Firenze, apre per la prima volta al pubblico il Giardino storico di Villa La Quiete, voluto dall'Elettrice Palatina


Apre per la prima volta al pubblico lo storico Giardino di Villa La Quiete. Restaurato grazie a un importante intervento dell’Università di Firenze, il giardino fu realizzato per volontà dell’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici nella prima metà del Settecento. 

A conclusione del Centenario dell’Università di Firenze, apre per la prima volta al pubblico lo storico Giardino di Villa La Quiete, straordinario esempio dei giardini realizzati dalla famiglia Medici. Restaurato grazie a un importante intervento dell’Ateneo fiorentino, il giardino fu realizzato per volontà dell’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici nella prima metà del Settecento e fa parte del complesso monumentale di Villa La Quiete, residenza prediletta da granduchesse e principesse della famiglia Medici, che ha anche ospitato per secoli, dal Seicento a fino quasi tutto il Novecento, il Conservatorio delle Signore Montalve, congregazione laica dedicata all’educazione delle giovani nobildonne fiorentine. Oggi la Villa è di proprietà della Regione Toscana, è in concessione all’Università di Firenze, che ne cura la gestione attraverso il Sistema Museale di Ateneo.

L’apertura al pubblico è stata celebrata con una cerimonia istituzionale che ha visto la partecipazione della rettrice Alessandra Petrucci, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, della sindaca di Firenze Sara Funaro e di David Caramelli, presidente del Sistema Museale dell’Ateneo.

È il risultato di un intervento di riqualificazione finanziato dal Ministero della Cultura attraverso i fondi europei del programma #NextGenerationEU (PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’Università di Firenze, grazie alla partecipazione al bando “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici”, ha ottenuto un finanziamento di circa 1,8 milioni di euro. Oltre al recupero del patrimonio botanico, i lavori hanno interessato elementi architettonici e la messa in sicurezza del percorso di visita.

Giardino storico di Villa La Quiete
Giardino storico di Villa La Quiete

Durante l’inaugurazione è stato proiettato il video Villa La Quiete. Il giardino ritrovato, diretto da Edoardo Zucchetti e disponibile sul canale YouTube dell’Università. L’evento si è concluso con Natura Sonora, un concerto dell’Orchestra dell’Università diretta dal Maestro Gabriele Centorbi, che ha proposto musiche di Beethoven, Salieri, Händel, Sibelius e Strauss, su iniziativa dell’Area Spettacolo dell’Ateneo curata da Teresa Megale.

“L’apertura al pubblico del giardino”, ha affermato la rettrice Alessandra Petrucci, “è frutto del lavoro di riqualificazione e valorizzazione che l’Ateneo sta conducendo da anni nei confronti di questo straordinario bene culturale che è Villa La Quiete, complesso monumentale, scrigno di opere d’arte e preziosa testimonianza storica di una significativa esperienza educativa, all’avanguardia per i tempi in cui si è svolta. L’evento chiude simbolicamente le manifestazioni organizzate dall’Università di Firenze per i suoi cento anni e ci incoraggia in una delle missioni più attuali dell’Università, quella della divulgazione della conoscenza e della cultura”.

“Il restauro e l’apertura del Giardino”, ha commentato il presidente del Sistema Museale dell’Ateneo David Caramelli, “costituiscono un’altra importante tessera nell’opera di recupero di Villa La Quiete, che arricchisce di significati e potenzia ulteriormente il sistema delle ville medicee del nostro territorio. La valorizzazione delle nostre dimore storiche, accanto alle collezioni espositive, è un impegno che il Sistema Museale di Ateneo sta portando avanti con convinzione”.

Domenica 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il giardino sarà eccezionalmente aperto al pubblico dalle 10 alle 18 con ingresso libero e gratuito. Fino a fine ottobre, Villa La Quiete e il suo giardino saranno visitabili ogni fine settimana con visite guidate a pagamento, su prenotazione, con un percorso tematico dedicato all’Elettrice Palatina. Il racconto della Villa e del suo giardino continua anche online: dal 16 luglio è disponibile su Spotify e YouTube il podcast “La Quiete”, dedicato alla storia della Villa e del suo Giardino.

Tutte le info su Villa La Quiete e il suo Giardino su www.sma.unifi.it

Villa La Quiete
Villa La Quiete
Il Giardino storico di Villa La Quiete
Il Giardino storico di Villa La Quiete


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte