Dal 29 luglio al 1° novembre 2025 il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ospiterà, nell’ambito del programma “Caring for Art. Restauri in mostra”, un’opera di straordinaria rilevanza per il panora...
Leggi tutto...
La 34ª edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, evento di riferimento per il mercato dell’arte antica e del collezionismo internazionale, è stata ufficialmente fissata dal Segretario Generale Bruno ...
Leggi tutto...
Un secolo di moda raccontato attraverso quaranta abiti emblematici, molti dei quali mai mostrati al pubblico, è al centro del nuovo allestimento del Museo della Moda di Palazzo Pitti a Firenze visitabile dal 16 luglio 2025. A un anno esatto da...
Leggi tutto...
A partire dal 26 settembre 2025, il biglietto intero per accedere al Museo di San Marco a Firenze passerà da 8 a 11 euro. Il rincaro, deciso dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, arriva in concomitanza ...
Leggi tutto...
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Firenze rende omaggio a fra’ Giovanni da Fiesole, universalmente noto come Beato Angelico, con una grande mostra articolata tra due sedi: Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco. L’esposizione, in...
Leggi tutto...
Dal 24 giugno al 29 ottobre 2025 il Museo Novecento di Firenze accoglie la prima mostra personale italiana in un museo dell’artista e attivista ambientale statunitense Haley Mellin, nota per il suo impegno nella pittura e nella tutela dell&rsqu...
Leggi tutto...
Dal 18 giugno al 28 settembre 2025 il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti a Firenze ospita la mostra Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy, curata da Fabiana Giacomotti, organizzata da Archivio Luce Cinecittà...
Leggi tutto...
Dal 20 giugno al 19 ottobre 2025, Firenze celebra un importante anniversario: i cento anni dalla fondazione dell’Istituto di Storia della Scienza, oggi conosciuto come Museo Galileo. Per l’occasione, lo storico istituto fiorentino ospita ...
Leggi tutto...