Frammenti - Finestre sull'Arte

La rubrica sulle opere d'arte commentate dal direttore di Finestre sull'Arte, Federico Giannini. Spunti tra arte, letteratura, vita e altre suggestioni.

L'amore sensuale e ambiguo tra il tritone e la nereide. Il capolavoro di Max Klinger

L'amore sensuale e ambiguo tra il tritone e la nereide. Il capolavoro di Max Klinger

Raramente si trovano, nella pittura di metà Ottocento, dipinti pregni d’un erotismo immediato, quasi sfrontato, come quello che intride il Tritone e Nereide di Max Klinger, il dipinto più celebre dell’artista tedesco, opera ...
Leggi tutto...

Una pala per la sorella del duca: Santa Margherita presentata alla Trinità di Anton Maria Viani

Antonio Maria Viani era il prefetto delle fabbriche ducali di Mantova quando il collega Domenico Fetti lo ritrasse, nel 1618, in una grande tela che faceva parte d’un ciclo dedicato alla vita di Margherita Gonzaga, sorella del duca Vincenzo I: ...
Leggi tutto...
Un vertice anonimo del Rinascimento in Liguria: la tavola del Maestro di Cesio

Un vertice anonimo del Rinascimento in Liguria: la tavola del Maestro di Cesio

Scrivendo della tavola di Cesio, stravagante vertice del Rinascimento in Liguria, oggi conservata nel pregiatissimo Museo Diocesano di Albenga, lo storico dell’arte Mauro Natale aveva parlato di una “assoluta eccezione”: non era inf...
Leggi tutto...

La modernità di Andrade pittore, prima di diventare architetto: il Temporale della GAM

Sfogliando un manuale di storia dell’arte dell’Ottocento non sarà difficile imbattersi nel nome di Alfredo d’Andrade, il grande architetto portoghese di nascita (il nome completo era Alfredo Cesar Reis Freire de Andrade), ma ...
Leggi tutto...
Un cremonese tra i veneti. La Madonna di Altobello Melone dell'Accademia Carrara

Un cremonese tra i veneti. La Madonna di Altobello Melone dell'Accademia Carrara

Appena arrivati nella sala dei veneti dell’Accademia Carrara di Bergamo, dopo aver posato lo sguardo sulla Madonna col Bambino e san Giovannino di Altobello Melone, ci s’accorgerà che la didascalia che accompagna il quadro tende a ...
Leggi tutto...
Un sontuoso dipinto di Camillo Procaccini nascosto nel cuore di Milano: il Martirio di san Teodoro

Un sontuoso dipinto di Camillo Procaccini nascosto nel cuore di Milano: il Martirio di san Teodoro

La basilica di Santo Stefano Maggiore viene indicata nelle guide di Milano principalmente per esser stata la chiesa dove fu battezzato il piccolo Michelangelo Merisi, destinato da adulto a diventare il Caravaggio: lo si è scoperto nel 2007, qu...
Leggi tutto...
La Fustigazione di Farfa: quando un vecchio futurista lotta con la materia

La Fustigazione di Farfa: quando un vecchio futurista lotta con la materia

Dietro i successi d’un grande artista esiste sempre il lavoro d’un nutrito gruppo di persone che li rendono possibili. È sempre stato così nella storia dell’arte: nel Rinascimento c’erano le botteghe, anche minus...
Leggi tutto...
L'anticonformismo scomposto dell'Annunciazione di Girolamo Mazzola Bedoli

L'anticonformismo scomposto dell'Annunciazione di Girolamo Mazzola Bedoli

Gli occhi di chi arriva nella sala 12 del Museo Nazionale di Capodimonte sono tipicamente catturati dallo sguardo misterioso e ammaliante dell’Antea del Parmigianino, o da quello fisso e penetrante del Galeazzo Sanvitale che le sta appeso a fia...
Leggi tutto...

123...12Pagina 1 di 12






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020