Musei


123...123Pagina 1 di 123

Roma, rinasce il Museo del Genio Militare, riaperto dopo decenni: diventa un nuovo polo culturale

Roma, rinasce il Museo del Genio Militare, riaperto dopo decenni: diventa un nuovo polo culturale

A Roma riapre al pubblico, per la prima volta dalla sua costruzione negli anni Trenta, l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, che assume una nuova veste e un nuovo nome: Museo del Genio. L’edificio monumentale, oltre 4...
Leggi tutto...
San Gimignano accoglie la donazione dei dipinti e strumenti di Raffaele De Grada

San Gimignano accoglie la donazione dei dipinti e strumenti di Raffaele De Grada

San Gimignano arricchisce il proprio patrimonio culturale con l’ingresso stabile di sette dipinti e di alcuni strumenti di lavoro appartenuti a Raffaele De Grada, pittore milanese scomparso nel 1957, che scelse la città toscana come patr...
Leggi tutto...
Nasce a Loreto Aprutino (Pescara) lo Spazio Ex Caserma, nuovo centro per la ceramica contemporanea

Nasce a Loreto Aprutino (Pescara) lo Spazio Ex Caserma, nuovo centro per la ceramica contemporanea

Lo scorso 11 ottobre, a Loreto Aprutino (Pescara), è stato inaugurato un nuovo spazio dedicato alla ceramica d’artista. Nei locali dell’ex caserma di via Roma 59 apre infatti lo Spazio Ex Caserma, un progetto promosso dalla Fondazi...
Leggi tutto...
Nuove tecnologie per il MIC Faenza: App e videogioco aprono la via al museo digitale

Nuove tecnologie per il MIC Faenza: App e videogioco aprono la via al museo digitale

Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza compie un nuovo passo verso l’innovazione digitale con la conclusione di due importanti fasi del progetto MIC 4.0 – Dalla digitalizzazione alla fruizione. Un ponte tra il patrimonio storic...
Leggi tutto...
A Roma, il Museo del Genio riapre al pubblico con due mostre dedicate a Vivian Maier e a Ugo Nespolo

A Roma, il Museo del Genio riapre al pubblico con due mostre dedicate a Vivian Maier e a Ugo Nespolo

Dal 31 ottobre 2025, per la prima volta dalla sua costruzione negli anni Trenta, l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio a Roma, un edificio di oltre quattromila metri quadrati, riaprirà al pubblico, grazie alla collabo...
Leggi tutto...
Siena celebra il Vecchietta: un nuovo allestimento al Santa Maria della Scala

Siena celebra il Vecchietta: un nuovo allestimento al Santa Maria della Scala

A oltre sei secoli dalla nascita di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta (Siena, 1410 – 1480), il Complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena rende omaggio all’artista che più profondamente vi ha operato, con un nuo...
Leggi tutto...
Lo Zayed National Museum apre ad Abu Dhabi il 3 dicembre 2025

Lo Zayed National Museum apre ad Abu Dhabi il 3 dicembre 2025

Lo Zayed National Museum, museo nazionale degli Emirati Arabi Uniti, aprirà le sue porte al pubblico il 3 dicembre 2025. Situato nel Distretto Culturale di Saadiyat, ad Abu Dhabi, che ospita alcune delle principali istituzioni culturali a live...
Leggi tutto...
Uffizi: la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti diventa multisensoriale

Uffizi: la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti diventa multisensoriale

Dal 23 ottobre 2025 la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze si trasforma in un museo multisensoriale con il progetto La storia tra le dita, ideato dalle Gallerie degli Uffizi. L’iniziativa propone un nuovo approcci...
Leggi tutto...
Il Ninfeo di Villa Giulia torna a essere teatro delle acque: riattivate dopo secoli le fontane

Il Ninfeo di Villa Giulia torna a essere teatro delle acque: riattivate dopo secoli le fontane

Dopo secoli le fontane del Ninfeo di Villa Giulia, a Roma, tornano finalmente a zampillare. Il complesso progettato da Bartolomeo Ammannati, uno dei più straordinari capolavori del Rinascimento italiano, ha riacquistato la sua originaria funzi...
Leggi tutto...
Riapre rinnovato il Museo Villa Stuck. Ospita la più grande collezione di opere dell'artista di proprietà pubblica

Riapre rinnovato il Museo Villa Stuck. Ospita la più grande collezione di opere dell'artista di proprietà pubblica

Dopo un ampio intervento di ristrutturazione, il Museo Villa Stuck di Monaco di Baviera, che ospita la più grande collezione di opere di Franz von Stuck di proprietà pubblica, riaprirà al pubblico il 18 ottobre 2025. In occasion...
Leggi tutto...
Al Museo del Risorgimento di Brescia quattro percorsi in VR per raccontare la storia dell'Ottocento

Al Museo del Risorgimento di Brescia quattro percorsi in VR per raccontare la storia dell'Ottocento

La storia del Risorgimento incontra la realtà virtuale. A partire da ottobre 2025, il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” di Brescia proporrà quattro nuovi percorsi immersivi, riuniti nel progetto Risorgimento V...
Leggi tutto...
Fondazione Brescia Musei, il Risorgimento raccontato con la Virtual Reality

Fondazione Brescia Musei, il Risorgimento raccontato con la Virtual Reality

Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Way Experience e Beside, presenta il nuovo progetto di narrazione immersiva dedicato alla valorizzazione delle Collezioni del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, riaperto nel 2023 dopo otto ...
Leggi tutto...
Una nuova opera per la Reggia di Caserta: acquisita l'Apoteosi dei Borbone di Fedele Fischetti

Una nuova opera per la Reggia di Caserta: acquisita l'Apoteosi dei Borbone di Fedele Fischetti

La Reggia di Caserta accoglie nuovamente una delle opere più significative della pittura napoletana del Settecento grazie a un’acquisizione: L’Apoteosi della dinastia borbonica di Fedele Fischetti (Napoli, 1732 – 1792), capol...
Leggi tutto...
Nasce SIRAMUSE, il Museo multimediale delle storie di Siracusa nel cuore di Ortigia

Nasce SIRAMUSE, il Museo multimediale delle storie di Siracusa nel cuore di Ortigia

Siracusa ha un nuovo museo. Nel cuore di Ortigia, a pochi metri da piazza Duomo, apre infatti SIRAMUSE, il Museo multimediale delle storie di Siracusa, un progetto che intende restituire nuova identità e funzione al Complesso di Montevergini, ...
Leggi tutto...
Arte per curare: i Musei della Liguria insieme al Gaslini di Genova per i bambini in cura

Arte per curare: i Musei della Liguria insieme al Gaslini di Genova per i bambini in cura

Unire cultura e salute per migliorare il benessere dei bambini e delle loro famiglie. È questo il cuore di Una relazione che cura, il progetto che nasce dal protocollo d’intesa firmato tra il Ministero della Cultura, attraverso la Direzi...
Leggi tutto...
Polemica nelle Fiandre: il governo vuol chiudere il più longevo museo d'arte contemporanea del Belgio

Polemica nelle Fiandre: il governo vuol chiudere il più longevo museo d'arte contemporanea del Belgio

È polemica in Belgio per una proposta del Governo Fiammingo che prevede la chiusura del museo M HKA di Anversa (Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen, Museo d’Arte Contemporanea di Anversa), l’istituzione museale più antica...
Leggi tutto...

123...123Pagina 1 di 123



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte