Il cubo nero di Firenze: i 10 meme più divertenti


Non solo polemiche: anche ironia e sarcasmo da parte di fiorentini e non sulla vicenda del cubo nero sorto al posto dell’ex Teatro Comunale di Firenze. Ecco i 10 migliori meme sul tema.

In questi giorni a Firenze non si parla d’altro: la costruzione sorta al posto dell’ex Teatro Comunale ha sollevato una bufera in città e non solo per l’aspetto del nuovo edificio in costruzione, già ribattezzato con ironia “il cubo nero” per il suo profilo non esattamente discreto che svetta oltre i palazzi ottocenteschi che si affacciano sul lungarno Vespucci. L’intervento è ancora in fase di completamento, ma le sue linee decise sono già ben visibili e hanno suscitato reazioni contrastanti (qui l’editoriale di Federico Giannini sul tema), anche se la maggior parte degli interventi rimpinguano il coro critico che denuncia un impatto visivo e simbolico troppo forte per il contesto urbano circostante.

Ma come spesso accade nel nostro tempo, prima ancora delle dichiarazioni ufficiali e delle analisi specialistiche, sono stati i social a dare voce al sentimento popolare. E lo hanno fatto con lo strumento più tagliente e immediato della rete: il meme. In pochi giorni, le immagini satiriche che ritraggono il “cubo nero” in versioni surreali, paradossali o apertamente ironiche si sono moltiplicate, trasformando un tema di architettura in un fenomeno da social. Al di là della risata, resta il segnale di una città che osserva, reagisce, partecipa. I meme non sono solo un gioco digitale: sono il termometro di un’opinione pubblica che vuole dire la sua sul volto che Firenze sta assumendo. In un momento in cui la trasformazione urbana appare inarrestabile, il caso del “cubo nero” mostra quanto il rapporto tra antico e moderno sia ancora oggi un terreno delicato, e quanto la bellezza, in una città come Firenze, resti un tema tanto oggettivo quanto emotivo.

In questo articolo abbiamo raccolto i dieci meme più condivisi, brillanti o provocatori nati attorno al nuovo edificio sorto al posto dell’ex Teatro Comunale, per raccontare il dibattito anche attraverso lo sguardo leggero, eppure significativo, dell’umorismo collettivo.

Per la pagina satirica Mo(n)stre, il cubo di Firenze è già un... in-cubo
Per la pagina satirica Mo(n)stre, il cubo di Firenze è già un... in-cubo
Ancora da Mo(n)stre, un grande classico della retorica culturale: il dialogo tra antico e contemporaneo
Ancora da Mo(n)stre, un grande classico della retorica culturale: il dialogo tra antico e contemporaneo
E, per concludere la tripletta di Mo(n)stre, il... burrascoso rapporto tra Firenze e il Rinascimento
E, per concludere la tripletta di Mo(n)stre, il... burrascoso rapporto tra Firenze e il Rinascimento
Un'altra famosa pagina satirica, Arte a modino, propone un mashup con un'altra opera impattante che ha suscitato mille polemiche: il Pulcinella di Gaetano Pesce
Un’altra famosa pagina satirica, Arte a modino, propone un mashup con un’altra opera impattante che ha suscitato mille polemiche: il Pulcinella di Gaetano Pesce
Il sarcasmo dell'account Vita da host: telecamere accese solo quando c'è da rimuovere una keybox
Il sarcasmo dell’account Vita da host: telecamere accese solo quando c’è da rimuovere una keybox
Citazione cinematografica per Firenze TV per commentare le parole del soprintendente Pessina
Citazione cinematografica per Firenze TV per commentare le parole del soprintendente Pessina
Vignetta fumettistica da parte di OK Firenze che ricorda cosa c'era prima al posto del cubo nero
Vignetta fumettistica da parte di OK Firenze che ricorda cosa c’era prima al posto del cubo nero
A cosa somiglia il cubo secondo La Firenze che vorrei: a una cassaforte
A cosa somiglia il cubo secondo La Firenze che vorrei: a una cassaforte
Ancora La Firenze che vorrei lancia una petizione: il bianconero a Firenze proprio non si può vedere...
Ancora La Firenze che vorrei lancia una petizione: il bianconero a Firenze proprio non si può vedere...
Tant'è che c'è chi propone la soluzione definitiva: Emanuele Pisano propone di tingerlo di viola e non se ne parli più...
Tant’è che c’è chi propone la soluzione definitiva: Emanuele Pisano propone di tingerlo di viola e non se ne parli più...


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte