Lo scorrere del tempo attraverso i cicli della natura: capolavori del Rinascimento in mostra a Vienna


Al centro della grande esposizione primaverile del Kunsthistorisches Museum di Vienna due temi universali: il tempo e la natura. Con capolavori di Pieter Bruegel il Vecchio, Giuseppe Arcimboldo, Jacopo Bassano e suo figlio Leandro, Leonardo da Vinci e Albrecht Dürer. 

Dall’11 marzo al 29 giugno 2025 il Kunsthistorisches Museum di Vienna ospita la mostra Arcimboldo – Bassano – Bruegel. I tempi della natura, curata da Francesca Del Torre Scheuch, con l’allestimento a cura di Gerhard Veigel.

Al centro della grande esposizione primaverile ci sono due temi universali: il tempo e la natura. La mostra esplora il legame tra l’essere umano e l’ambiente nell’Europa del XVI secolo, mettendo in luce le diverse modalità artistiche con cui questi aspetti sono stati rappresentati. Particolare attenzione è dedicata alla raffigurazione dello scorrere del tempo attraverso i cicli della natura, come le stagioni e i mesi.

Il Rinascimento, epoca di grande fermento culturale, scientifico e tecnologico, segna profondi cambiamenti nella società. Questo periodo è caratterizzato dalla crescita demografica, dall’umanesimo, dallo sviluppo delle scienze e delle tecnologie e dai viaggi che hanno ampliato la conoscenza del mondo.

Giuseppe Arcimboldo, Le quattro stagioni in una testa (1590 circa; legno di pioppo, 60,4 x 44,7 cm; Washington, National Gallery of Art, Paul Mellon Fund). Su gentile concessione della National Gallery of Art di Washington
Giuseppe Arcimboldo, Le quattro stagioni in una testa (1590 circa; legno di pioppo, 60,4 x 44,7 cm; Washington, National Gallery of Art, Paul Mellon Fund). Su gentile concessione della National Gallery of Art di Washington
Pieter Bruegel il Vecchio, I cacciatori nella neve (inverno) (1565; olio su tavola, 116,5 x 162 cm; Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie) © KHM-Museumsverband
Pieter Bruegel il Vecchio, I cacciatori nella neve (inverno) (1565; olio su tavola, 116,5 x 162 cm; Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie) © KHM-Museumsverband

Con oltre ottanta opere, il Kunsthistorisches Museum vanta la più grande collezione al mondo di opere della famiglia Bassano, celebri per la loro maestria nella pittura naturalistica e paesaggistica. Un recente progetto di ricerca dedicato a questa famiglia di pittori e alla loro bottega ha dato l’impulso per la realizzazione di questa mostra, che espone oltre 140 opere. Tra queste figurano capolavori di Pieter Bruegel il Vecchio, Giuseppe Arcimboldo, Jacopo Bassano e suo figlio Leandro, oltre a capolavori di Leonardo da Vinci e Albrecht Dürer. L’esposizione analizza sia l’aspetto storico-artistico delle opere sia il loro contenuto, approfondendo le intenzioni originarie dei committenti e il significato delle opere nel contesto del loro tempo. L’obiettivo è mostrare come gli artisti del Rinascimento abbiano interpretato il rapporto con il mondo naturale.

In mostra saranno presenti dipinti, sculture, arazzi, orologi, globi, strumenti scientifici, calendari, preziosi manoscritti e stampe provenienti non solo dal Kunsthistorisches Museum, ma anche da importanti musei internazionali e istituzioni viennesi. Tra questi, l’Albertina di Vienna, gli Uffizi di Firenze, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Londra, il Rijksmuseum di Amsterdam, la Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna, Royal Collection Trust di Londra e il Szépmüvészeti Múzeum di Budapest.

La mostra invita i visitatori a intraprendere un affascinante viaggio attraverso l’arte, dalle prime conoscenze dei fenomeni naturali intorno al 1500 alla nascita della natura morta nel XVII secolo, quando la natura divenne protagonista assoluta delle opere d’arte.

Per info: https://www.khm.at/en/

Jacopo Bassano, Pastore dormiente (intorno al 1568; tela, 99,5 x 137,5 cm; Budapest, Szépművészeti Múzeum) © Szépművészeti Múzeum
Jacopo Bassano, Pastore dormiente (intorno al 1568; tela, 99,5 x 137,5 cm; Budapest, Szépművészeti Múzeum) © Szépművészeti Múzeum
Leandro Bassano, Giugno (1581-1587; olio su tela, 145 x 216 cm; Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie) © KHM-Museumsverband
Leandro Bassano, Giugno (1581-1587; olio su tela, 145 x 216 cm; Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie) © KHM-Museumsverband

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra Arcimboldo – Bassano – Bruegel. I tempi della natura
CittàVienna
SedeKunsthistorisches Museum
DateDal 11/03/2025 al 29/06/2025
ArtistiJacopo Bassano, Giuseppe Arcimboldo, Pieter Bruegel il Vecchio, Albrecht Dürer
CuratoriFrancesca Del Torre Scheuch
TemiRinascimento, Vienna, Austria

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte