Il MAK - Museo di Arti Applicate di Vienna presenta fino al 19 giugno 2022 la più grande mostra al mondo dedicata a Josef Hoffmann (Brtnice, 1870 – Vienna, 1956), tra i più importanti architetti austriaci e pionieri del design del...
Leggi tutto...
Si conclude con l'Autoritratto di Maria Lassnig il ciclo dei quattro brevi video in cui il direttore dei Tiroler Landesmuseen di Innsbruck, Peter Assmann, ha raccontato quattro capolavori conservati al Ferdinandeum.
Maria Lassnig &egra...
Leggi tutto...
Sulla scia dei due brevi video dedicati al Ritratto di Claudio Monteverdi di Bernardo Strozzi e dell'Autoritratto di Angelika Kauffmann, il direttore dei Tiroler Landesmuseen Peter Assmann racconta in un altro video un altro capolavoro conservato al ...
Leggi tutto...
Tra i capolavori del Settecento conservati al Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck spicca l'Autoritratto di Angelika Kauffmann in costume tradizionale del Bregenzerwald, opera del 1781.
Tra i primi membri della Royal Academy of Arts ...
Leggi tutto...
Il Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum è il museo d'arte più importante di Innsbruck, al cui interno è custodita l'intera storia del Tirolo, dall'età della pietra a oggi. Tra i capolavori di arte antica si contano opere di g...
Leggi tutto...
“In un’epoca in cui la pittura era in crisi, eclissata dalla scomparsa dei maggiori artisti viennesi come Klimt e Schiele”, ha scritto la storica dell’arte Julia Secklehner, “il regionalismo sembrò offrire un&rs...
Leggi tutto...
Chi non ha mai sognato di volteggiare sulle note del Bel Danubio Blu, il valzer più famoso in assoluto di Johann Strauss figlio e immancabile brano suonato dai Wiener Philarmoniker nella sala dorata del Musikverein di Vienna? Una melodia che...
Leggi tutto...
Fino al 31 gennaio 2022 la Residenzgalerie di Salisburgo presenta la mostra Natura in immagine. Paesaggi barocchi austriaci, a cura di Thomas Habersatter e Astrid Ducke.
L'esposizione si propone come la prima mostra completa sui paesaggi barocchi au...
Leggi tutto...