Va in asta l'eclettica collezione del designer Manfredi della Gherardesca


Si terrà il 24 aprile la dispersione della collezione del celebre designer Manfredi della Gherardesca, scomparso nel 2022. L’eclettica collezione del conte sarà venduta dalla casa d’aste inglese Dreweatts. Ecco cosa c’è da sapere e quali sono i pezzi principali in vendita.

Andrà in asta mercoledì 24 aprile, presso la casa inglese Dreweatts, la collezione del conte Manfredi della Gherardesca (1961 – 2022), celebre designer d’interni, collezionista, mercante d’arte e curatore scomparso nel 2022. La vendita, intitolata Alchemy of Design. The Collection of count Manfredi della Gherardesca disperderà sul mercato oltre 400 lotti per un valore complessivo di circa 600.000 sterline. Manfredi è nato dalla nobile famiglia della Gherardesca ed è cresciuto circondato dalla bellezza dei musei e delle gallerie di Firenze. Questo ambiente gli ha consentito di sviluppare una solida consapevolezza del proprio gusto e dell’importanza delle arti decorative come fondamento della cultura occidentale. In seguito, Manfredi della Gherardesca fu attratto dal contemporaneo e dal modo in cui l’arte contemporanea sfida gusti radicati e pregiudizi. Il designer avrebbe dedicato il resto della sua vita professionale all’equilibrio tra questi due temi importanti. L’emozione di mettere due oggetti apparentemente incongrui uno accanto all’altro senza sminuire l’importanza di nessuno dei due, ma creando invece una sorta di paese delle meraviglie in cui gli ospiti potevano imparare e vedere qualcosa di “diverso” era una sorta di ossessione per Manfredi della Gherardesca.

Tra coloro a lui vicini, l’artista americano Jeff Koons ha affermato: “Manfredi era una persona straordinaria. La sua estetica era chiara e affilata. Ricordo una volta in cui Manfredi mi invitò a vedere i primi dipinti pastorali di Poussin. Ancora oggi sento la qualità di quelle opere e l’atmosfera che ha condiviso con me. Mi sentirò sempre unito a Manfredi attraverso la sensibilità che ha condiviso con me della sua visione della grandezza”. Lady Getty lo ha descritto come un “iconoclasta, un esteta, un eclettico. un Uomo di epoca più raffinata e romantica, uscito direttamente da un dipinto fiorentino del Cinquecento. Aveva un eclettismo e un gusto artistico sfrenato, temperati dal suo occhio incredibile e dalla sua assoluta convinzione. Una stella rara che ha illuminato il nostro firmamento per un tempo troppo breve”.

La carriera di Manfredi della Gherardesca è iniziata con la sua nomina a direttore della Galleria L’Antiquaire & The Connoisseur di New York. Successivamente è passato alla divisione privata di consulenza artistica di Citibank, prima di diventare presidente di Sotheby’s Italia. Nel 2000 ha fondato MDG Fine Arts per riunire gallerie, case d’asta, istituzioni e collezionisti privati e nel 2016 è passato al design di interni, dopo essere stato regolarmente invitato a contribuire ad arredare alcune case con oggetti d’antiquariato e belle arti.

La vendita di Dreweatts esplora le molteplici attività di Manfredi, spaziando dall’arte moderna e contemporanea al design e alla fotografia, passando per gli Old Masters, i mobili, le sculture inglesi ed europee, nonché i numerosi oggetti decorativi eccezionali che usava proprio come elementi alchemici (di qui il titolo della vendita) per bilanciare e curare la sua eclettica armonia. Commentando questa straordinaria collezione, Joe Robinson, responsabile del dipartimento Vendite e Collezioni Private di Dreweatts House, ha dichiarato: “Manfredi possedeva la rara qualità di avere un gusto eccellente, una vasta conoscenza e una visione straordinaria. La sua profonda passione lo ha reso un collezionista unico, sofisticato ed eclettico, con una profondità culturale rappresentativa del suo vivo apprezzamento per la bellezza in tutte le sue forme. Dreweatts è orgogliosa di aver lavorato con Manfredi nelle prime fasi di sviluppo della sua vendita e di essersi affidato alla sua collezione. La collezione è emblematica del suo stile sublime, spiritoso e originale”.

Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald
Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald
Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald
Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald
Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald
Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald
Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald
Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald
Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald
Casa di Manfredi della Gherardesca. Foto: James McDonald

I principali oggetti in vendita

Tra i pezzi forti della collezione c’è uno studio per un ritratto di Gerland Heard (stima 20-30.000 sterline, circa 23-35.000 euro) dell’artista moderno britannico Glyn Philpot (Londra, 1884 – 1936). Gerland Heard era amico di Aldous Huxley, W.H. Auden e di Christopher Isherwood che gli dedicò il romanzo A meeting by the river. Era un seguace del movimento Vedanta e scrisse un libro intitolato Pain, Sex and Time.

C’è poi un dipinto del pittore fiammingo Jacobus Ferdinandus Saey (Anversa, 1658 – Vienna?, 1726), il cui lavoro si concentrava sulla rappresentazione di gruppi di personaggi eleganti dell’alta società, vestiti in modo esuberante e impegnati in attività creative o artistiche, di fronte a grandi edifici classici, rinascimentali e barocchi immaginari. Alcune delle scene architettoniche di Saey si ispiravano a soggetti della Bibbia o della mitologia, mentre altre raccontavano semplicemente una storia visiva per puro intrattenimento, coinvolgendo figure immaginarie inventate dall’artista. Saey ha cercato di impressionare gli osservatori con i suoi risultati tecnici di prospettiva architettonica, illuminazione intensa e figure fantastiche. Il dipinto ad olio su tela offerto è intitolato Un portico classico con un’elegante compagnia riunita presso una fontana, è firmato e datato 1694 e viene venduto con stima 10-15.000 sterline (circa 12-18.000 euro).

Singolare è il Ritratto di un barboncino del pittore, incisore e disegnatore di arazzi rococò francese Jean-Baptiste Oudry (Parigi, 1686 – Beauvais, 1755), tipico delle opere dell’artista, che erano per lo più dipinti naturalistici di animali. Dopo essersi iscritto alla scuola d’arte dell’Académie de Saint-Luc, Oudry si concentrò sulla ritrattistica, lavorando con il grande artista francese Nicolas de Largillière dal 1707 al 1712. Oudry si diplomò molto giovane all’età di 22 anni nel 1708 e fu elogiato per il suo talento eccezionale. Dopo aver lasciato il segno nella ritrattistica, Oudry iniziò a creare dipinti di nature morte con animali, frutta e soggetti religiosi. Durante questo periodo gli fu commissionato dal direttore della manifattura reale degli arazzi di Beauvais, Noël-Antoine de Mérou, di creare i disegni per una delle serie di arazzi più note del periodo, nella storia, Les Amusements Champêtres. Oudry fu presentato al marchese de Beringhen, maestro delle scuderie reali, per il quale eseguì un paio di dipinti nel 1727, seguiti da una suite di paesaggi alla maniera fiamminga. Ciò portò a commissioni molto più prestigiose per ritratti di animali, come scene di caccia e animali domestici di famiglie benestanti. Il dipinto olio su tela offerto all’asta raffigura un barboncino piuttosto maestoso che sta orgogliosamente in piedi e domina la scena, la stima è di 6-8.000 sterline (circa 7-9.300 euro).

C’è anche un’opera di una delle artiste americane più degne di nota, Lorna Simpson (Brooklyn, 1960), la prima donna nera ad avere le sue opere esposte alla Biennale di Venezia. È nota per il suo utilizzo di vecchie fotografie a cui viene dato un nuovo contesto, combinando altri materiali per creare un effetto collage. Viene quindi aggiunta una frase per fare una dichiarazione su argomenti come le politiche identitarie. Successivamente ha aggiunto alla sua opera installazioni, video e dipinti. L’opera in vendita si intitola Redd e inverte i capelli della figura femminile, costringendo lo spettatore a rivalutare chi sia questa persona, sfidandoci così a ripensarne l’identità. Viene valutata 10-15.000 sterline (circa 12-18.000 euro).

Glyn Philpot, Studio per un ritratto di Gerland Heard (olio su cartone)
Glyn Philpot, Studio per un ritratto di Gerland Heard (olio su cartone)
Jacob Ferdinand Saeys, Un portico classico con un'elegante compagnia riunita presso una fontana (1694; olio su tela)
Jacob Ferdinand Saeys, Un portico classico con un’elegante compagnia riunita presso una fontana (1694; olio su tela)
Jean-Baptiste Oudry, Ritratto di barboncino (olio su tela)
Jean-Baptiste Oudry, Ritratto di barboncino (olio su tela)
Lorna Simpson, Redd (inchiostro e collage su carta)
Lorna Simpson, Redd (inchiostro e collage su carta)

Importanti pezzi anche per quanto riguarda la mobilia. In vendita, tra gli altri, un esemplare raro della sedia Floris in fibra di vetro laccata rossa lucida, resa famosa dal designer Guenter Beltzig (Wuppertal, 1941) nel 1967. Alla fine degli anni Sessanta, Beltzig si dedicò alla progettazione di innovativi mobili in plastica rinforzata da calchi modellati ed ergonomici che fluivano in forme simili a piante. Originariamente concepita come una sedia per bambini da esterno, la forma surrealista della sedia Floris era basata su un calco del corpo di Beltzig, che poi trasformò in una seduta simile al corpo umano. Le prime sedie come questa appartengono alla prima serie, che comprendeva 50 pezzi in una gamma di colori (arancione, verde, giallo e rosso), che le rendono estremamente rare. La valutazione è di 1.500-2.500 sterline (circa 1.700-3.000 euro). Ecco poi una coppia di sedie in legno Capitello Ionico in lacca bianca e nera di uno degli artisti e designer italiani più innovativi del XX secolo, Piero Fornasetti (Milano, 1913 – 1988), per mostrare il lato più stravagante della collezione. Fornasetti utilizzò immagini pittoriche e decorative nello stile delle incisioni su mobili, ceramiche e indumenti, come sciarpe di seta, nonché oggetti. Una collaborazione negli anni Quaranta con Gio Ponti (Giovanni Ponti; Milano, 1891 – 1979), che fu anche il suo mecenate, portò a pezzi freschi e innovativi che si rivelarono molto popolari e sono molto cercati sul mercato. Le opere di Fornasetti, come queste, sono al contempo anche sculture funzionali e oggi rappresentano un’aggiunta divertente a qualsiasi interno. Vengono anch’esse valutate 1.500-2.500 sterline.

Per quel che riguarda le arti decorative, in vendita c’è una colorata coppia di fagiani in porcellana “famiglia rosa”. La porcellana famiglia rosa prende il nome dai toni rosati dei pezzi, che nascono dalla miscelazione di oro colloidale (minuscoli frammenti d’oro sospesi in acqua) e smalto, e fu introdotta in Cina dall’Europa durante il regno dell’imperatore Yongzheng della dinastia Qing (dal 1723 al 1735). La migliore porcellana famiglia rosa veniva prodotta nelle fornaci imperiali di Jingdezhen: i pezzi venivano cotti e poi dipinti, prima di ricevere una smaltatura finale con sabbia di quarzo mista a piombo, prima di una seconda cottura. Lo speciale smalto veniva poi utilizzato per esaltare la brillantezza dei colori. Molto spesso i pezzi che raggiungevano l’Europa erano copie realizzate da artigiani locali, ma l’autenticità può essere verificata da segni come lo spessore dello smalto, la qualità del dipinto e la loro forma, nonché i segni dei caratteri dipinti sulla base dei pezzi. La coppia di fagiani viene venduta con stima 1.200-1.800 sterline (circa 1.400-2.100 euro).

Guenter Beltzig, Sedia Floris
Guenter Beltzig, Sedia Floris
Piero Fornasetti, Coppia di sedie Capitello Ionico
Piero Fornasetti, Coppia di sedie Capitello Ionico
Coppia di fagiani in ceramica famiglia rosa
Coppia di fagiani in ceramica famiglia rosa
Gruppo di pezzi in ceramica nera di Namur
Gruppo di pezzi in ceramica nera di Namur
Jean-Baptiste Nini, Medaglioni in terracotta
Jean-Baptiste Nini, Medaglioni in terracotta

In vendita c’è anche un gruppo di pezzi a vernice nera della ceramica belga di Namur, con la loro caratteristica colorazione nera ottenuta da un piccolissimo deposito di argilla nera proveniente da legno fossilizzato. Lo stile e il colore dovevano emulare le ceramiche nere di fabbricazione britannica dello stesso stile, che le ceramiche belghe iniziarono a copiare nel XVIII secolo. Entrambi i tipi hanno la consistenza del gres fine e un forte smalto nero lucido. I pezzi più pregiati erano decorati con argento, come negli esemplari in vendita, e venivano prodotti principalmente per l’aristocrazia della contea di Namur. Il gruppo risale al XIX secolo e riflette la mania di Manfredi della Gherardesca per oggetti da collezione della stessa tipologia (la stima è di 2-3.000 sterline, circa 2.300-3.500 euro).

Infine, per quel che riguarda la scultura, tra i pezzi più pregiati c’è una serie di tredici medaglioni con ritratti in terracotta italiana del XVIII secolo, opera dell’eminente scultore e incisore Jean-Baptiste Nini (Giovanni Battista Nini; Urbino, 1717 – Chaumont-sur-Loire, 1786) e della sua bottega. Nato a Urbino, in Italia, si trasferì in Francia, specializzandosi nella creazione di medaglioni in terracotta che rappresentavano importanti personalità del suo tempo. Nel XVIII secolo la terracotta divenne molto di moda come materiale per piccole sculture, compresi i busti-ritratto, poiché era molto più facile da lavorare rispetto ai materiali scolpiti e consentiva all’artista un approccio più spontaneo. Tra le importanti figure storiche che ha catturato in questo gruppo ci sono Benjamin Franklin, Luigi XVI, Maria Antonietta, Madame de Flesselles, Jacques-Donatien Leray de Chaumont, l’imperatrice Caterina la Grande, Suzanne Jarente de la Reyniere, Luigi XV, Maria Teresa d’Austria. Alcuni medaglioni hanno avuto precedenti proprietari importanti, come la collezione privata dell’imperatrice Caterina la Grande. I medaglioni in vendita da Dreweatts hanno una stima di 8-12.000 sterline (9.300-14.000 euro).


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte