Il mercato internazionale dei dipinti antichi ha confermato ancora una volta il suo vigore nel corso dell’asta organizzata da Dorotheum il 23 ottobre 2025. L’evento, che ha riunito collezionisti e istituzioni da tutta Europa, ha visto com...
Leggi tutto...
Caravaggio e Goya a confronto in una mostra a Roma, ai Musei Capitolini. Si intitola Goya e Caravaggio: verità e ribellione il progetto espositivo che mette a confronto la Buona ventura di Caravaggio (Michelangelo Merisi; Milano, 1571 – ...
Leggi tutto...
Dal 10 ottobre 2021 al 23 gennaio 2022, la Fondation Beyeler di Basilea organizza una delle più grandi mostre su Francisco Goya (Francisco de Goya y Lucientes; Fuendetodos, 1746 - Bordeaux, 1828) che si siano mai tenute fuori dalla Spagna. I...
Leggi tutto...
Una mostra di grandi artisti italiani e internazionali del Settecento per ricostruire il clima culturale in cui operò uno dei più grandi artisti del Settecento, Giovanni Antonio Cybei (Carrara 1706 - 1784), a cui la città di Carrara dedi...
Leggi tutto...
Per la prima volta arriverà in Italia, dopo Madrid, Bordeaux, Algeri e Praga, la mostra Goya Fisonomista. Il volto dell'opera grafica di Goya che sarà allestita nella Sala Dalí dell'Instituto Cervantes di Roma dal 29 aprile al 18...
Leggi tutto...
La Fondazione Beyeler di Basilea ha annunciato il suo ricco programma espositivo per il 2021. Un 2021 che tuttavia è già cominciato con alcune rassegne già aperte che si potrarranno a lungo anche il prossimo anno. La prima, inaug...
Leggi tutto...
Il più ricco e abbondante di tutti gli album di disegni di Francisco de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 1746 - Bordeaux, 1828): è il Cuaderno C, che lo storico dell'arte Enrique Lafuente Ferrari definì "il più personale" e un'opera che "rispec...
Leggi tutto...
Dall'8 novembre 2019 al 10 febbraio 2020 il Musée des Beaux-Arts d'Agen, in Francia, presenta la mostra Goya, génie d'avant-garde, le maître et son école.
L'esposizione rientra nell'ambito delle ricerche organizzate dal mu...
Leggi tutto...