Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Firenze rende omaggio a fra’ Giovanni da Fiesole, universalmente noto come Beato Angelico, con una grande mostra articolata tra due sedi: Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco. L’esposizione, in...
Leggi tutto...
Dopo un lungo e delicato intervento conservativo, la Crocifissione del Beato Angelico è tornata finalmente visibile nel Convento di San Domenico a Fiesole (Firenze). L’opera, di straordinaria importanza artistica e spirituale, è s...
Leggi tutto...
Un capolavoro del primo Rinascimento fiorentino torna a splendere nel Museo di San Marco: la Deposizione di Cristo del Beato Angelico, parte della Pala di Santa Trinita, è di nuovo visibile dopo un complesso lavoro di restauro. Grazie al soste...
Leggi tutto...
La Crocifissione giovanile del Beato Angelico (Giovanni da Fiesole, nato Guido di Pietro; Vicchio, 1395 circa – Roma, 1455), splendida opera dell’artista ponte tra gotico e Rinascimento che era ricomparsa sul mercato nel giugno 2023, &egr...
Leggi tutto...
Quest'autunno sarà allestita a Londra la più ampia mostra di disegni del Rinascimento italiano mai realizzata nel Regno Unito: si terrà dal 1° novembre 2024 al 9 marzo 2025 alla King's Gallery di Buckingham Palace. Drawing th...
Leggi tutto...
Il Regno Unito ha bloccato l’esportazione della rara Crocifissione giovanile del Beato Angelico, capolavoro scoperto e pubblicato sul Burlington Magazine nel 1996 da Francis Russell, e andato in asta quest’estate da Sotheby’s, dove ...
Leggi tutto...
Capolavoro per Milano 2023 sarà lo scomparto dell’Armadio degli Argenti di Beato Angelico (Vicchio di Mugello, 1395 circa – Roma, 1455) dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, dall’Annunciazione alla Disputa fra i...
Leggi tutto...
La mostra natalizia del Comune di Milano, a Palazzo Marino, dal titolo La Carità e la Bellezza, a cura di Stefano Zuffi e Domenico Piraina e organizzata da Civita Mostre e Musei, si arricchisce da oggi di un altro capolavoro: il tabernacolo di...
Leggi tutto...