Cinquecento - Finestre sull'Arte

123...59Pagina 1 di 59




Il Rinascimento luminoso di Boccaccio Boccaccino: com'è la mostra di Cremona

Il Rinascimento luminoso di Boccaccio Boccaccino: com'è la mostra di Cremona

Il 27 settembre 2023, in occasione dell’asta di Millon tenutasi a Cremona, fece la sua comparsa un dipinto raffigurante due santi, un vescovo e il ritratto del committente: era l’unico frammento sopravvissuto della cosiddetta Pala Fodri d...
Leggi tutto...
Roma e i suoi giardini: una mostra racconta cinque secoli di arte del paesaggio

Roma e i suoi giardini: una mostra racconta cinque secoli di arte del paesaggio

Roma custodisce un patrimonio di giardini storici unico al mondo. Quaranta complessi, tra antiche ville nobiliari, passeggiate e giardini eclettici dei primi del Novecento, formano un mosaico di arte e natura che ha segnato la storia urbana e cultura...
Leggi tutto...
Un ritratto del Correggio. Gianfrancesco Gonzaga è l'enigmatico “gentiluomo col petrarchino”

Un ritratto del Correggio. Gianfrancesco Gonzaga è l'enigmatico “gentiluomo col petrarchino”

Poiché gli studi mi hanno talora portato ad interessarmi di soggetti particolari del Correggio e ai suoi rapporti con le corti gonzaghesche, con le quali egli ebbe una suggestiva continuità di relazioni, posso ora presentare un risultat...
Leggi tutto...
Alla Pilotta di Parma in mostra l'autoritratto del Parmigianino (o forse no)

Alla Pilotta di Parma in mostra l'autoritratto del Parmigianino (o forse no)

Dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, il Complesso monumentale della Pilotta di Parma apre al pubblico, nella Sala 14 della Galleria Nazionale, una mostra dossier che invita a un confronto diretto tra due opere raramente visibili e conservat...
Leggi tutto...
Completamente restaurato il Trittico di Moulins, capolavoro della pittura francese. Sarà esposto al Louvre

Completamente restaurato il Trittico di Moulins, capolavoro della pittura francese. Sarà esposto al Louvre

È stato completato il restauro del Trittico di Moulins di Jean Hey, uno dei massimi capolavori della pittura francese agli albori del XVI secolo. L’intervento, condotto tra il 2022 e il 2025, rappresenta un momento fondamentale per la va...
Leggi tutto...
A Mantova una mostra per riscoprire Diana Scultori, l’“intagliatrice rara” del Cinquecento

A Mantova una mostra per riscoprire Diana Scultori, l’“intagliatrice rara” del Cinquecento

Da sabato 11 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026, la Palazzina della Rustica del Palazzo Ducale di Mantova ospita la mostra Diana Scultori, intagliatrice rara. Un’artista tra Mantova e Roma nel Cinquecento, un progetto che riporta al centro della ...
Leggi tutto...
Al Museo di Capodimonte arriva in trasferta da Bergamo il Ritratto di Lucina Brembati di Lorenzo Lotto

Al Museo di Capodimonte arriva in trasferta da Bergamo il Ritratto di Lucina Brembati di Lorenzo Lotto

Il Ritratto di Lucina Brembati di Lorenzo Lotto (1521-1523 circa), capolavoro dell’Accademia Carrara di Bergamo, è il nuovo ospite del Museo e Real Bosco di Capodimonte, dal 2 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026. Una nuova occasione per mette...
Leggi tutto...
Torna a Perugia l'Incoronazione della Vergine di Raffaello e bottega per il monastero di Monteluce

Torna a Perugia l'Incoronazione della Vergine di Raffaello e bottega per il monastero di Monteluce

In occasione dell’Anno Giubilare della Speranza, dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026 l’Isola di San Lorenzo – Museo del Capitolo a Perugia ospita la mostra L'atteso ritorno. Raffaello per Monteluce dai Musei Vaticani, organizz...
Leggi tutto...

123...59Pagina 1 di 59






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte