La rubrica sulle opere d'arte commentate dal direttore di Finestre sull'Arte, Federico Giannini. Spunti tra arte, letteratura, vita e altre suggestioni.
Siamo nel sancta sanctorum, mi dicono appena s'entra nell'ultima sala del Palazzo del Podestà di Caprese, severo e squadrato edificio in pietra sul quale s'allungano le ombre dei monti della Valtiberina. Qui, in questa stanza spoglia e auster...
Leggi tutto...
Era pittore lombardo, Giorgio Belloni: nato a Codogno, studî all'Accademia di Brera seguendo Giuseppe Bertini e ammirando Filippo Carcano, una prima parte della carriera trascorsa tra Milano e il Veneto. Quanto di più lontano si potrebbe imm...
Leggi tutto...
Giovanni XXII era un uomo che vedeva il futuro. E lo vedeva nitido e lucente, vivo e palpabile nel fulgore d’un ordine universale riflesso negl’intendimenti e nelle azioni degli esseri umani che abiteranno la terra. Un futuro dov...
Leggi tutto...
Si potrebbe dire che non sia esistito un solo Giovan Francesco Caroto: ne sono esistiti tanti quanti sono i generi coi quali s’è cimentato, gli artisti cui s’è accostato, l’esperienze che maturò durante...
Leggi tutto...
Si fatica a pensare che una delle opere d’arte assurte a simbolo del Novecento a Livorno, il Grande rettile di Pino Pascali, ha passato parte della sua esistenza sepolta in uno scantinato. Il Comune di Livorno l’aveva acquistat...
Leggi tutto...
Nella folta compagine d’artisti che diede vita e forma al Barocco genovese, una delle posizioni oggi più riposte, anche se così non doveva essere al suo tempo, è quella occupata da Giovanni Bernardo Carbone, artis...
Leggi tutto...
“Quel matto d'un Cominetti che in giovinezza nessun savio avrebbe voluto per amico” Quell'artista “che si è disperso nelle pagine oscure di giornaletti del tempo, che nessuna rivista d’arte ha tramandato”....
Leggi tutto...
È ben strano che un pittore del Rinascimento raffiguri il Cristo risorto non in piedi, in posizione trionfale, alto e imperioso nella sua gloria divina, ma seduto, in una posa che si potrebbe dire quotidiana, quasi umile. Eppure &egra...
Leggi tutto...