arte e natura - Finestre sull'Arte

Con Physis di Arcangelo Sassolino, Arte Sella si apre alla tecnologia

Con Physis di Arcangelo Sassolino, Arte Sella si apre alla tecnologia

Arte Sella – the Contemporary Mountain aveva annunciato che la sua collezione si sarebbe arricchita di una nuova opera dell'artista vicentino Arcangelo Sassolino (Vicenza, 1967) ed è infatti stata presentata sabato 18 giugno Physis, un'i...
Leggi tutto...
Arcadia e Apocalisse al PALP di Pontedera: una riflessione sul paesaggio

Arcadia e Apocalisse al PALP di Pontedera: una riflessione sul paesaggio

Il PALP Palazzo Pretorio di Pontedera propone dall'8 dicembre 2019 al 26 aprile 2020 la mostra Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni.  Curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e ...
Leggi tutto...
Arborea. Riflessioni sull'abitare il mondo: in mostra a Seravezza opere per rispettare la natura e gli alberi

Arborea. Riflessioni sull'abitare il mondo: in mostra a Seravezza opere per rispettare la natura e gli alberi

Le Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo di Seravezza ospitano dal 20 luglio al 18 agosto 2019 la prima mostra personale di Costantino Paolicchi (Firenze, 1948), dove sono esposti circa quaranta dipinti dedicati agli alberi e alla natura. Questi ult...
Leggi tutto...
Anthropocene: al MAST di Bologna una mostra per indagare l'impronta dell'uomo sul mondo

Anthropocene: al MAST di Bologna una mostra per indagare l'impronta dell'uomo sul mondo

Anthropocene, la mostra in corso al MAST di Bologna, è un progetto artistico che indaga l’indelebile impronta umana sulla Terra attraverso le immagini di Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier. Combinando fotografia, c...
Leggi tutto...
Animali a rischio estinzione nelle opere lignee di Rebetez. Per la prima volta in Italia

Animali a rischio estinzione nelle opere lignee di Rebetez. Per la prima volta in Italia

Il MUSE - Museo delle Scienze di Trento ospita per la prima volta in Italia le monumentali sculture animali dell'artista tedesco Jürgen Lingl-Rebetez, visitabile al pubblico dal 15 giugno 2019 al 12 gennaio 2020. Wildlife, questo il titolo dell...
Leggi tutto...
Il meraviglioso mondo della natura tra arte e scienza: in mostra a Palazzo Reale di Milano

Il meraviglioso mondo della natura tra arte e scienza: in mostra a Palazzo Reale di Milano

La Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano accoglierà dal 13 marzo al 14 luglio 2019 la mostra Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza: i visitatori potranno ammirare il Ciclo di Orfeo, un gioiello unico...
Leggi tutto...
Gustave Courbet a Palazzo dei Diamanti con una grande mostra sul suo rapporto con la natura

Gustave Courbet a Palazzo dei Diamanti con una grande mostra sul suo rapporto con la natura

Dal 22 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Palazzo dei Diamanti a Ferrara ospiterà la mostra Courbet e la natura, un'esposizione interamente dedicata al pittore francese Gustave Courbet (Ornans, 1819 - La Tour-de-Peilz, 1877) e al suo rapporto co...
Leggi tutto...
Le creature e la natura di Fulvio Di Piazza in mostra a Cannobio

Le creature e la natura di Fulvio Di Piazza in mostra a Cannobio

Fino al 26 agosto 2018 Palazzo Parasi di Cannobio (VB) accoglie l'esposizione "Genesi minore" di Fulvio Di Piazza. Attraverso venti opere verrà presentato uno dei protagonisti più originali del panorama figurativo italiano odierno.Il s...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020