia, 323 a.C.), le cui imprese, lette attraverso il filtro delle narrazioni letterarie, assumeva...
Leggi tutto...
Il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma inaugura oggi il nuovo percorso espositivo dell'Ala Nord Ovest della Galleria Nazionale, partendo da un'inedito percorso dedicato alla pittura fiamminga dal Quattrocento al Seicento. Oltre 2000 metri qu...
Leggi tutto...
La Gemäldegalerie di Berlino ha in programma per il 2023 una grande mostra su Hugo van der Goes (Gand, 1440 circa - Auderghem, 1482), uno dei maggiori pittori fiamminghi del Quattrocento (nonché uno tra quelli che hanno esercitato il pi&u...
Leggi tutto...