L'Africa in Piemonte: il tesoro del collezionista Ettore Brezzo


Tra viaggi avventurosi e ricerche appassionate, Ettore Brezzo ha trasformato l’amore per l’Africa in una interessante collezione con oltre 300 opere. Maschere, feticci e sculture raccontano quarant’anni di ricerca, tra riti, tradizioni e un legame profondo con il continente nero. L’intervista di Noemi Capoccia.

Ettore Brezzo, originario di Giaveno (Torino) e diplomato come perito industriale, ha sempre unito la concretezza del suo lavoro a una sensibilità poetica e a una curiosità inesauribile. La sua vita professionale lo ha portato più volte nei cantieri africani, soggiorni brevi che però hanno riacceso un legame profondo: quello con l’Africa, radicato in una vicenda familiare. Non sono stati soltanto i paesaggi a colpirlo, le distese selvagge abitate da animali maestosi, bensì la complessità culturale, etnica e linguistica, le tradizioni, le tensioni tribali e, soprattutto, la straordinaria ricchezza del tessuto umano.

Le esperienze si sono impresse in lui al punto da trasformarsi in una presenza costante, che ha deciso di portare con sé anche in Val Sangone. Collezionista da sempre (minerali, francobolli, penne stilografiche, cartoline, attrezzi antichi, fossili), Ettore ha sviluppato una passione particolare per l’arte africana. La sua collezione, intensa e quasi ossessiva, comprende maschere rituali, sculture lignee, oggetti cerimoniali, feticci e strumenti tradizionali, che oggi costituiscono un vero e proprio museo domestico con oltre trecento opere, testimonianza viva della sua dedizione. La nostalgia per l’Africa è diventata parte integrante della sua identità e ha spinto lui e la moglie a viaggiare zaino in spalla per l’intero continente: più di trenta viaggi in quarant’anni, alla ricerca di un’Africa autentica, senza artifici, dura e potente, capace di lasciare un segno indelebile.

NC. Qual è stata la motivazione che l’ha portata a collezionare opere di artigianato africano?

EB. Nel 1980 mi sono sposato e, per il viaggio di nozze, con mia moglie Lina abbiamo scelto una meta insolita: Capo Nord. All’epoca era ancora un’avventura. Partiti da Torino in automobile, in quasi due mesi abbiamo percorso 15.000 chilometri: Norvegia fino a Capo Nord, poi Finlandia, Svezia e infine la Danimarca, prima di rientrare in Italia. Era già il segno di una passione per i viaggi che ci aveva spinti a esplorare l’Europa in modi semplici, spesso in macchina o addirittura in autostop. L’anno successivo decidemmo di cambiare continente: la destinazione fu il Marocco. In quegli anni viaggiare in Africa era considerato pericoloso, quasi un tabù, ma noi partimmo comunque. Come in tutte le nostre esperienze, evitammo i circuiti turistici: viaggiavamo con tenda e zaino, dormendo nei villaggi, condividendo la vita quotidiana con le persone del posto. Il Marocco non appartiene all’Africa nera, non ha le maschere che poi avremmo imparato a conoscere, ma ci offrì il primo assaggio di quel continente. Ci colpirono l’ospitalità, l’umanità delle persone e i paesaggi, così diversi dall’Europa e capaci di lasciare un’impressione profonda. Nel 1982 toccò all’Egitto. Visitammo il Cairo e i siti più noti, ma scegliemmo anche percorsi meno convenzionali, spingendoci fino al deserto bianco e alle oasi verso la Libia. In verità, la dimensione araba del continente non ci conquistò del tutto, e capimmo che la nostra curiosità ci avrebbe portato più in profondità. Così, l’anno seguente affrontammo un viaggio che avrebbe segnato un punto di svolta: Ruanda, Zaire, Repubblica Centrafricana e Camerun. In due mesi attraversammo l’Africa da un oceano all’altro. Fu un’esperienza epocale, che ci fece innamorare definitivamente del continente. Prima ancora delle maschere o delle statue, furono la gente, i paesaggi, le piste infinite e le emozioni a rapirci. Le prime opere africane le acquistammo quasi per caso, come ricordi da riportare a casa, non ancora come frutto di una ricerca etnografica. Portarle con noi non era facile: viaggiavamo con mezzi locali, spesso stipati, e trasportare oggetti fragili era un’impresa. La passione vera e propria maturò lentamente. All’inizio la maschera era un oggetto affascinante, poi arrivò la consapevolezza: apparteneva a una tribù, a un rito, a una storia. Erano strumenti rituali usati nei matrimoni, nelle cerimonie funebri, nei riti di iniziazione. Ogni etnia aveva il suo linguaggio e le sue forme. Da quel momento i nostri viaggi divennero sempre più viaggi di ricerca, alla scoperta di maschere e statue autentiche. Trovarle non era semplice allora, e oggi lo è ancora meno. Nei mercati delle grandi città circolavano oggetti prodotti per il turismo, riconoscibili a un occhio esperto. Le opere autentiche, quelle con un valore museale, bisognava cercarle nei villaggi, lontano dai circuiti commerciali. Eppure, nonostante le difficoltà, riuscimmo a collezionare pezzi importanti. Così, la passione nata quasi per caso si trasformò in un interesse profondo, in grado di accompagnarci per oltre quarant’anni.

Aduma (Adouma, Duma) (Gabon, regione di Lastoursville), Maschera Mvudi, Mvoude–pop. Nzabi (prima metà del XX secolo; 100 cm)  Le maschere Mvudi (fantasma), sono usate nei rituali del lutto, nei riti d’iniziazione dei nuovi membri del
Aduma (Adouma, Duma) (Gabon, regione di Lastoursville), Maschera Mvudi, Mvoude–pop. Nzabi (prima metà del XX secolo; 100 cm; Collezione Ettore Brezzo)
Le maschere Mvudi (fantasma), sono usate nei rituali del lutto, nei riti d’iniziazione dei nuovi membri del “Mwiri” e nelle grandi festività legate al clan; contribuisce alla coesione sociale, interviene nella risoluzione dei conflitti e nelle cerimonie legate a nascite gemellari.
Mbete (Mbere-Mbédé-Mbété-Limbede-Ambede-Ambete-Mbeti), Repubblica Popolare del Congo, Gabon, alto Ogooué, Coperchio reliquiario
Mbete (Mbere-Mbédé-Mbété-Limbede-Ambede-Ambete-Mbeti), Repubblica Popolare del Congo, Gabon, alto Ogooué, Coperchio reliquiario (Collezione Ettore Brezzo)
Si pensa che gli Ambete siano discendenti dei Kota e, come la maggior parte delle altre culture della zona, utilizzano “figure custodi” per proteggere e venerare le ossa e la memoria dei loro antenati. È il caso di questo reliquiario, raccolto nell’alto Ogooué ai confini con il Congo molto simile a quello conservato nel museo di Parigi e quasi unico nel suo genere. Ricettacolo di forma piuttosto rara, presenta una faccia sbiancata con fronte straordinariamente alta e ampia sopra gli occhi a fessura sormontati da sopracciglia a forma di cuore, bocca corrugata che ne evidenzia i denti spuntati e una barba rossiccia. Nella religione Mbete, il bwiti, si basava sul potere degli spiriti ancestrali.
Baga (Bagga), Guinea, Guinea Bissau, Sierra Leone, Maschera Demba Nimba (prima metà del XX secolo; 107 cm)
Baga (Bagga), Guinea, Guinea Bissau, Sierra Leone, Maschera Demba Nimba (prima metà del XX secolo; 107 cm; Collezione Ettore Brezzo)
La figura femminile nell’arte Baga si manifesta in varie sculture, e la maschera più nota è la massiccia Nimba o Demba o D’Mba che rappresenta la fertilità, protettrice delle donne incinte. Le donne sterili nella società segreta Simo, la invocano come la Madre della fertilità. La maschera è una rappresentazione ideale della maternità e compare in occasione delle feste che accompagnano il raccolto.
Bambara o Bamana (Bamana, Bamanankan, Bamanakan, Ban Mana), Mali, Burkina Faso, Copricapo antilope Chi Wara
Bambara o Bamana (Bamana, Bamanankan, Bamanakan, Ban Mana), Mali, Burkina Faso, Copricapo antilope Chi Wara (Collezione Ettore Brezzo)
Pochi oggetti sono così generalmente identificati con l’arte africana come il copricapo Bamana “antilope”. In realtà è un oggetto complesso, con enormi variazioni di stile e tecniche regionali, che condividono però lo stesso simbolismo. La maggior parte delle sculture africane è scolpita da un unico pezzo di legno, ma lo stile dell’antilope ne utilizza due: uno per la testa e il collo, e uno per il corpo. I membri della società tji Wara utilizzano il copricapo che rappresenta, sotto forma di un’antilope, l’essere mitico che insegnò agli uomini come coltivare la terra.
Bamileke (Mbalekeo, Mileke), regno Bangwa-Grassland zona di Bangwa (Fontem), Statua reale Lefem (inizi del XX secolo)
Bamileke (Mbalekeo, Mileke), regno Bangwa-Grassland zona di Bangwa (Fontem), Statua reale Lefem (inizi del XX secolo; Collezione Ettore Brezzo)
Queste figure reali erano utilizzate anche per commemorare i leader del passato durante le cerimonie funebri e durante le benedizioni annuali della comunità. Ogni figura è indirizzata dal nome del sovrano raffigurato non solo per dare vita alla figura, ma anche per garantire che il sovrano defunto rimanga parte della comunità Bangwa anche dopo la sua morte. La scultura Bangwa è una delle più emblematiche d’Africa. L’espressione animata e lo sguardo attento del soggetto raffigurano una persona dal carattere forte ed estroverso. Il suo collo è circondato da molteplici anelli di perline e l’avambraccio sollevato è adornato con braccialetti che, in vita, potrebbero essere stati scolpiti dalla zanna di un singolo elefante.
Bwa (Bobo, Oule, Bobo, Ule, Bwaba, Bwamu), Burkina Faso, Mali, Feticcio Koro Tominian
Bwa (Bobo, Oule, Bobo, Ule, Bwaba, Bwamu), Burkina Faso, Mali, Feticcio Koro Tominian (Collezione Ettore Brezzo)
I Bwa ritengono che Dio creò il mondo e l’uomo, e mandò sulla terra suo figlio Do, cui sono consacrate tutte le maschere di foglie, fibre vegetali e piume, usate nelle cerimonie di raccolto e semina e rinnovamento iniziatico che incarnano lo stesso Do. Le statue sono piuttosto rare e utilizzate per le cerimonie di fertilità e rappresentano gli spiriti della foresta con i costumi tradizionali in foglie e fibre vegetali. Provengono dai dintorni del villaggio Tominian in Burkina.
Chokwe (Bajokwe, Batshioko, Jokwe, Tchokwe, Tshokwe), Angola, RD del Congo (ex Zaire), Zambia, Statua Mwanangana (signore della terra)
Chokwe (Bajokwe, Batshioko, Jokwe, Tchokwe, Tshokwe), Angola, RD del Congo (ex Zaire), Zambia, Statua Mwanangana (signore della terra) (Collezione Ettore Brezzo)
In questa rappresentazione, secondo il tipico stile Chokwe del tempo, l’eroe Chibinda Ilunga, presenta grandi mani che rappresentano il potere e grandi piedi che rappresentano la capacità di camminare per lunghe distanze, con forti spalle in una postura fiera, a significare la forza e il potere del capo e del guerriero. Nella disposizione dei volumi traspare l’orgoglio del condottiero, che ha saputo creare l’unione tra due popoli: i Luba e i Chokwe. La fronte sporgente e i grandi occhi sottolineano intelligenza e saggezza. Nella mano destra la figura tiene il bastone del potere detto “cisokolu” e nella mano sinistra un fucile a pietra focaia, entrambi simboli di potere.

Quali esperienze vissute durante i suoi viaggi in Africa hanno condizionato il suo modo di percepire le opere africane?

Durante i nostri viaggi in Africa abbiamo avuto l’opportunità di osservare da vicino alcuni villaggi e di entrare in stretto contatto con la gente locale. Qui i mezzi di trasporto sono rari, non ci sono pullman né ferrovie funzionanti, e spesso si viaggia su carri che trasportano sacchi di manioca insieme alle persone. Parlare con chi vive quotidianamente quei territori ci ha permesso di raccogliere informazioni altrimenti difficili da ottenere. Abbiamo così compreso che, pur nelle differenze tra le varie tribù, esiste un filo conduttore: i riti di iniziazione che accompagnano i ragazzi nel passaggio all’età adulta. In ogni comunità, alcuni personaggi, appartenenti a società segrete, guidano i giovani attraverso i riti. In realtà sappiamo che la loro identità resta celata. È la maschera a parlare. Questo accorgimento crea un distacco necessario, perché il ragazzo non riconosca l’educatore (che potrebbe essere uno zio o un familiare) e percepisca invece la maschera come portatrice di autorità e sacralità. Abbiamo anche avuto la possibilità di assistere a qualche rito di iniziazione e di comprenderne la funzione profonda. La maschera insegna regole di convivenza, leggi tribali e norme morali, simili ai Dieci Comandamenti di altre culture. Trasmette conoscenze sulla caccia, sulla pesca, sulla vita familiare e sulla sessualità e accompagna il ragazzo in ogni fase del suo percorso fino a farlo diventare adulto. Oltre alla maschera, l’iniziazione utilizza altri oggetti rituali. Statue in legno e feticci accompagnano i giovani lungo i sentieri della foresta, marcando tappe simboliche e spirituali del loro percorso. La maschera stessa può avere molteplici funzioni: guidare i defunti, connettere la comunità con le forze della natura, sancire riti di passaggio, non è mai un oggetto isolato.

Secondo lei, il deterioramento dei materiali potrebbe influenzare il valore delle opere che colleziona?

Gli oggetti rituali africani più comuni sono realizzati in legno, materiale largamente utilizzato per maschere e statue. Altri materiali, come bronzo, pietra o argilla, compaiono in misura minore. Il legno, però, ha una durata limitata. L’umidità, le termiti e le condizioni climatiche fanno sì che un oggetto raggiunga al massimo i cento anni. Trovare una maschera o una statua più vecchia di così è praticamente impossibile. In verità, il deterioramento non ne diminuisce il valore; anzi, fornisce un’indicazione precisa sull’età dell’oggetto. Le crepe, i fori e le rotture che si formano col tempo rappresentano la storia dell’oggetto e ne confermano l’autenticità. Al contrario, le maschere più recenti, come quelle degli Yoruba usate nella festa Gelede, mostrano superfici perfette e colori brillanti. La loro bellezza è indice della giovinezza dell’oggetto, il valore non c’entra. Molte maschere e feticci antichi oggi vengono venduti perché non fanno più parte della vita quotidiana delle comunità. In passato, l’influenza del colonialismo e dei missionari aveva portato all’abbandono di alcune tradizioni, e ancora oggi i giovani tendono a distaccarsene, rifiutando legami con pratiche che considerano arcaiche e lontane dai loro antenati. Così, ciò che un tempo aveva valore rituale spesso diventa disponibile per i collezionisti. Allo stesso tempo, alcuni riti e tradizioni stanno tornando in vita, come accade in altre culture. Lo definirei un ritorno alla memoria storica e ai costumi ancestrali, simile alla riscoperta delle radici in montagna o alla valorizzazione di vecchie case e tradizioni locali.

Secondo lei, nell’artigianato africano contemporaneo è possibile osservare un cambiamento nei materiali tradizionali?

Gli oggetti rituali africani mantengono in gran parte i canoni tradizionali, sia nella conformazione sia nel materiale. Le maschere Yoruba, ad esempio, sono immediatamente riconoscibili dagli esperti. Anche tra cento maschere diverse, quella Yoruba si distingue senza dubbio. Ogni etnia segue schemi specifici nella costruzione, che riguardano forme, proporzioni e materiali. Oggi il mercato turistico può alterare leggermente questi canoni. Alcuni oggetti, ad esempio, un tempo realizzati in materiali più rari, vengono prodotti in sostituti più facilmente reperibili. Oggi le teste dell’Impero del Benin, originariamente in bronzo, possono comparire in argilla o ceramica, pur rispettando la tradizione estetica. Alcuni materiali, però, come la pietra, non sono mai stati usati per le maschere, mentre il legno rimane sempre predominante, perché permette leggerezza e maneggevolezza: una maschera in ebano, ad esempio, sarebbe troppo pesante da indossare, soprattutto se decorata con oggetti e altri elementi aggiuntivi. Il turismo può quindi introdurre alcune variazioni. Nei mercatini, per esempio, spesso si trovano maschere e statuette in legni scuri come appunto l’ebano, che in realtà non veniva tradizionalmente impiegato per le maschere. Nonostante questo, il materiale originale, il legno, continua a mantenere intatte le caratteristiche essenziali dell’oggetto. La tradizione resta quindi sorprendentemente costante, con le varianti moderne che non intaccano il valore culturale delle opere.

Ad oggi la produzione dei prodotti artigianali africani viene influenzata dalla tecnologia oppure prevalgono ancora tecniche tradizionali?

Può capitare che oggi gli oggetti rituali, pur mantenendo le forme tradizionali, siano realizzati con l’ausilio di strumenti moderni. Lavori che un tempo richiedevano martello e scalpello manuali possono oggi essere facilitati da scalpelli elettrici o da strumenti meccanizzati per le parti circolari. Anche gli attrezzi stessi sono cambiati. Prima venivano forgiati nei villaggi dal fabbro, figura di grande autorità e rispetto accanto al capo villaggio o al feticheur. Oggi molte lame e utensili si acquistano nei mercatini o provengono dall’estero, per esempio dalla Cina, e permettono di lavorare in modo più rapido ed efficiente. Questo non altera il valore dell’oggetto. Proprio come nella nostra industria, dove i macchinari moderni hanno cambiato i processi produttivi, l’uso della tecnologia ha talvolta migliorato il risultato finale. Per lungo tempo le maschere africane furono considerate semplicemente artigianato, fino agli inizi del Novecento. L’interesse di artisti come Picasso e Modigliani ha contribuito indubbiamente a far riconoscere il loro valore artistico, plasmando la percezione delle opere: da oggetti artigianali a vere e proprie opere d’arte. Ancora oggi, pur con tecniche moderne, le maschere rimangono espressione di creatività, estetica e cultura, e non vanno viste solo come manufatti artigianali. È arte autentica.

Dogon (Dogo, Dogom, Habbe, Kado, Kibisi, Tombo) (Mali, Burkina Faso) (inizi del XX secolo; 97 cm), Statua mitica antropomorfa di Nommo
Dogon (Dogo, Dogom, Habbe, Kado, Kibisi, Tombo) (Mali, Burkina Faso), Statua mitica antropomorfa di Nommo (inizi del XX secolo; 97 cm; Collezione Ettore Brezzo)
Il nome Nommo deriva da una parola Dogon che tradotta significa “far bene”; molto più spesso però questo essere è ricordato come “Il Maestro dell’Acqua”, l’ammonitore o l’istruttore. Nella tradizione Dogon i Nommo sono i geni antropomorfi dal corpo metà umano e metà a forma di serpente, spiriti ancestrali a volte indicati come divinità. La flessuosità della statua, spiega l’assenza di articolazioni e , con il movimento ondulatorio del Nommo il cui corpo è acqua, lo scultore ha assecondato la sinuosità del legno, pertinente alla tematica della rappresentazione.
Fang (Fan, Mpangwe, Pahouin, Pahuins, Pamue, Pangwe), Gabon, Camerun, Guinea Equatoriale, Fang Byeri Eyema sotto stile Okak - breviformi Rio Muni
Fang (Fan, Mpangwe, Pahouin, Pahuins, Pamue, Pangwe), Gabon, Camerun, Guinea Equatoriale, Fang Byeri Eyema sotto stile Okak - breviformi Rio Muni (Collezione Ettore Brezzo)
I popoli Fang, Kota, Sango e Tsogo venerarono e conservarono i teschi e alcune ossa di grandi uomini nella convinzione chetali resti conservassero i loro poteri soprannaturali dopo la morte. I “grandi uomini” includevano il fondatore della stirpe e dei successivi lignaggi, clan o capifamiglia e donne straordinarie che si credeva avessero capacità soprannaturali o che partorivano numerosi bambini sani. Le reliquie, insieme a perle preziose, potenti sostanze con proprietà magiche (medicina) e altri oggetti caricati spiritualmente venivano conservate in contenitori di corteccia o fibre vegetali tessute. Su questi contenitori, veniva fissata una statua di “guardiano” e il tutto che era custodito in speciali rifugi o depositi. I guardiani scolpiti proteggevano le reliquie da esseri umani malvagi e spiriti maligni e servivano come punto di contatto tra le reliquie ancestrali e i membri della famiglia designati.
Fon (Fongbe), Benin (ex Dahomey), Togo, Statua votiva da altare Botcho (prima metà del XX secolo; 100 cm)
Fon (Fongbe), Benin (ex Dahomey), Togo, Statua votiva da altare Botcho (prima metà del XX secolo; 100 cm; Collezione Ettore Brezzo)
Questa statua votiva viene posta fuori dalla porta di casa o all’entrata del villaggio, per impedire l’ingresso degli spiriti malvagi, portatori di disgrazie, in particolare ai bambini e alle donne incinte. All’interno, sono contenute sostanze magiche che ne rafforzano l’azione protettiva. I Fon usano il colore bianco sul viso per rappresentare la morte. Botcho (chio = defunto; bo = potere) è il nome dato a questa statua votiva. Viene posta fuori dalla porta di casa o all’entrata del villaggio, per impedire l’ingresso degli spiriti malvagi, portatori di disgrazie, in particolare ai bambini e alle donne incinte. All’interno, sono contenute sostanze magiche che ne rafforzano l’azione protettiva. Essi sono diventati oggetti sociali per affrontare il trauma subito o affrontato, le ansie e le speranze ben esprimibili visivamente con la rappresentazione della scultura di forte impatto visivo e psicologico.
Hemba (Kihemba, Emba, Kiemba, Luba/Hemba), RD del Congo (ex Zaire), Figura ancestrale Songhiti-Singiti-Honga
Hemba (Kihemba, Emba, Kiemba, Luba/Hemba), RD del Congo (ex Zaire), Figura ancestrale Songhiti-Singiti-Honga (Collezione Ettore Brezzo)
Quando non sono usate, le statue singiti sono alloggiate in piccole capanne funerarie cerimoniali o nella capanna del Capo villaggio. Le pettinature a croce a quattro lobi, evocano le 4 direzioni dell’universo, il luogo in cui gli spiriti si riuniscono, e riproducono le trecce di capelli tradizionali chiuse sulla parte posteriore della testa. Le caratteristiche distintive dei Singiti sono l’uso del legno duro e pesante dell’albero muvela, la figura solitamente in piedi, l’enfasi della testa più grande del corpo, la rappresentazione dei genitali, gambe tozze, piedi poco lavorati, stili del rango e dell’etnia.
Kuba (Bacouba, Bakuba, Bushongo), RD del Congo (ex Zaire), Maschera Ngaady a Mwaash (Mweel mask) (prima metà del XX secolo; 31 cm)
Kuba (Bacouba, Bakuba, Bushongo), RD del Congo (ex Zaire), Maschera Ngaady a Mwaash (Mweel mask) (prima metà del XX secolo; 31 cm; Collezione Ettore Brezzo)
La maschera Ngady aMwash femminile, è molto più complessa della Bwoom maschile, ricca di molte perline di diverso colore, pezzi di tessuto, conchiglie cauri e di forma più complessa. Questa maschera ha delle fessure per gli occhi in modo che, chi la indossa, è in grado di vedere la cerimonia che si svolge davanti alla comunità tribale Kuba. Rappresenta una donna, ma è indossata con l’aggraziata coreografia di un uomo.
Kwese (Kikwese, Pindi, Ukwese, Bakwese, Bakweze, Kikwese, Kweses, Kweze), RD del Congo (ex Zaire), Maschera elmo
Kwese (Kikwese, Pindi, Ukwese, Bakwese, Bakweze, Kikwese, Kweses, Kweze), RD del Congo (ex Zaire), Maschera elmo (Collezione Ettore Brezzo)
Lo stile delle loro sculture e delle maschere è stato fortemente influenzato dai loro vicini Mbala, Pende e Suku. Le maschere sono utilizzate prevalentemente per i riti di circoncisione dei ragazzi giovani in occasione dell’iniziazione. La maschera è completata da un costume di rafia intrecciata che avvolge il ballerino in un velo di mistero e paura. La forma del cuore, tipica sui visi delle maschere di molte regioni tropicali, rivela una ricerca di bellezza, di formalismo e naturalezza, dove la concavità dei volumi, dona ai volti una semplicità unica e raffinata.
Mangbetu (Meje-Mangbetu, Guruguru, Mangutu, Ngbetu), RD del Congo (ex Zaire), Vasi antropomorfi in terracotta per il vino di palma
Mangbetu (Meje-Mangbetu, Guruguru, Mangutu, Ngbetu), RD del Congo (ex Zaire), Vasi antropomorfi in terracotta per il vino di palma (Collezione Ettore Brezzo)
La tribù Mangbetu arrivò nella regione del Congo dal Sudan, circa duecento anni fa, e sono noti per un mestiere culturale complesso e altamente distintivo che si basa sul sistema giudiziario. Il ricercatore Lang dei primi Novecento scriveva: Le ceramiche vengono fatte con il metodo a colombino e posate su un fuoco all’aperto. I disegni sulle superfici, vengono applicati con le mani o con piccoli attrezzi, tra cui raschiatoi a conchiglia e rotelle in legno. I modelli incisi con lavorazioni sulle superfici esterne, oltre ad essere di fattore estetico, erano utili per non far scivolare la ceramica senza manici. Il vasellame con manici e a collo lungo, dove venivano tenuti i liquidi da bere, erano utilizzati con l’aiuto di cannucce. Tra i Mangbetu , nell’ultimo quarto del XIX secolo, si sviluppò molto l’elaborazione raffinata di sculture in terracotta, come descritto da Lang; i vasi antropomorfi erano esempi praticamente identici, nella forma e nel design, ai vasi a collo lungo usati per l’acqua, a cui venivano aggiunte figure per abbellimento.

Secondo Lei gli idoli africani e le maschere hanno subito una forma di colonizzazione culturale nel tempo?

I feticci africani rappresentano uno degli esempi più evidenti di sincretismo culturale. Già nel 1485, quando i portoghesi raggiunsero le coste del Congo, ebbero il primo contatto con l’Impero del Congo, un’organizzazione sociale strutturata, con villaggi, strade, case, un re e i suoi sudditi. I portoghesi, abituati fino ad allora solo all’Africa settentrionale, rimasero colpiti dalla complessità della società e dall’Africa verdeggiante che si trovò davanti, così diversa dal deserto immaginato. Con l’arrivo dei missionari, iniziò la diffusione del cristianesimo, inizialmente riservato al re e ai suoi collaboratori stretti. Solo in seguito la religione fu estesa alla popolazione, generando i primi contrasti: come accettare una fede nuova senza abbandonare tradizioni millenarie? Da qui nacque il sincretismo, visibile negli oggetti rituali. Un esempio lampante sono i feticci congo, chiodati e con al centro un vetro che protegge il bilobo, una sostanza magica. Il feticcio congo riprende in realtà l’ostensorio cristiano. Il vetro centrale richiama l’ostia, mentre i chiodi simboleggiano i raggi di potere che si irradiano dal centro. Lo specchio protegge l’oggetto dal malocchio, riflettendo le cattive intenzioni. Ogni chiodo ha un preciso scopo rituale: colpire un nemico, ottenere protezione o favori. Anche le statuette dedicate alla maternità mostrano influenze simili. Tra i Pende dello Zaire, le prime statue rappresentavano la moglie del capo villaggio. Col tempo, influenzate dalle immagini cristiane, molte assunsero la figura della donna con un bambino in braccio, richiamando simbolicamente le madonne. Analogamente, in Camerun le bambole Namji venivano portate sulla schiena delle bambine per assicurare figli sani in futuro. Lo statuario africano, dunque, aveva funzioni pratiche, spirituali e sociali, e si evolveva con la storia e le influenze esterne. Infine, va sottolineato il ruolo degli scultori. Ogni singolo maestro aggiungeva la propria impronta pur rispettando gli schemi tradizionali della tribù. Così, anche all’interno di un rigido canone tribale, ogni maschera o statua acquisiva dettagli ricercati.

Nel 2025, i feticci, gli oggetti rituali e le maschere africane mantengono un ruolo rituale oppure vengono prodotti soprattutto come souvenir per i turisti?

L’arte africana tradizionale non può essere valutata solo per il suo prezzo o per la rarità. I feticci e le maschere, così come le statuette, sono l’espressione di culture millenarie, legate a riti, iniziazioni e credenze spirituali. Alcuni oggetti rituali, come quelli dei Songye in Congo o i feticci più complessi dei Congo, sono quasi impossibili da replicare per il turista. Spesso, ciò che viene venduto nelle bancarelle turistiche è una scultura approssimativa, senza legame reale con i canoni delle singole etnie, creata per il consumo di massa. Maschere allungate con occhi a mandorla o guerrieri con lance (che non appartengono a nessuna tradizione specifica), costituiscono la scultura del turismo di massa. Sono belle da vedere, ma prive di significato rituale. In parallelo, esiste un mercato ristretto dedicato agli intenditori. Qui gli oggetti rispettano rigorosamente i canoni tribali, vengono invecchiati artificialmente e curati nei minimi dettagli: maschere e feticci che appaiono antichi possono in realtà avere pochi decenni, ma il loro valore estetico e artistico è immenso. Non sempre l’età reale dell’oggetto ne determina la bellezza; ciò che conta è il rispetto della tradizione, la forza simbolica e l’impatto visivo.vStoricamente, alcuni oggetti sono stati preservati grazie all’intervento coloniale. Missionari e collezionisti hanno salvato maschere e statuette che altrimenti sarebbero state distrutte durante guerre tribali o riti di eliminazione dei predecessori. In alcuni casi, i colonialisti acquistarono gli oggetti a prezzi simbolici, garantendo che sopravvivessero. Oggi, nazioni africane come il Congo, la Nigeria e altri stati reclamano le proprie opere conservate nei musei occidentali, come i bronzi del Benin al British Museum, oppure organizzano restituzioni simboliche di maschere rare, come le maschere Suku. L’arte africana tradizionale si giudica per ciò che rappresenta, per la capacità di trasmettere storie, spiritualità e cultura, più che per chi l’ha creata o quando. Lo scultore, spesso anonimo, importa meno dell’oggetto stesso e del suo ruolo nella società: è l’idea, la funzione e l’estetica che conferiscono valore all’opera. La differenza tra la scultura turistica e quella tradizionale perciò è netta: la prima nasce per il consumo immediato e decorativo, la seconda è un’opera viva, parte di un sistema culturale e spirituale complesso, con regole e simboli ben definiti.

Il turismo di nicchia e la creazione di opere africane tendono a concentrarsi fuori dai circuiti turistici più noti o all’interno di essi?

Oggi è sempre più difficile reperire oggetti africani autentici e di valore, perché nel tempo le collezioni locali si sono progressivamente svuotate. Come accade nella tradizione europea dei mobili antichi, con il passaggio delle generazioni e l’avvento della modernità, molti oggetti preziosi sono stati persi, venduti o dimenticati, e ciò ha ridotto l’offerta. In Africa, negli anni, alcune opere sono state centralizzate in grandi villaggi o centri abitati, dove collezionisti locali, spesso anziani e esperti, le custodiscono con attenzione, selezionando chi può accedervi. Raggiungere i magazzini è complesso: non ci sono insegne né annunci, e solo chi dimostra di conoscere e apprezzare l’oggetto può essere introdotto. Qui si trovano pezzi rari e straordinari, raccolti nei villaggi e tramandati di generazione in generazione. Per ottenere un altare Fon, un feticcio complesso o una statuetta di grande valore estetico, è necessario spesso trattare per giorni e dimostrare rispetto e competenza. Gli oggetti non compaiono nei mercati o nelle gallerie turistiche; la loro autenticità li rende costosi e difficili da trovare. Al contrario, il turismo di massa privilegia oggetti decorativi o semplificati: maschere, statuette e braccialetti prodotti rapidamente, senza legame reale con le tradizioni tribali. Chi li acquista cerca la forma o il colore, non la storia o la funzione rituale. Oggetti di questo tipo, pur belli da vedere, non trasmettono l’identità culturale dell’etnia né la complessità del loro uso originario. Il collezionista esperto, invece, ricerca l’autenticità, l’aderenza ai canoni tradizionali e il rispetto delle funzioni originali. Il prezzo elevato riflette non solo la rarità, ma anche la cura, la storia e l’unicità dell’opera. In questo senso, l’arte africana non va valutata solo per l’età o il pedigree. Un pezzo ben realizzato può essere emozionante anche se recente, mentre un oggetto antico ma privo di valore artistico perde significato.

Quante opere ha portato a casa dai Suoi viaggi in Africa?

Attualmente la collezione conta circa 300 pezzi, comprendendo tutto: dalle grandi statue alle maschere, fino agli oggettini più piccoli come braccialetti. Circa il 50-60% degli oggetti è stato acquistato direttamente in Africa, mentre il resto proviene da collezioni o mercati europei. Alcuni pezzi li ho già citati in precedenza, ma nel complesso la collezione riflette un mix tra reperti acquisiti sul campo e oggetti raccolti in Europa, sempre con attenzione alla qualità e all’autenticità.

Secondo Lei, quanto le tradizioni artistiche e artigianali africane rimangono forti e radicate nelle nuove generazioni?

Le nuove generazioni nelle grandi capitali africane conoscono poco della storia e delle tradizioni della loro nazione. Ho incontrato giovani italiani o zairesi che, vedendo i miei feticci, hanno ammesso di non sapere neppure che tali oggetti esistessero nel loro Paese. Questo non significa che la cultura stia scomparendo: molte nazioni stanno riscoprendo le proprie radici attraverso musei, come in Gabon, dove le cerimonie dei Bieri e gli oggetti rituali sono stati recuperati e valorizzati. Nei villaggi remoti le tradizioni sono molto più vive: gli oggetti rituali e votivi vengono ancora conservati e utilizzati nelle cerimonie, così come accade in piccoli borghi italiani con musei locali dedicati alla cultura contadina. Qui il legame con la tradizione è diretto, concreto e quotidiano. Nelle capitali, invece, la rinascita culturale è spesso legata al turismo e al business, più che alla conoscenza spontanea delle tradizioni. Il mercato degli oggetti tradizionali africani segue due strade principali: alcuni pezzi originali, di almeno trenta-quarant’anni, circolano nei mercati locali o nei magazzini di collezionisti, mentre molti oggetti nuovi o realizzati per il turismo trovano direttamente la via verso l’Europa. Il prezzo in Africa, anche per pezzi autentici, può essere negoziato, mentre nelle gallerie europee il prezzo è fisso e spesso più alto. Va sottolineato che le etnie africane non coincidono mai perfettamente con i confini nazionali imposti dal colonialismo. Per questo, un oggetto appartenente a una certa etnia può trovarsi in un Paese diverso dalla sua origine. Inoltre, il commercio tra paesi rende frequente lo spostamento di pezzi tra nazioni limitrofe, come succede anche con prodotti europei.

Pende (Bapende, Phenbe, Pindi, Pinji), RD del Congo (ex Zaire), Maternità Kishi kishi (Katshina) (metà del XX secolo; 103 cm)
Pende (Bapende, Phenbe, Pindi, Pinji), RD del Congo (ex Zaire), Maternità Kishi kishi (Katshina) (metà del XX secolo; 103 cm; Collezione Ettore Brezzo)
La prevalenza del tema della maternità testimonia l’importanza delle donne e dei bambini per la continuità Pende. In una variante, la figura femminile regge una coppa (con o senza ascia), che veniva spesso interpretata come Tembo, l’ancella che partecipa al processo di investitura con il capo. La parte più importante della capanna e della statua era lo “stomaco”, il santuario più interno sotto il palo centrale che sosteneva la figura Kishi-Kishi del tetto. In questo “stomaco” venivano depositati tutti i semi e i cereali coltivati localmente, con l’aggiunta di medicine magiche protettive.
Songye (Basongye, Bassongo, Bayembe, Songe, Songhay, Wasonga, Kasai, Maniema, Katanga), RD del Congo (ex Zaire), Feticci Nkisi Basongye (prima metà del XX secolo; 106 cm)
Songye (Basongye, Bassongo, Bayembe, Songe, Songhay, Wasonga, Kasai, Maniema, Katanga), RD del Congo (ex Zaire), Feticci Nkisi Basongye (prima metà del XX secolo; 106 cm; Collezione Ettore Brezzo)
Le statue sono costruite per garantire la fortuna, la fertilità e la ricchezza e per proteggere le persone contro le forze ostili come i fulmini e le malattie come il vaiolo, molto comune in quella regione. Mentre le figure più piccole sono generalmente conservate individualmente, quelle più grandi sono responsabili per assicurare il benessere di un’intera comunità. Le opere degli artigiani Songye sono sovente utilizzate all’interno delle società segrete durante le cerimonie; le figure di dimensioni variabili da 10 cm a 150 cm, sono solitamente di sesso maschile e poggiano su una base circolare. Strisce di metallo, chiodi o altri accessori sono spesso applicati sul viso, per contrastare gli spiriti aggressori del male formando un canale contro di loro. Il volto è spesso coperto con chiodi bishishi, in ricordo del vaiolo. Le statue sono costruite per garantire la fortuna, la fertilità e la ricchezza e per proteggere le persone contro le forze ostili come i fulmini, le malattie come il vaiolo, molto comune in quella regione.
Suku (Basuku), RD del Congo (ex Zaire), Maschera Kakuungu della circoncisione (anni Trenta del XX secolo)
Suku (Basuku), RD del Congo (ex Zaire), Maschera Kakuungu della circoncisione (anni Trenta del XX secolo; Collezione Ettore Brezzo)
È particolarmente insolito lo stile delle grandi maschere kakungu, dal viso paffuto e dalle dimensioni impressionanti attribuite ai riti di iniziazione. I riti di iniziazione dei Suku sono sopravvissuti probabilmente fino alla seconda metà del XX secolo e rappresentano una tradizione particolarmente interessante, sottolineata in modo impressionante anche dai grandi tipi di maschere. Sono maschere terrificanti. Nonostante la vista minacciosa di un mostro indomabile con poteri opposti, il kakuungu svolgeva il ruolo di protettore all’interno del campo dei novizi; doveva fermare l’emorragia della circoncisione tramite il yisidika (erborista), proteggere dalla stregoneria, garantire il successo della caccia e trattenere la pioggia. La maschera era legata a numerosi riti; oltre a quelli di iniziazione dei giovani, era infatti utilizzata anche nelle pratiche di guarigione, in particolare quelle destinate a combattere l’impotenza e la sterilità.
Tusyan (Toussian, Tusia, Tusian, Tusja, Win), Burkina Faso, Mali (prima metà del XX secolo; 120 cm), Maschera di divinazione Loniaken
Tusyan (Toussian, Tusia, Tusian, Tusja, Win), Burkina Faso, Mali (prima metà del XX secolo; 120 cm), Maschera di divinazione Loniaken (Collezione Ettore Brezzo)
I Tusyan sono noti soprattutto per le grandi maschere rettangolari arricchite con elementi sulla parte superiore che simboleggiano l’animale totem del clan a cui la maschera appartiene, detti Loniaken. In alcuni casi si tratta di uno spirito guardiano, mentre in altri casi è costituito da due corna protettive intagliate. Queste maschere facevano parte del culto LoDo a cui sono avviati tutti gli adolescenti; durante le cerimonie biennali per la preparazione al matrimonio, ai ragazzi erano dati nomi nuovi di uccelli o animali. Ogni quarant’anni si teneva un grande rito d’iniziazione a cui partecipavano tutti gli iniziati fino a quel momento.
Tsogho (pl. Mitsogho), Gabon, Reliquiari Tsogho: busto ghéonga, teste di reliquiari Mburiiba
Tsogho (pl. Mitsogho), Gabon, Reliquiari Tsogho: busto ghéonga, teste di reliquiari Mburiiba (Collezione Ettore Brezzo)
I MiTsogho vivono nel centro del Gabon meridionale, nella regione equatoriale che si estende dal Camerun al Congo, tra il fiume Ngounié e il massiccio del Chaillu. Il culto degli antenati, noto come niombe, è illustrato in modo significativo da una figura intera o a mezzo busto piazzata sul contenitore delle reliquie del defunto (bunzba Bwiti). Questo recipiente è costituito da un sacco fatto di pelle e vimini o semplicemente di un cestino contenente varie reliquie: resti umani e animali, anelli di ottone, grano, conchiglie, monete e ingredienti magici. La figura antropomorfa, generalmente troncata, è di solito inserita nel cesto Bwiti fino al livello del suo addome. Nella maggior parte dei casi, la zona inferiore della figura si è erosa nel tempo. Queste sculture funzionano come guardiani delle ossa in quanto la loro funzione è di proteggere le reliquie da intrusioni esterne al clan, oltre ad essere la parte visibile per la devozione pubblica degli antenati.
Yoruba (Yorba, Yorouba), Nigeria, Benin, Togo, Figura da santuario (Ekiti) (metà del XX secolo; 95 cm)
Yoruba (Yorba, Yorouba), Nigeria, Benin, Togo, Figura da santuario (Ekiti) (metà del XX secolo; 95 cm; Collezione Ettore Brezzo)
La statua è una figura equestre da santuario dedicata a Oya (dea del vento), moglie di Shango(dio del tuono e dei fulmini), e rappresenta gli attributi della salute (il cavallo), della fertilità (donna sacerdotessa di Oya con il bambino), e del potere espresso dai personaggi. È rappresentata a volte con un machete in mano, arma utile per scacciare i fantasmi, e un gallo per il sacrificio, nell’altra mano.

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

Noemi Capoccia

L'autrice di questo articolo: Noemi Capoccia

Originaria di Lecce, classe 1995, ha conseguito la laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2021. Le sue passioni sono l'arte antica e l'archeologia. Dal 2024 lavora in Finestre sull'Arte.



Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte