La Fabbrica del Vapore di Milano ospita, dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la mostra I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità, un progetto espositivo concepito per presentare al pubblico la produzione artistica di Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí, tre figure centrali delle avanguardie del Novecento. La rassegna, realizzata per la prima volta in Italia e appositamente studiata per lo spazio milanese, propone un percorso approfondito attraverso le tappe principali della carriera dei tre artisti, mettendo in luce la loro influenza sull’arte moderna e sulla cultura visiva contemporanea.
Curata da Joan Abelló, con Vittoria Mainoldi e Carlota Muiños, la mostra è prodotta dal Comune di Milano, dalla Fabbrica del Vapore e da Navigare s.r.l., con il patrocinio dell’Istituto Cervantes, del Consolato di Spagna a Milano e della Camera di Commercio Spagnola in Italia, e con la collaborazione dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano. L’esposizione si articola in cinque sezioni, che ripercorrono la formazione dei tre artisti, il fermento culturale della Catalogna, terra d’origine di Miró e Dalí e luogo di iniziazione artistica per Picasso, e l’influenza dei movimenti del Modernismo e del Noucentisme.
Il percorso evidenzia la rottura dei tre artisti con i canoni accademici e il loro trasferimento nella Parigi delle avanguardie, dove incontri e momenti cruciali contribuirono a definire linguaggi personali radicali. Il Surrealismo emerge come filo conduttore dei loro percorsi, sia come corrente artistica sia come mezzo di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. La mostra approfondisce anche il consolidamento delle poetiche personali nel Secondo Dopoguerra e la successiva affermazione internazionale, con opere e serie che rappresentano le tappe fondamentali della loro carriera. La rassegna dedica ampio spazio all’eclettismo tecnico dei tre maestri, che spazia dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla poesia, dal cinema alle arti applicate, fino a interventi in architettura e spazi pubblici. Le opere esposte, note e meno note, alcune presentate per la prima volta in Italia, delineano contrasti e affinità tra le tre visioni artistiche, presentando un dialogo immaginifico tra menti visionarie accomunate oltre che dal luogo di nascita anche dalla capacità di interpretare criticamente la realtà.
All’interno del percorso espositivo, particolare attenzione è riservata a Guernica di Picasso e all’anno 1937, con bozzetti preparatori e fotografie di Dora Maar, che documentano il contesto della creazione dell’opera come manifesto contro la guerra. La rassegna include anche lavori coevi, come Sueño y Mentira de Franco, che testimoniano il clima culturale e politico dell’epoca. Altre opere di rilievo comprendono Bacchanale di Salvador Dalí, scenografia teatrale realizzata nel 1939 per l’omonimo balletto dei Balletti Russi di Monte Carlo, esposta per la prima volta in Italia, che segna l’inizio della collaborazione dell’artista con il teatro e il balletto, seguendo esperienze precedenti di Picasso e Miró.
La mostra presenta serie complete, raramente esposte in Italia, tra cui la Suite Vollard di Picasso, composta da 100 incisioni realizzate tra il 1930 e il 1937 per Ambroise Vollard, che affrontano temi ricorrenti nella poetica dell’artista, come il mito del Minotauro, l’atelier e il rapporto tra eros e creazione, e la serie Femme di Miró del 1965, in cui la figura femminile diventa simbolo universale, commissionata dall’editore francese Aimé Maeght.
I prestiti provengono da istituzioni museali internazionali, tra cui il Museu Nacional Centro de Arte Reina Sofía, il Museu Picasso di A Coruña, la Fundación Luis Seoane di A Coruña e la Fundación Museo de Artes del Grabado, oltre a collezioni private che consentono al pubblico di osservare lavori meno conosciuti. La rassegna, oltre a restituire un quadro delle singole poetiche, consente di comprendere la storia del Primo Novecento in Spagna, tra guerre e dittature, e il ruolo che questi artisti hanno avuto nel documentare e interpretare la realtà del loro tempo.
Titolo mostra | I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità | Città | Milano | Sede | Fabbrica del Vapore | Date | Dal 25/10/2025 al 25/01/2026 | Artisti | Salvador Dalì, Pablo Picasso, Joan Mirò | Curatori | Vittoria Mainoldi, Joan Abelló, Carlota Muiños | Temi | Salvador Dalí, Surrealismo, Joan Miró, Pablo Picasso, Arte del Novecento |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.