Una natura morta di Vincent Van Gogh in asta da Sotheby's: un pezzo da 40 milioni di dollari


In arrivo a New York la Modern Evening Auction di Sotheby’s. Tra i capolavori in vendita spicca Romans Parisiens (Les Livres jaunes) di Vincent van Gogh, stimato attorno ai 40 milioni di dollari e già presentato al Salon des Indépendants del 1888.

Un’importante opera di Vincent van Gogh (Zunder, 1853 – Auvers-sur-Oise, 1890) sarà protagonista della Modern Evening Auction di Sotheby’s, in programma a New York nel novembre 2025. Si tratta di Romans Parisiens (Les Livres jaunes), una rara e luminosa natura morta dipinta nel 1887 e stimata intorno ai 40 milioni di dollari. L’opera arriva sul mercato come pezzo forte dell’asta in cui andrà dispersa la collezione privata di Cindy e Jay Pritzker, coppia di imprenditori (Jay Pritzker acquistò nel 1957 la catena di alberghi Hyatt Hotel, che da allora è sempre rimasta nelle mani della famiglia) che costruì accuratamente, nell’arco di quasi cinquant’anni, un’importante raccolta d’arte riconosciuta come una delle più raffinate di arte moderna e impressionista ancora in mani private.

Il dipinto, realizzato da Van Gogh durante gli anni parigini, raffigura un tavolo coperto da alcuni libri con il dorso giallo, riconoscibili come le edizioni Charpentier, allora molto popolari. Più che una semplice natura morta, l’opera rappresenta un autoritratto simbolico dell’artista, che attraverso gli oggetti personali amava trasmettere la sua identità e le sue passioni. Non è un caso che Van Gogh scelse proprio Romans Parisiens come uno dei soli tre dipinti presentati alla sua prima mostra ufficiale al Salon des Indépendants del 1888: l’esposizione segnò un momento di svolta che consolidò il suo inserimento nell’avanguardia parigina.

Il legame tra Van Gogh e i libri è ben documentato: lettore vorace, il pittore olandese trovava nella letteratura non soltanto una fonte di ispirazione, ma un mezzo per comprendere la società e il proprio ruolo al suo interno. Proprio questo dialogo tra arte e lettura ha trovato eco nella collezione Pritzker, dove il dipinto ha occupato un posto di rilievo nella biblioteca di famiglia. Per Cindy Pritzker (Chicago, 1923 – 2025), filantropa, da sempre sostenitrice delle biblioteche e convinta dell’importanza dell’istruzione come arricchimento della vita pubblica, l’opera ha rappresentato un simbolo personale e civico al tempo stesso.

Vincent van Gogh, Romans Parisiens (Les Livres jaunes) (autunno 1887; olio su tela, 73 x 93 cm)
Vincent van Gogh, Romans Parisiens (Les Livres jaunes) (autunno 1887; olio su tela, 73 x 93 cm)

Accanto al capolavoro di Van Gogh, la Modern Evening Auction presenterà altri pezzi di eccezionale valore provenienti dalla collezione Pritzker. Tra questi spicca Léda et le cygne di Henri Matisse, un trittico monumentale in cui l’artista reinterpreta il mito classico attraverso una visione audace e sperimentale. La tela di Matisse testimonia la capacità del collezionismo Pritzker di intercettare opere capaci di coniugare innovazione formale e radici culturali profonde.

La raccolta include inoltre La Maison de Pen du, gardeuse de vache (1889) di Paul Gauguin, una delle tele fondamentali del periodo di Pont-Aven, in cui l’artista francese elaborò il linguaggio sintetista che avrebbe influenzato l’arte del Novecento. Dal contesto parigino arriva invece Der Wels (Pesce gatto) (1929) di Max Beckmann, un’opera allegorica realizzata durante gli anni trascorsi in Francia, caratterizzata da un’intensità narrativa e simbolica che ne fa un autentico tour de force della sua produzione. Il catalogo della vendita comprende anche Hallesches Tor, Berlin (1913) di Ernst Ludwig Kirchner, uno dei più imponenti paesaggi urbani berlinesi ancora in collezione privata, testimonianza della forza espressiva del movimento Die Brücke e della sua visione della metropoli come spazio di tensioni e trasformazioni.

L’orizzonte della collezione Pritzker non si limita però alla pittura moderna e impressionista. Nella raccolta trovano spazio anche opere di epoche e culture diverse, a testimonianza di un approccio al collezionismo tanto personale quanto eclettico. Tra i tesori figurano un raro cavallo smaltato della dinastia Tang, un portolano quattrocentesco di Petrus Roselli e un arazzo millefleur di Tournai del tardo Medioevo. Pezzi che rivelano la capacità dei Pritzker di guardare oltre le mode del mercato, scegliendo opere in grado di dialogare con le loro passioni intellettuali ed estetiche e di vivere nella quotidianità della loro casa.

L'opera di Van Gogh in casa Pritzker
L’opera di Van Gogh in casa Pritzker

L’asta di novembre si preannuncia dunque come uno degli appuntamenti più rilevanti del calendario internazionale, non solo per la qualità delle opere proposte, ma anche per la storia personale che le accompagna. Ogni pezzo riflette la visione collezionistica di Cindy e Jay Pritzker, costruita su un equilibrio tra importanza storica e capacità di ispirare la vita di chi lo osserva.

In questo contesto, il ruolo centrale di Romans Parisiens (Les Livres jaunes) appare del tutto coerente. L’opera non è soltanto una natura morta di libri, ma un simbolo di trasformazione, cultura e identità. Realizzata in un momento cruciale del percorso artistico di Van Gogh, testimonia la sua apertura alla modernità parigina e la sua capacità di tradurre in pittura il fermento intellettuale del tempo. Allo stesso modo, per la famiglia Pritzker ha rappresentato un ponte tra arte e vita, tra passione individuale e responsabilità civica. Il ritorno sul mercato di un’opera di tale portata non potrà che attirare l’attenzione di collezionisti e istituzioni museali di tutto il mondo. La stima di 40 milioni di dollari riflette sia la rarità del soggetto, sia il ruolo storico che il dipinto occupa nella carriera di Van Gogh. Ma al di là delle cifre, l’asta offrirà l’occasione di rileggere il percorso di un artista che attraverso i libri trovò un modo per raccontare se stesso e il suo tempo, e di una famiglia che nell’arte e nella letteratura ha visto strumenti di crescita e arricchimento collettivo.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte