Parte oggi la Carta Cultura, il bonus libri da 100 euro: ecco come richiederla


Dal 1° al 31 ottobre le famiglie con ISEE fino a 15 mila euro possono richiedere la Carta della Cultura, un contributo digitale di 100 euro per l’acquisto di libri cartacei o digitali. La domanda si presenta tramite App IO, con graduatorie stilate fino a esaurimento fondi. Ecco come fare.

Da oggi, 1° ottobre, e fino alle ore 12 del prossimo 31 ottobre, è possibile presentare la domanda per accedere alla “Carta della Cultura”, il contributo digitale messo a disposizione dal Ministero della Cultura per l’acquisto di libri. L’iniziativa, gestita dal Centro per il libro e la lettura con il supporto tecnico di PagoPA, CONSAP e SOGEI, ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e culturale, offrendo un sostegno concreto alle famiglie a basso reddito.

La misura, lanciata alcuni giorni fa, prevede l’assegnazione di una carta in formato digitale, dal valore di 100 euro, per ciascuna annualità compresa tra il 2020 e il 2024. Potranno beneficiarne i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un ISEE non superiore ai 15 mila euro. L’accesso al contributo non è dunque vincolato alla cittadinanza, ma esclusivamente alla residenza e al rispetto della soglia economica stabilita.

La procedura per ottenere la Carta della Cultura si svolge interamente online e in modalità semplificata. Le famiglie interessate dovranno infatti presentare la domanda attraverso l’App IO, l’applicazione dei servizi pubblici gestita da PagoPA. Per l’accesso sarà necessario autenticarsi utilizzando l’identità digitale SPID o la Carta di identità elettronica (CIE). Non sono previste altre modalità di richiesta: la procedura via app è l’unico canale consentito.

Libreria. Foto: Eliabe Costa
Libreria. Foto: Eliabe Costa

Una volta presentata la domanda, il sistema elaborerà le graduatorie, una per ciascuna annualità di riferimento. L’assegnazione della carta seguirà due criteri principali: l’ISEE dichiarato, in ordine crescente, e la cronologia di presentazione delle domande. In altre parole, avranno priorità i nuclei con indicatore economico più basso e, a parità di condizione, coloro che hanno presentato la richiesta prima degli altri. La misura resta comunque subordinata alla disponibilità delle risorse: i contributi saranno concessi fino a esaurimento fondi.

L’esito della richiesta verrà notificato direttamente sull’App IO. Ai beneficiari la carta sarà accreditata all’interno della sezione “Portafoglio” dell’applicazione e da quel momento sarà disponibile per l’utilizzo. La durata di validità è fissata in 12 mesi dal rilascio, entro i quali l’importo dovrà essere speso.

Il bonus potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di libri, sia in formato cartaceo sia in formato digitale, purché dotati di codice ISBN, il numero identificativo che ne garantisce la tracciabilità e la riconoscibilità sul mercato editoriale. I libri potranno essere acquistati presso librerie e punti vendita convenzionati, i cui elenchi saranno disponibili e costantemente aggiornati su una piattaforma dedicata. L’obiettivo dichiarato è favorire la diffusione della lettura come strumento di crescita personale e culturale, sostenendo al tempo stesso il settore editoriale e le librerie aderenti.

La Carta della Cultura si inserisce nel quadro delle iniziative a sostegno delle famiglie meno abbienti e intende offrire un’opportunità di accesso ai libri come bene fondamentale per l’istruzione e la crescita sociale. La misura ha anche una valenza simbolica, in quanto riconosce alla lettura il ruolo di strumento di emancipazione e di inclusione. Per questo motivo, i promotori hanno sottolineato come la finalità non sia soltanto quella di fornire un sostegno economico immediato, ma anche di contribuire a ridurre il divario culturale che ancora segna molte aree del Paese.

L’iniziativa, nata nell’ambito degli interventi previsti dal Ministero della Cultura, si aggiunge ad altre forme di sostegno alla lettura, come la Carta del Docente o il Bonus Cultura per i diciottenni, ma si distingue per il fatto di essere rivolta a interi nuclei familiari e non a singoli individui. Inoltre, la scelta di stabilire il limite ISEE a 15 mila euro mira a intercettare quelle famiglie che, pur rientrando nei parametri di difficoltà economica, spesso non hanno la possibilità di destinare risorse all’acquisto di libri.

Tutte le informazioni relative alla Carta della Cultura, comprese le condizioni di partecipazione e i dettagli tecnici, sono consultabili sul sito ufficiale dell’App IO all’indirizzo ioapp.it/carta-della-cultura. Ulteriori approfondimenti sono disponibili anche sul portale del Centro per il libro e la lettura, cepell.it/carta-della-cultura.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte