L’Accademia Carrara di Bergamo si arricchisce di un’importante opera, l’Autoritratto di Simone Peterzano (Venezia, 1535 circa – Milano, 1599), allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio. Il dipinto giunge nel museo bergamasco ...
Leggi tutto...
La basilica di Santo Stefano Maggiore viene indicata nelle guide di Milano principalmente per esser stata la chiesa dove fu battezzato il piccolo Michelangelo Merisi, destinato da adulto a diventare il Caravaggio: lo si è scoperto nel 2007, qu...
Leggi tutto...
Un “dramma di isteria intellettuale” in cui si sommano un complesso intrico di simboli, giochi di incastri formali, astrazione ideativa e astrazione cromatica: così Andrea Emiliani definiva l’Allegoria del Bronzino (Agnolo di...
Leggi tutto...
C'è un particolare aneddoto che si racconta spesso attorno al Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini (Firenze, 1500 - 1571), il grande capolavoro bronzeo dello scultore fiorentino, il monumento simbolo del manierismo, alto pi&ugrav...
Leggi tutto...
Nuova e importante acquisizione per la Pinacoteca Nazionale di Siena. La collezione del museo toscano si arricchisce infatti di una rilevante opera giovanile di Domenico Beccafumi raffigurante la Madonna con Bambino e san Giovannino, un olio su tavol...
Leggi tutto...
Gli occhi di chi arriva nella sala 12 del Museo Nazionale di Capodimonte sono tipicamente catturati dallo sguardo misterioso e ammaliante dell’Antea del Parmigianino, o da quello fisso e penetrante del Galeazzo Sanvitale che le sta appeso a fia...
Leggi tutto...
Una delle descrizioni più belle, più evocative e più celebri della Deposizione del Rosso Fiorentino, il capolavoro di Giovanni Battista di Jacopo (Firenze, 1494 - Fontainebleau, 1540) custodito alla Pinacoteca Civica di Volterra,...
Leggi tutto...
Pochi artisti seppero donare a un'opera un tocco d'innovazione e di libertà espressiva come Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557). Lo si nota chiaramente nell'Adorazione dei pastori conservata alla Pinacoteca Tosio Martinengo...
Leggi tutto...