Il mare di Giovanni Fattori: a teatro la conferenza-spettacolo con Federico Giannini e Nicola Fanucchi


Un viaggio nell’universo marino di Giovanni Fattori con Federico Giannini, giornalista, direttore di Finestre sull’Arte, e le letture teatrali di Nicola Fanucchi. Un evento tra arte, parola e teatro, sabato 24 maggio 2025 alla Città del Teatro di Cascina, nell’ambito di Art View Festival.

Un viaggio tra le onde dell’arte e la profondità dello sguardo pittorico di Giovanni Fattori. Sabato 24 maggio 2025, alle ore 18:30, presso la Città del Teatro di Cascina, è in programma Il mare di Giovanni Fattori, una conferenza-spettacolo che intreccia arte, letteratura e teatro, firmata da Federico Giannini, giornalista, critico d’arte e direttore responsabile della rivista Finestre sull’Arte. A raccontare il mare di Fattori nel duecentesimo anniversario della nascita dell’artista, con parole, immagini e letture, sarà lo stesso Federico Giannini assieme all’attore e regista teatrale Nicola Fanucchi, che leggerà testi tratti da fonti storiche e letterarie. L’appuntamento fa parte del programma ufficiale di Art View Festival, rassegna che promuove nuove prospettive sull’arte e sulla cultura visiva contemporanea.

Il protagonista della conferenza è Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), figura centrale del movimento dei Macchiaioli e uno dei più grandi pittori italiani dell’Ottocento. La pittura di Giovanni Fattori è nota soprattutto per le sue scene militari e rurali, per i ritratti di soldati e contadini, per l’uso della “macchia” come linguaggio di verità. Ma nella sua produzione esiste una costante meno indagata, eppure decisiva: il mare. Il suo sguardo attento, empatico e spesso malinconico si posa sul paesaggio e sull’animo umano, trovando nel mare un motivo ricorrente e profondamente evocativo. Il mare di Fattori non è solo sfondo naturalistico: è simbolo di libertà, solitudine, destino; è presenza viva, carica di tensione narrativa, spesso testimone silenzioso di episodi bellici, quotidiani o intimi.

Il mare per Fattori è elemento narrativo, simbolico e spirituale. È il mare delle spiagge toscane, delle vedette a cavallo, delle esercitazioni militari, delle giornate immobili e dense di luce. È un mare che respira con i personaggi, che amplifica la solitudine dei pescatori, che incornicia momenti di riflessione o di malinconia.

Giovanni Fattori, Sulla spiaggia (1893; olio su tela, 69 x 100 cm; Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori)
Giovanni Fattori, Sulla spiaggia (1893; olio su tela, 69 x 100 cm; Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori)
Federico Giannini
Federico Giannini
Nicola Fanucchi
Nicola Fanucchi

Federico Giannini e Nicola Fanucchi accompagneranno il pubblico in un percorso ricco di suggestioni visive e storiche, raccontando la pittura marinara di Fattori attraverso immagini, citazioni, analisi tecniche e incursioni biografiche, con l’accuratezza dello studioso e la passione del divulgatore. Nicola Fanucchi, in particolare, interpreterà brani scelti da testi storici, lettere e riflessioni sul mare e sull’arte, creando un ponte tra parola e immagine, pensiero e voce.

Il mare di Giovanni Fattori è un’occasione per riscoprire un artista e per esplorare un tema – quello del mare – che attraversa secoli di storia dell’arte, carico di simboli e significati, oggi più che mai attuale in un’epoca in cui il rapporto tra uomo e natura torna al centro del dibattito culturale. Il mare di Giovanni Fattori è pensato non solo per appassionati d’arte o addetti ai lavori, ma per chiunque voglia lasciarsi trasportare da una narrazione che unisce il piacere della scoperta a quello dell’ascolto. È un’occasione per riflettere sul senso della pittura, sul rapporto fra uomo e paesaggio, sulla funzione dell’artista come testimone del proprio tempo.

L’evento è a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione: tutte le informazioni sul sito di Città del Teatro.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte