Abbonati
Login
News
Attualità
Mostre
Eventi
Politiche culturali
Lavoro
Musei
Focus
Interviste
Editoria
Mercato
Opere & artisti
Opere & artisti
Arte Antica
'800 e '900
Arte Contemporanea
AB Arte Base
Libri
Recensioni
Tutte le recensioni
Mostre in corso
Mostre concluse
Collabora con noi
Opinioni
Viaggi
Nord
Centro
Sud
Isole
Estero
Cinema & TV
Trova mostre
Lavoro
Shop
Abbonamento online
Abbonamento cartaceo
Videolezioni
Audiolibri
Newsletter
Info e contatti
Contatti
Newsletter
Media kit
Donazioni
Glossario
Cerca nel sito
Feed RSS
Chi siamo
Chi siamo
Newsletter
Contatti
Pubblicità
News
Attualità
Mostre
Interviste
Focus
Editoria
Mercato
Opere & Artisti
Arte Antica
'800 e '900
Arte Contemporanea
AB Arte Base
Libri
Recensioni mostre
Tutte le recensioni
Mostre in corso
Mostre concluse
Opinioni
Viaggi
Nord
Centro
Sud
Isole
Estero
Cinema & TV
Trova mostre
Lavoro
Shop
Abbonamento online
Abbonamento cartaceo
Videolezioni
Audiolibri
Home
Santi di Tito - Finestre sull'Arte
Santi di Tito - Finestre sull'Arte
Il Cristo di Santi di Tito che è risorto due volte
di
Federico Giannini
, scritto il 04/04/2021
Categorie:
Opere e artisti
Tag:
Cinquecento
-
Manierismo
-
Arte antica
-
Frammenti
-
Santi di Tito
Sono due, in realtà, le resurrezioni che s’ammirano nel superbo capolavoro che Santi di Tito dipinse per l’altare Medici nella basilica di Santa Croce a Firenze, luogo dove la tavola è tuttora conservata. La prima &e...
Leggi tutto...
1
Pagina 1 di 1
Le statue stele della Lunigiana, le antiche sculture preistoriche dei liguri apuani
Federico Giannini, Ilaria Baratta - 28/06/2022
La Tazza Farnese, lo splendido cammeo antico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Redazione - 23/06/2022
Palazzo Esterházy e la Cava di St. Margarethen: due tesori del Burgenland, in Austria
Redazione - 20/06/2022
Calendario della settimana
Dal 06/07/2022 al 13/07/2022
Le aste della settimana
Dal 03/07/2022 al 10/07/2022
La guida tv della settimana
Dal 04/07/2022 al 11/07/2022
Le mostre che aprono in settimana
I più letti del mese
I gatti di Leonardo da Vinci: gli studi sui felini e quelli per la Madonna del gatto
Di
Redazione
- scritto il 03/06/2022 alle 21:43:39
-
1 Commenti
Com'era una Wunderkammer del Seicento: la Galleria delle Metamorfosi dei Gonzaga
Di
Federico Giannini, Ilaria Baratta
- scritto il 07/06/2022 alle 19:02:29
-
0 Commenti
La Mareggiata di Giorgio Belloni, un verista con l'animo del poeta
Di
Federico Giannini
- scritto il 12/06/2022 alle 15:31:34
-
1 Commenti
Tutta la storia dei marmi del Partenone: dall'asportazione inglese al dibattito odierno
Di
Redazione
- scritto il 04/06/2022 alle 15:31:22
-
5 Commenti
“Firenze? La conosco, è famosa per i panini”. La città al ritorno del turismo di massa
Di
Andrea Laratta
- scritto il 09/06/2022 alle 13:19:15
-
0 Commenti
La Tazza Farnese, lo splendido cammeo antico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Di
Redazione
- scritto il 23/06/2022 alle 23:52:47
-
4 Commenti
Ecco perché il divino Michelangelo fu chiamato così. Una suggestione col trittico di Giuliano Amidei
Di
Federico Giannini
- scritto il 19/06/2022 alle 15:11:26
-
2 Commenti
Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, splendida dimora del Seicento genovese
Di
Federico Giannini, Ilaria Baratta
- scritto il 17/06/2022 alle 17:19:33
-
0 Commenti
Cerca una mostra
Città
Artista/Tema
Cookie Consent by
Privacy Policies Generator website