Ministero della Cultura, oltre 15 milioni di euro per cinque interventi di tutela e valorizzazione


Oltre 15 milioni di euro dal Ministero della Cultura per cinque interventi di tutela e valorizzazione distribuiti tra Puglia, Veneto, Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna. 

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il Decreto di programmazione delle risorse finanziarie destinate ai “Grandi Progetti Beni culturali” per il 2025, che prevede un investimento complessivo di oltre 15 milioni di euro per cinque interventi distribuiti tra Puglia, Veneto, Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna. Il piano, dedicato alla tutela e alla valorizzazione dei beni di eccezionale interesse culturale e rilevanza nazionale, punta a realizzare interventi organici di conservazione, riqualificazione e promozione del patrimonio, con una particolare attenzione alla valorizzazione turistica e territoriale.

Nel dettaglio, a Otranto saranno destinati quasi 2 milioni di euro per la riqualificazione degli spazi pubblici del centro storico, con l’obiettivo di migliorare la fruizione e la vivibilità dell’antico borgo salentino. A Badia Polesine (Rovigo) oltre 1 milione di euro finanzierà il restauro e la valorizzazione del Museo Civico Baruffaldi, importante presidio culturale del territorio.

A Firenze, il Ministero ha stanziato 3 milioni di euro per la realizzazione del GalileoLab, un nuovo spazio dedicato alla divulgazione scientifica e alla memoria del contributo di Firenze e della Toscana alla storia della scienza, attraverso mostre, attività dimostrative e percorsi educativi aperti a cittadini, scuole e visitatori.

A Roma, con un finanziamento di 6,5 milioni di euro, sarà avviato un ampio progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio bibliografico della Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte a Palazzo San Felice, in continuità con gli interventi già previsti dal Piano Olivetti.

Infine, 3 milioni di euro saranno impiegati per il restauro del Mausoleo Marconi e di Villa Griffone a Sasso Marconi (Bologna), luoghi simbolo della memoria scientifica italiana.

Mausoleo Marconi e Villa Griffone a Sasso Marconi (Bologna)
Mausoleo Marconi e Villa Griffone a Sasso Marconi (Bologna)

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte