Il mito e la fantasia si incontrano nel cuore del Salento. Salice Salentino, in provincia di Lecce, si prepara ad accogliere la terza edizione di Salicomix, la fiera dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi di ruolo e da tavolo, al card gaming e ai videogiochi, in programma sabato 30 e domenica 31 agosto 2025. Un appuntamento che ogni anno richiama appassionati di tutte le età e che in questa edizione trova nella mitologia il suo filo conduttore, trasformando il borgo salentino in un luogo in cui l’immaginario si fonde con la storia.
Protagonista assoluto sarà il progetto Cronache delle Creature Arcane, nato dalla collaborazione tra Salicomix, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA e l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Gli studenti del corso di Fumetto, guidati dal docente Enrico Rollo, hanno avuto accesso alle collezioni del museo tarantino per approfondire le rappresentazioni delle creature mitologiche dell’antichità. Da questa esperienza è scaturita una serie di otto opere originali che spaziano dal fumetto all’illustrazione multimediale, e che offrono una nuova interpretazione delle figure mitiche conservate nei reperti archeologici.
Ogni studente ha scelto di confrontarsi con un soggetto diverso, legandosi a opere del MArTA di età greca e romana. Così la Gorgone ha trovato nuova vita nell’illustrazione Anástasis della Gorgone di Veronica De Braco, ispirata alle antefisse con gorgoneion (immagine di gorgone) datate tra VI e V secolo a.C., mentre il mito del Centauro rivive in Centauromachia di Suamj Paiano, ispirata a un cratere a volute proto-apulo a figure rosse della fine del V secolo a.C. Le Sirene sono protagoniste del lavoro di Margherita Salamida, nato dall’osservazione dei balsamari ionici del VI secolo a.C., e Alessandra Argentiero ha reinterpretato la Sfinge con L’enigma nell’ombra, richiamandosi a una lekythos (un vaso per olio) attica a figure nere.
Il viaggio tra le figure mitiche prosegue con Giorgia Rizzo che ha affrontato la leggenda del Minotauro in Dentro il labirinto, legata a una lekythos attica della fine del VI - inizio V secolo a.C., mentre Michael Nacci ha dato forma alla Chimera ispirandosi a un’oinochoe (brocca per vino) apula a figure rosse del IV secolo a.C. Michele Leopizzi ha scelto di rappresentare il Grifone, traendo spunto da un mosaico pavimentale di età romana, e infine Marta Francesca Basile ha restituito nuova forza al Ketos, il mostro marino della tradizione greca, ispirandosi a una loutrophoros (un vaso con collo allungato e due manici) apula a figure rosse del IV secolo a.C.
Le otto tavole saranno esposte nel suggestivo scenario del Convento Madonna della Visitazione di Salice Salentino, costruito nel 1587 da Giovanni Antonio I Albricci e destinato ai frati francescani riformati. L’allestimento sarà arricchito da riproduzioni digitali dei reperti archeologici del MArTA, mirati a creare un ponte diretto tra passato e presente, tra arte antica e creatività contemporanea. È questo il tratto distintivo del progetto: dare nuova vita ai miti greci e romani traducendoli in linguaggi visivi accessibili e immediati per il pubblico di oggi, in particolare per i giovani.
L’iniziativa vuole proporsi come un percorso di riscoperta culturale. La mostra presenta infatti una rilettura del patrimonio archeologico attraverso gli occhi e la sensibilità delle nuove generazioni, offrendo uno sguardo fresco su figure che appartengono alla memoria collettiva dell’umanità. È anche un modo per riaffermare il legame tra il Salento e il mondo della Magna Grecia, un territorio che fu crocevia di culture e che oggi viene reinterpretato in chiave creativa.
Salicomix 2025 si colloca così al crocevia tra fantasy, storia e sperimentazione artistica. Le creature mitologiche diventano simboli di narrazione e di ricerca, superando il ruolo di semplici leggende per trasformarsi in strumenti di dialogo tra epoche e linguaggi. La mostra invita i visitatori a scoprire come l’arte possa rinnovare il mito e trasmetterlo con nuove forme espressive, proiettandolo nel futuro senza tradirne l’essenza.
L’evento è reso possibile grazie al patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e di Rai Puglia, con Rai Radio Kids come media partner ufficiale. L’organizzazione è curata dal Comune di Salice Salentino insieme alle associazioni Pro Loco e Salic’è, con il contributo dell’Università del Salento, di ACSI – Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero, del Game of Thrones Studio Tour di Banbridge in Irlanda e della Scuola di Fumetto Lupiae di Lecce.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.