Nel 1540 lo scultore Leone Leoni (Arezzo, 1509 – Milano, 1590) lavorava come incisore presso la Zecca pontificia. L’artista aveva intrapreso precocemente una brillante carriera, giocata in diversi centri italiani e preludio al successo in...
Leggi tutto...
“Il colore non è pietra”. Queste semplici parole, attribuite a Pieter Paul Rubens da Jacob Burckhardt, permettono di comprendere la nevralgica centralità rivestita dal “Padre del Barocco” ma, al contempo, potrebb...
Leggi tutto...
In occasione dell'inizio delle festività natalizie, a Genova la Fondazione Spinola presenta la nuova illuminazione di uno dei capolavori che si trovano in città, l’Adorazione dei Pastori di Giovanni Benedetto Castiglione detto il ...
Leggi tutto...
A Genova torna l'appuntamento con Le Chiese dei Palazzi dei Rolli. Dal 5 all'8 gennaio 2023 si avrà occasione di scoprire i tesori d'arte e devozione custoditi nelle chiese della città, strettamente legate ai Palazzi dei Rolli Patrimoni...
Leggi tutto...
Palazzo Ducale di Genova ha presentato il programma della sua nuova stagione espositiva, la prima che vede come presidente Beppe Costa che è succeduto nell'incarico a Luca Bizzarri.
Oltre alle mostre dedicate alla fotografia con Sabine Weiss ...
Leggi tutto...
Dall'11 novembre 2022 al 12 febbraio 2023 le sale di Palazzo Rosso a Genova ospiteranno "i tappeti più belli del mondo" per la mostra I magnifici tappeti Sanguszko. I tappeti più belli del mondo: capolavori dalla Persia del XVI secolo, ...
Leggi tutto...
L’anno che Genova ha votato all’arte barocca, favorendo diverse mostre di notevole spessore in città e fuori (varrà la pena menzionare almeno il progetto Superbarocco alle Scuderie del Quirinale di Roma, la mostra su Domenic...
Leggi tutto...
Dal 14 al 16 ottobre tornano a Genova i Rolli Days, occasione da non perdere per vedere e accedere gratuitamente ai Palazzi dei Rolli, riconosciuti dal 2006 Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Una serie di edifici, tra i più sontu...
Leggi tutto...