Sulla strada che conduce a Caravaggio e a Georges de la Tour c’è un grande genovese, Luca Cambiaso: è sua la raffinata Madonna della candela che s’incontra nella sala 2 di Palazzo Bianco a Genova. È probabilme...
Leggi tutto...
“Ha riscritto le gerarchie tra il divino e l’umano come solo un “semidio della favola”, un eroe del tempo mitico avrebbe potuto fare”1. Così lo scrittore francese Stendhal, nella sua Vita di Napoleone (1817-18...
Leggi tutto...
Teatralità, splendore e unione tra le arti. Questi sono i caratteri con i quali l’innovativo linguaggio barocco, a partire dalla seconda decade del Seicento, venne declinato nei territori della Repubblica Ianuensis, ancora legati all...
Leggi tutto...
Sarà un’edizione dei Rolli Days di Genova molto speciale, quella della primavera 2020, in programma per il 16 e 17 maggio: per la prima volta, infatti, l’ormai tradizionale manifestazione che apre le porte dei palazzi storici del...
Leggi tutto...
La Galleria Nazionale della Liguria di Genova, che ha sede nello storico Palazzo Spinola, è uno dei musei più attivi del nord Italia. Un'attività espositiva costante, con piccoli focus mirati sulle collezioni, tante iniziativ...
Leggi tutto...
Opera tra le più complesse della produzione di Caravaggio (Michelangelo Merisi; Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), riscoperta solo nel Novecento, capace di animare appassionate discussioni tra chi ne assegna l'autografia al grande maestro lombardo...
Leggi tutto...
Solo nell'ultimo anno si sono registrate almeno un paio d'interessanti opportunità che, sebbene slegate tra loro, hanno offerto a pubblico e studiosi molto materiale per aprire un'approfondita discussione sugli sviluppi del caravaggismo a Genova....
Leggi tutto...
È stata presentata a Genova, a Palazzo della Meridiana, la mostra Caravaggio e i Genovesi. Committenti, collezionisti, pittori, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e curata da Anna Orlando. La mostra intende sviluppare un...
Leggi tutto...