In provincia di Vercelli, su un panoramico colle tra la Valsesia e la Valsessera, sorge Guardabosone, un piccolo borgo conosciuto come il "paese Museo vivo". Nonostante le sue piccole dimensioni, offre ben quattro musei, un orto botanico e un car...
Leggi tutto...
L’arte italiana del XIX secolo e alcune sue propaggini che si sono avventurate nei decenni del secolo successivo hanno goduto a lungo in Italia di una tiepida fortuna. Il rifiuto della critica formalista per tutti i moti idealizzanti de...
Leggi tutto...
Situata nel Palazzo dei Musei, la Pinacoteca Civica di Varallo è considerata una delle prime collezioni artistiche del Piemonte. Il nucleo originario della Pinacoteca era ospitato in sole tre sale ed era costituito dalle opere presen...
Leggi tutto...
L'unica opera del pittore vercellese Giovanni Antonio Bazzi (Vercelli, 1477 - Siena, 1549), detto il Sodoma, presente ancora oggi nella sua città natale è una Sacra famiglia con angelo e san Giovannino conservata al Museo Borgog...
Leggi tutto...
Il Sacro Monte di Varallo, scriveva il grande storico dell'arte Giovanni Testori, è “uno dei monumenti più inattesi, più grandi ed eccezionali che l'arte del Nord Italia abbia edificato, in chiara, meditata e solenne risposta a quelli che era...
Leggi tutto...
Un castello che è grande quanto un intero borgo, o un borgo che ha la forma di un castello: è questa l'impressione che si ricava quando si arriva al Castello Consortile di Buronzo, un raro complesso di caseforti e torri che sorge nel cuore della Ba...
Leggi tutto...
Come illustrato nell'incisione che raffigura una veduta di Vercelli come città turrita, in epoca medievale la città sul fiume Sesia era ricca di torri. Uno skyline che nulla aveva da invidiare a San Gimignano. L'incisione, pubbl...
Leggi tutto...
Aveva ragione Giovanni Testori: è impossibile dimenticare i volti dei due David di Tanzio da Varallo. Specialmente di quello meno antico, il biondissimo adolescente che Tanzio dipinse attorno al 1625, dei due quello dal volto più...
Leggi tutto...