Dopo mesi di interventi, si sono conclusi i lavori di restauro alla Cappella Del Giglio-Neri, ambiente di rilevanza storico-artistica situato nel complesso di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, nel centro di Borgo Pinti a Restaurata la Cappella D...
Leggi tutto...
La Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato CortonAntiquaria torna a svolgersi, come da tradizione consolidata, dal 23 agosto al 7 settembre 2025 nel centro storico di Cortona, ospitata all’interno dell’ex convento di Sant’Agos...
Leggi tutto...
Cesare Brandi, nel 1933, compilando il catalogo della collezione custodita dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, li aveva chiamati “cimeli”: un termine forse divenuto oggi poco appropriato per definire, in una parola sola, i cartoni che Do...
Leggi tutto...
Nuvole gonfie, piene, finte, morbide, da toccare. Pieghe che paiono di metallo bagnato. Volti d’avorio, leggermente arrossati, delicati, espressivi. È il Malosso artista facilmente riconoscibile, e probabilmente si deve anche a questa su...
Leggi tutto...
In occasione delle celebrazioni per il suo bicentenario, la National Gallery di Londra ha annunciato l'acquisizione di una straordinaria e misteriosa pala d’altare del Rinascimento nordico, datata intorno al 1510, che da oltre sessant’ann...
Leggi tutto...
Dopo secoli di separazione, il Worcester Art Museum (WAM), nel Massachusetts (Stati Uniti), è riuscito in un’impresa straordinaria: riunire per la prima volta dalla sua separazione un trittico del XVI secolo del pittore olandese Maerten ...
Leggi tutto...
Basterebbe un’opera sola, l’Ecce Homo del Poldi Pezzoli, per capire che razza d’artista è stato Andrea Solari. Basterebbe solo quel Cristo così ideale e così profondamente umano, a metà tra Antonello e Le...
Leggi tutto...
Due occhi fatti di castagne, un naso che ha la forma di un fico, le guance che ricordano cipolle, la fronte simile a una mela cotogna e un mento carciofato, le cui foglie si piegano a formare due vistosi baffi. È Il Custode dell’Orto, im...
Leggi tutto...