Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli arricchisce il proprio percorso espositivo con una nuova sezione permanente dedicata agli arredi delle domus pompeiane. Inaugurato il 30 giugno 2025, l’allestimento intitolato Domus. Gli arredi di Pompe...
Leggi tutto...
Nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le fontane storiche del Giardino Orientale sono tornate a zampillare. Dopo un attento intervento di restauro, il MANN riapre alla fruizione pubblica uno dei suoi luoghi più affascinanti: un’are...
Leggi tutto...
Il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli lancia un progetto dedicato agli scacchi che unisce ricerca e tecnologia. Nel 1932 furono rinvenuto i cosiddetti "Scacchi di Venafro", un gruppo di diciotto pezzi lavorati, realizzati in osso di cervo, c...
Leggi tutto...
Entro la prima metà di ottobre sul sito https://sketchfab.com/FlyoverZone/collections/farnese-collection sarà disponibile un grande database digitale, frutto di un progetto che ha intrecciato la ricerca sull'antica cromia dei marmi prom...
Leggi tutto...
Dal 13 aprile al 5 settembre 2022 il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella Sala del Toro Farnese, presenta la mostra fotografica È stata la mano di Dio - Immagini dal set, curata da Maria Savarese, finanziata dalla Regione Campani...
Leggi tutto...
Fino al 6 gennaio 2022, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) ospita Gladiatori, la mostra che, coniugando archeologia e tecnologia, racconterà il mito dei gladiatori che si sfidavano nelle arene. Il progetto scientifico della ras...
Leggi tutto...