Riconfigurare lo sguardo sulla natura, interrogarsi su nuove forme di relazione con gli spazi verdi, immaginare allestimenti culturali capaci di coniugare funzionalità e sostenibilità: parte da questi interrogativi la call for ideas lanciata a Siena nell’ambito del progetto Florere. Seminare pratiche sostenibili. Un’iniziativa rivolta a giovani creativi e pensatori di varia formazione, chiamati a proporre visioni innovative capaci di ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente naturale, con i luoghi della cultura e con la progettazione degli eventi nel contesto della provincia di Siena. Il bando è promosso da un partenariato ampio e multidisciplinare, guidato dal Siena Art Institute e composto da Fondazione Musei Senesi, TVSpenta APS, Pro+ APS, Mason Perkins Deafness Fund, Compagnia Il Grappolo, Unione Astrofili Senesi e Gruppo Trekking Senese. L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro del progetto Florere, sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena attraverso l’avviso pubblico RESET 2023, e si propone di creare un’occasione concreta di sperimentazione e confronto per giovani studenti, neolaureati e neodiplomati, provenienti da qualsiasi ambito disciplinare e residenti in Italia.
L’obiettivo della call è stimolare l’elaborazione di idee e progetti capaci di trasformare lo spazio naturale e pubblico in luogo di relazione e partecipazione, promuovendo al tempo stesso pratiche culturali sostenibili e replicabili. Il bando si rivolge a creativi, artisti, performer, designer, architetti, scrittori, professionisti della comunicazione e del marketing, ma anche a studiosi e ricercatori in campi come la filosofia, la biologia, la moda, la grafica e il video. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa: a fare la differenza sarà la qualità del progetto, la sua originalità e la capacità di inserirsi in modo coerente e attento nel contesto territoriale.
Tre le sfide tematiche sulle quali si articola il bando. Nuovo Sguardo invita a proporre esperienze creative e sensibili che permettano di osservare e vivere la natura in modo diverso, stimolando consapevolezza e partecipazione. Spazio Relazionale si concentra sulla possibilità di trasformare i luoghi pubblici e naturali in spazi di relazione e condivisione culturale. Pop-up Festival punta invece sulla progettazione di allestimenti temporanei, funzionali ma sostenibili, destinati a ospitare eventi all’aperto, con una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e all’inclusività. Le proposte potranno assumere forme differenti: installazioni artistiche, progetti di design, azioni performative, attività culturali, scritture creative, allestimenti temporanei e altri linguaggi ibridi. Particolare valore sarà attribuito alle idee che adottino un approccio site-specific, che prevedano il coinvolgimento delle comunità locali e che siano pensate in modo da poter essere replicate in altri contesti, anche fuori dai confini provinciali. La partecipazione è aperta sia a singoli che a gruppi o collettivi, purché almeno uno dei componenti risponda ai requisiti anagrafici e formativi indicati nel bando. Le sei proposte selezionate come finaliste verranno pubblicate sul numero speciale della rivista digitale SEME-strale, che raccoglierà i risultati e le riflessioni nate dall’intero percorso progettuale. In occasione di un evento pubblico diffuso, in programma nel luglio 2025, le idee finaliste saranno presentate sul territorio provinciale attraverso momenti di confronto e restituzione.
A tre dei progetti finalisti verrà inoltre assegnato un riconoscimento in denaro pari a 500 euro ciascuno. I vincitori parteciperanno a un’esperienza formativa sul territorio, durante la quale sarà possibile affinare le proprie proposte con il supporto del network partner e dei professionisti coinvolti nel progetto Florere. Per candidarsi, è necessario compilare il form online disponibile al link https://shorturl.at/vGZR0 entro le ore 23:59 del 2 giugno 2025.