Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid sarà presentata dal 15 luglio al 12 ottobre 2025 la prima monografica ospitata in un museo dell'artista canadese Anna Weyant (Calgary, 1995), a cura di Guillermo Solana in stretta collaborazione c...
Leggi tutto...
La Spagna è universalmente conosciuta per le sue coste vivaci e molto frequentate, come la Costa del Sol o la Costa Brava, mete balneari tradizionali per turisti da tutto il mondo. Tuttavia, chi desidera scoprire un volto più autentico ...
Leggi tutto...
La prossima primavera, dal 2 maggio al 23 agosto 2026, la National Gallery di Londra ospiterà la prima grande monografica nel Regno Unito dedicata a Francisco de Zurbarán, a cura di Daniel Sobrino Ralston, Francesca Whitlum-Cooper ...
Leggi tutto...
Casa Batlló, uno dei capolavori più emblematici dell’architettura modernista di Barcellona, progettato dal genio di Antoni Gaudí, ha da poco completato un importante intervento di restauro sulla facciata posteriore e sul co...
Leggi tutto...
Un capolavoro di Pedro Berruguete, uno dei più grandi pittori spagnoli del Rinascimento, rivive grazie a un accurato restauro. Si tratta dell’Annunciazione, opera conservata attualmente al Museo de Bellas Artes di Bilbao (Paese Basco, Sp...
Leggi tutto...
Dal 27 maggio al 21 settembre 2025 il Museo del Prado, in collaborazione con la Fundación AXA, presenta la prima grande monografica in Spagna dedicata a Paolo Veronese, uno dei più celebrati protagonisti del Rinascimento veneziano. Cura...
Leggi tutto...
Importante scoperta archeologica in Spagna durante gli scavi nella villa romana di Barberes Sud nella città di La Vila Joiosa (Comunità Valenciana, provincia di Alicante), che hanno portato alla luce più di 4.000 nuovi frammenti ...
Leggi tutto...
Dal 18 febbraio al 15 giugno 2025 il Museo del Prado presenta un evento eccezionale che permette ai visitatori di ammirare un nucleo straordinario delle prime opere di El Greco (Domínikos Theotokópoulos, Candia, Creta, 1541 – Tole...
Leggi tutto...