La Germania si avvia verso l’abolizione del bonus per i diciottenni, introdotto nel 2023 dal governo tedesco sulla falsariga della nostra 18app: un bonus riservato a chi nell’anno compie diciotto anni, da utilizzare per spese culturali (i...
Leggi tutto...
In Germania si accende la disputa attorno alla pala d’altare Cranach-Triegel, l’opera che decora il coro occidentale del Duomo di Naumburg, una delle più straordinarie cattedrali gotiche del paese, Patrimonio Mondiale dell’Um...
Leggi tutto...
In Germania è discussione accesa attorno alla presa di posizione del nuovo ministro della cultura Wolfram Weimer, che ha vietato ai suoi dipendenti nella Cancelleria Federale (l’agenzia governativa in cui ha sede il governo federale del ...
Leggi tutto...
Due tavole di un polittico che si ritenevano perdute da più di due secoli sono state ritrovate e adesso raggiungono il complesso di cui facevano parte. Accade in Germania, a Lubecca, dove il St. Annen Museum ha presentato il 31 luglio le due t...
Leggi tutto...
Martedì 29 luglio 2025, il tribunale regionale di Ingolstadt (Germania) ha pronunciato la sentenza nel processo sul furto del tesoro celtico di Manching, rubato dal museo romano-celtico della cittadina di Manching, il Kelten- & Römerm...
Leggi tutto...
In occasione del duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 – Dresda, 1840), la Germania celebra con oltre 160 eventi e grandi mostre in diverse città del Paese il pittore più famo...
Leggi tutto...
La città di Bayreuth, nella Baviera settentrionale, è nota per essere la città di Richard Wagner, non perché vi nacque (nacque infatti a Lipsia), ma perché qui il famoso compositore trascorse gli ultimi dieci anni d...
Leggi tutto...
È curioso notare come gli unici due siti Patrimonio dell'Umanità Unesco della Sassonia, stato federato della Germania orientale, abbiano una caratteristica in comune: ciascun sito Unesco è infatti condiviso con un altro Paes...
Leggi tutto...