Supercult. Erwin Panofsky su Tiziano


Parte oggi la nuova rubrica SuperCult. Ogni giorno brani di critica, di storia dell’arte o arte contemporanea, testi, descrizioni, poesie sull’arte di autori storici e autori viventi. Si comincia con un classico di Erwin Panofsky sull’Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano.

Parte oggi la nuova rubrica SuperCult. Ogni giorno brani di critica, di storia dell’arte o arte contemporanea, testi, descrizioni, poesie sull’arte di autori storici e autori viventi.

Le due donne nel quadro di Tiziano sono strettamente somiglianti a una coppia di personificazioni descritte e spiegate da Cesare Ripa sotto il titolo Felicità Eterna e Felicità Breve: la “Felicità Eterna” è una giovane e bellissima donna bionda di splendente bellezza, la cui nudità denota il suo disprezzo per le corruttibili cose terrene; una fiamma nella mano destra simboleggia l’Amore di Dio. La “Felicità Breve” è una “signora”, il cui abito giallo e bianco significa “soddisfazione”. È adorna di pietre preziose e tiene un vaso pieno d’oro e di gemme simbolo della vana ed effimera felicita.

Tiziano, Amor sacro e Amor profano (1515; olio su tela, 118 x 278 cm; Roma, Galleria Borghese)
Tiziano, Amor sacro e Amor profano (1515; olio su tela, 118 x 278 cm; Roma, Galleria Borghese)

Da questa descrizione apprendiamo che alla fine del sedicesimo secolo la giustapposizione tra una donna nuda che reca una fiamma [...] con una donna riccamente abbigliata veniva compresa come antitesi tra valori eterni e valori temporali. Pure, i termini del Ripa non definirebbero adeguatamente il contenuto del quadro di Tiziano. La “Felicità Eterna” e la “Felicità Breve” costituiscono un contrasto morale, o persino, teologico altrettanto inconciliabile quanto quello dipinto in due arazzi francesi del Musée des Arts Décoratifs, ove un signore temprato dalla fatica, dall’auto-mortificazione, dalla fede e della speranza e salvato per la grazia di Dio, fa da controparte ad una signora che resta impegnata negli interessi mondani e si associa al Cupido cieco. Il quadro di Tiziano, però, non è un documento di moralismo neomedievalistico, ma di umanesimo neoplatonico. Le sue figure non esprimono un contrasto tra bene e male, ma simboleggiano un unico principio secondo due modalità di esistenza e due gradi di perfezione. Il nudo di elevato sentire non disprezzo la creatura terrena il cui seggio consente a condividere, ma con un gentile e persuasivo sguardo sembra impartirle i segreti di un regno più alto; e nessuno può trascurare la somiglianza, più che fra sorelle, tra le due figure.

In realtà il titolo della composizione di Tiziano dovrebbe suonare: “Geminae Veneres”. Esso rappresenta le “Due Veneri Gemelle” nel senso di Ficino, e con tutte le implicazioni ficiniane. La figura nuda è la “Venere Celeste”, che simboleggia il principio della bellezza eterna ed universale, ma puramente intelligibile. La seconda è la “Venere Volgare”, e simboleggia la “forza generatrice” che crea le immagini periture ma visibili e tangibili della Bellezza sulla terra: umani e animali, fiori ed alberi, oro e gemme e opere ordite dall’arte o dal talento. Ambedue sono pertanto, secondo l’espressione ficiniana, “onorevoli e degne di lode, ciascuna a suo modo”.

Che Cupido sia posto tra due Veneri, benché alquanto più vicino a quella “terrestre” o “naturale” e che rimescoli l’acqua della fontana, può esprimere la credenza neoplatonica che l’Amore, principio del “miscuglio cosmico”, agisca da intermediario tra il cielo e la terra; e il fatto stesso che la fontana di Tiziano sia un sarcofago antico, originariamente destinato a serbare una salma ma ora convertito in polla di vita, non può che sottolineare l’idea di quanto Ficino aveva chiamato vis generandi.

A Tiziano non occorreva necessariamente spiegare il suo “Amor sacro e amor profano” mediante un dotto poema latino. Anche ignorandone il titolo corretto, “Geminae Veneres”, si può comprendere il quadro, ed è il dotto, piuttosto che l’osservatore ingenuo, a trovarne ardua l’interpretazione.

---

Erwin Panofsky, Studi di iconologia (trad. it. Renato Pedio), Einaudi, Torino, 1975 [prima pubblicazione in lingua originale: Oxford University Press, 1939], pp. 205-211

Per ulteriori informazioni sull’opera di Tiziano


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

L'autore di questo articolo: Supercult

SuperCult, la rubrica dei classici e dei classici contemporanei di storia dell'arte. Ogni giorno brani di critica, di storia dell’arte o arte contemporanea, testi, descrizioni, poesie sull’arte di autori storici e autori viventi.



50 anni fa comprò un dipinto per 65 sterline: forse è della bottega di Van Dyck
50 anni fa comprò un dipinto per 65 sterline: forse è della bottega di Van Dyck
Mantova, Palazzo Ducale acquista raro disegno preparatorio di Lorenzo Costa il Giovane
Mantova, Palazzo Ducale acquista raro disegno preparatorio di Lorenzo Costa il Giovane
Firenze, Savonarola torna a casa: al Museo di San Marco presentato un busto inedito robbiano
Firenze, Savonarola torna a casa: al Museo di San Marco presentato un busto inedito robbiano
La Muta di Raffaello andrà a Londra per una grande mostra sull'artista urbinate. Tornerà a Urbino ad agosto
La Muta di Raffaello andrà a Londra per una grande mostra sull'artista urbinate. Tornerà a Urbino ad agosto
La sfida tra artiste viene vinta da Lavinia Fontana: sarà restaurato suo capolavoro della Pinacoteca di Bologna
La sfida tra artiste viene vinta da Lavinia Fontana: sarà restaurato suo capolavoro della Pinacoteca di Bologna
Riemergono gli occhi di ghiaccio di Cosimo I. Il restauro svela l'argento usato da Cellini
Riemergono gli occhi di ghiaccio di Cosimo I. Il restauro svela l'argento usato da Cellini



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte