Aperture straordinarie dei castelli di Massa Carrara: un fine settimana dedicato alla loro scoperta


Torna La Terra dei 100 Castelli, un fine settimana alla scoperta dei castelli della provincia di Massa-Carrara, elemento unificante e identitario dell’intera area. 

Dal 19 al 21 settembre 2025 si svolgerà nella provincia di Massa-Carrara una nuova edizione de La Terra dei 100 Castelli, iniziativa dedicata alla valorizzazione del patrimonio fortificato locale, tra la Lunigiana e la Riviera Apuana. Il progetto, promosso dall’Istituto Valorizzazione Castelli e dalla Cooperativa di Comunità Sigeric, prevede un fine settimana di aperture straordinarie in numerosi castelli e dimore storiche del territorio, con l’intento di rafforzare la rete culturale e turistica costruita negli ultimi anni.

L’evento, organizzato in collaborazione con i Comuni della provincia di Massa-Carrara e con le Comunità di Ambito Turistico di Lunigiana e Riviera Apuana, nasce dalla volontà di offrire un’occasione di scoperta del territorio attraverso la presenza diffusa dei castelli, ritenuti elemento unificante e identitario dell’intera area. Si tratta infatti di una zona che si estende dall’alta Toscana fino ai confini con Liguria ed Emilia-Romagna, dove le testimonianze architettoniche del passato, in particolare quelle legate alla difesa e al controllo del territorio, rappresentano un patrimonio riconoscibile e ancora oggi tangibile.

“Un antico popolo viveva su questa terra”, dichiara Emanuele Bertocchi, Presidente dell’Istituto Valorizzazione Castelli. “Aria, acqua, terra e fuoco erano gli elementi principali della sua vita. Insediato a partire dalle piane della Costa Apuana e dalle prime Alpi Apuane, il nostro territorio ha saputo dimostrare di saper combattere per difendere la propria libertà”. Il patrimonio architettonico culturale storico, “le grandi madri ed i guerrieri scolpiti nell’arenaria, i memoriali di marmo della Resistenza, ancora oggi ci parlano di pace, amore, attaccamento alla Terra”. Un messaggio sostenuto con altri da resti, templi e Pievi, costruzioni di tempi gloriosi come quelli del Vescovo di Luni e di famiglie nobili e potenti come i Malaspina. A queste il merito di aver eretto qui oltre 100 fortificazioni, portando il territorio ad avere la più grande concentrazione di Castelli in Europa. Essi caratterizzano ancora oggi borghi, rilievi e vie di comunicazione e Cammini storici, su tutti la Via Francigena. Organizzare un weekend dedicato significa offrire una visione privilegiata sull’immenso patrimonio condiviso. Storia”.

“In questi dieci anni di attività, la Cooperativa di Comunità Sigeric ha ampliato sempre più l’offerta turistica ed educativa riguardante i Castelli lunigianesi”, afferma Cinzia Nicolini. “Ad oggi ci occupiamo dell’apertura regolare di due castelli pubblici e tre castelli privati, oltre a offrire servizi di visita e attività educative in molti altri castelli e musei della Lunigiana. La rete dei Castelli è perciò prodotto turistico strategico per tutta la provincia di Massa-Carrara. In questo percorso, iniziato da lontano con la rassegna Chiese, Castelli e Palazzi Aperti di Farfalle in cammino (per il 2025 in uscita), l’Istituto Valorizzazione dei Castelli ci ha sempre accompagnato e sostenuto. Siamo lieti di percorrere insieme questa strada”.

Castello di Lusuolo, Lunigiana
Castello di Lusuolo, Lunigiana

Negli ultimi anni, la partecipazione all’iniziativa è cresciuta, coinvolgendo un numero sempre più ampio di siti, sia pubblici che privati. Castelli medievali, palazzi fortificati e residenze storiche sono stati resi progressivamente accessibili grazie alla creazione di una rete di collaborazione tra enti, istituzioni e soggetti privati. La condivisione di progetti, obiettivi e strategie ha permesso di trasformare le architetture fortificate in veri e propri luoghi di cultura. L’edizione 2025 punta a consolidare ulteriormente questa visione, con un format aggiornato che comprende anche una nuova identità visiva. Il sito web dedicato e un logo inedito, entrambi realizzati da Marco Tonelli per lo Studio Arx, accompagneranno la comunicazione dell’iniziativa. Saranno inoltre attivati due canali social, Facebook e Instagram, per ampliare la diffusione delle informazioni e per coinvolgere un pubblico più esteso, anche al di fuori del territorio provinciale.

A precedere le giornate di apertura è previsto un press tour riservato ai media, pensato per promuovere l’evento e attrarre l’attenzione di giornalisti e operatori del settore culturale e turistico. La manifestazione sarà inserita all’interno della storica rassegna musicale MutaMenti, festival itinerante che da anni porta artisti del jazz e della scena musicale contemporanea a esibirsi in luoghi simbolici della provincia di Massa-Carrara. Il progetto La Terra dei 100 Castelli nasce con l’ambizione di diventare un appuntamento fisso nel calendario delle iniziative locali, contribuendo alla promozione del territorio in chiave culturale e turistica. I castelli, per la loro stessa natura, rappresentano un filo conduttore capace di connettere paesaggi differenti, dalle colline della Lunigiana fino alla fascia costiera apuana, offrendo una narrazione coerente del passato e delle trasformazioni storiche della regione.

Attraverso un approccio integrato e condiviso, il progetto intende sostenere lo sviluppo sostenibile dell’area, valorizzando le risorse esistenti e incentivando modelli di fruizione rispettosi del patrimonio. L’esperienza di visita proposta comprende un insieme articolato di iniziative che coinvolgono operatori culturali, guide, amministrazioni locali e comunità. La creazione di sinergie ha permesso negli anni di rafforzare la consapevolezza del valore di questo patrimonio e la capacità del territorio di fare rete.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte