La violenta ondata di calore che sta interessando l’intera Europa ha portato anche alla chiusura della Tour Eiffel: a Parigi, dove oggi pomeriggio le temperature toccheranno i 40 gradi (e già ieri è stata la giornata più calda che la Francia abbia mai registrato, nella sua storia, nel mese di giugno, con temperature che si sono mantenute oltre i 30 gradi anche di notte), il simbolo indiscusso della capitale francese e meta ogni anno di milioni di turisti da tutto il mondo, ha infatti annunciato una chiusura temporanea e parziale a causa dell’ondata di caldo eccezionale. Per proteggere la salute e il benessere dei visitatori e del personale, è stata infatti decretata la chiusura a partire dalle 16 di oggi e per tutta la giornata di domani. Rimane invece consentita la possibilità di visitare il primo e il secondo piano, raggiungibili con gli ascensori.
Questa decisione, presa in via precauzionale, riflette l’impatto che temperature record possono avere non solo sull’esperienza turistica, ma anche sulle condizioni di sicurezza all’interno di una struttura del genere. L’accesso ai due livelli inferiori della torre – il primo e il secondo piano – rimane invece regolarmente aperto, decisione presa per garantire comunque la possibilità di ammirare Parigi da diverse altezze.
I visitatori che avevano acquistato biglietti per la vetta della torre (per arrivare sulla sommità ci vuole infatti un biglietto apposito) riceveranno un rimborso automatico per le prestazioni non usufruite. L’amministrazione della Tour Eiffel ha invitato tutti i visitatori a consultare le proprie caselle di posta elettronica per informazioni dettagliate sulle modalità di rimborso e sull’eventuale riprogrammazione delle visite guidate, anch’esse sospese per questa particolare fascia oraria.
La Tour Eiffel ha inoltre lanciato un appello alla prudenza, ricordando ai turisti di adottare tutte le misure di protezione dal sole: indossare cappelli, utilizzare creme solari e, soprattutto, idratarsi frequentemente. A tal fine, lungo i vialetti che conducono alla torre è data facoltà di usufruire delle fontane che facilitano il rinfresco dei visitatori.
Questi eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, impongono ormai una revisione delle pratiche di sicurezza nei luoghi pubblici e turistici. La chiusura temporanea della vetta della Tour Eiffel è un esempio di come si possa coniugare la tutela della salute pubblica con la necessità di mantenere attive le attività culturali e turistiche. La città di Parigi dimostra pertanto attenzione e prontezza nell’intervenire con misure rapide per garantire che la visita a uno dei monumenti più amati al mondo possa avvenire in condizioni di massima sicurezza e comfort, anche di fronte a condizioni meteorologiche eccezionali.
Per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione e sulle eventuali variazioni del calendario di apertura, è possibile consultare il sito ufficiale della Tour Eiffel e i canali social dedicati.