Cinquecento - Finestre sull'Arte

Il Perseo di Benvenuto Cellini. La storia di un capolavoro del Manierismo

Il Perseo di Benvenuto Cellini. La storia di un capolavoro del Manierismo

C'è un particolare aneddoto che si racconta spesso attorno al Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini (Firenze, 1500 - 1571), il grande capolavoro bronzeo dello scultore fiorentino, il monumento simbolo del manierismo, alto pi&ugrav...
Leggi tutto...
Alla Galleria Borghese la prima mostra dedicata al fregio di Enea di Dosso Dossi

Alla Galleria Borghese la prima mostra dedicata al fregio di Enea di Dosso Dossi

La Galleria Borghese presenta dal 4 aprile all'11 giugno 2023 la mostra inedita Dosso Dossi. Il fregio di Enea, a cura di Marina Minozzi. Si tratta della prima mostra dedicata al ciclo pittorico del grande artista ferrarese. In questa occasione, ven...
Leggi tutto...
Gallerie dell'Accademia di Venezia, sei nuove sale dedicate al Cinquecento veneto nella Loggia palladiana

Gallerie dell'Accademia di Venezia, sei nuove sale dedicate al Cinquecento veneto nella Loggia palladiana

Le Gallerie dell'Accademia di Venezia apriranno sei nuove sale poste lungo la loggia palladiana, spazio dall'eccezionale pregio architettonico, realizzato su progetto di Andrea Palladio. L'inedito percorso espositivo, che amplia il panorama della pit...
Leggi tutto...

Ferrara grande capitale del Rinascimento. Com'è la mostra su Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa

Contro le semplificazioni d'una vulgata scolastica che tende spesso a banalizzare le vicende del Quattrocento a Ferrara, inducendo a ritenerle quasi una sorta d'emanazione vernacolare d'un più ampio "Rinascimento" centrato sulla Toscana, ci si...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Siena acquisisce un'importante opera di Domenico Beccafumi

La Pinacoteca Nazionale di Siena acquisisce un'importante opera di Domenico Beccafumi

Nuova e importante acquisizione per la Pinacoteca Nazionale di Siena. La collezione del museo toscano si arricchisce infatti di una rilevante opera giovanile di Domenico Beccafumi raffigurante la Madonna con Bambino e san Giovannino, un olio su tavol...
Leggi tutto...

Inghilterra, scoperto disegno che secondo Paul Joannides è di Michelangelo per la Cappella Sistina

Lo storico dell'arte britannico Paul Joannides, specialista di disegno rinascimentale con all'attivo monografie e studi sui disegni di artisti come Raffaello e Michelangelo, ha annunciato di aver scoperto quello che a suo parere è un raro dise...
Leggi tutto...
Donato al Metropolitan Museum importante dipinto cinquecentesco su pietra di Francesco Salviati

Donato al Metropolitan Museum importante dipinto cinquecentesco su pietra di Francesco Salviati

Il Metropolitan Museum of Art ha ricevuto in dono un importante dipinto a olio su pietra realizzato dall'artista italiano cinquecentesco Francesco Salviati (Firenze, 1510 – Roma, 1563). Si tratta del primo grande dipinto su pietra a entrare nel...
Leggi tutto...
Il mecenatismo di Andrea Doria

Il mecenatismo di Andrea Doria

Nel 1540 lo scultore Leone Leoni (Arezzo, 1509 – Milano, 1590) lavorava come incisore presso la Zecca pontificia. L’artista aveva intrapreso precocemente una brillante carriera, giocata in diversi centri italiani e preludio al successo in...
Leggi tutto...

123...35Pagina 1 di 35






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020