Montalcino, un concorso nazionale per raccontare Poggio Civitella con l’arte contemporanea


Fondazione Musei Senesi lancia un nuovo capitolo di Vis-à-Vis, progetto che intreccia archeologia e linguaggi visivi contemporanei. Fino al 4 settembre fotografi e graphic designer under 35 possono candidarsi per interpretare il sito archeologico di Poggio Civitella con opere originali.

A Montalcino il passato incontra il presente in una nuova sfida lanciata da Fondazione Musei Senesi. Con Vis-à-Vis, progetto che mette in relazione il patrimonio culturale con le arti visive contemporanee, prende forma un’iniziativa che chiama a raccolta giovani talenti della fotografia e della grafica. Al centro di questa edizione c’è il sito archeologico di Poggio Civitella, un luogo di grande valore storico e paesaggistico situato a nord della città del Brunello, che diventa materia di esplorazione creativa per una nuova generazione di artisti.

La call nazionale, aperta fino al 4 settembre 2025, è rivolta a fotografi e graphic designer under 35. Si tratta di un’occasione pensata per stimolare un dialogo tra archeologia e linguaggi del contemporaneo, in continuità con le attività legate al quarantesimo anniversario di “Progetto Etruschi”, il grande cantiere di ricerca e valorizzazione avviato in Toscana negli anni Ottanta. L’intento è chiaro: creare un ponte tra la memoria storica custodita nel sito di Poggio Civitella e le nuove forme espressive capaci di raccontarla al pubblico di oggi.

Il concorso, intitolato La materia del tempo, prevede che l’artista selezionato per la parte fotografica realizzi un lavoro originale attraverso un processo di immersione diretta. Saranno fondamentali sopralluoghi, studio dei materiali e restituzione visiva di ciò che il sito ispira. Parallelamente, il graphic designer scelto collaborerà alla progettazione di una fanzine in edizione limitata, concepita come strumento di narrazione e riflessione, capace di trasformare l’archeologia in una pratica di ascolto, cura e racconto. In questo modo il progetto intende non solo produrre opere, ma anche generare nuove modalità di mediazione culturale.

Montalcino, Poggio Civitella
Montalcino, Poggio Civitella

Il risultato di questo percorso sarà presentato sabato 4 ottobre a Poggio Civitella. L’evento comprenderà una mostra fotografica e la presentazione della fanzine, accompagnate da una visita guidata al sito a cura del professor Luigi Donati, già direttore della campagna di scavo. Un’occasione che permetterà ai visitatori di osservare il patrimonio archeologico con occhi rinnovati, attraverso la sensibilità di giovani autori e la forza delle arti visive.

Il bando offre agli artisti selezionati un premio che consiste nella produzione della fanzine e nell’esposizione delle opere fotografiche. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili online (https://shorturl.at/juhXb). La scadenza è fissata alle ore 23.59 del 4 settembre 2025.

La giuria che valuterà le candidature è composta da figure di primo piano nel panorama culturale e fotografico: la fotografa e editrice Chinzia Cucini, fondatrice di Giostre Edizioni; Sofia Giuntini, fotografa e curatrice indipendente; la photo editor Teodora Malaventi; Maddalena Sanfilippo, assessora alla Cultura del Comune di Montalcino; e Carolina Taddei, coordinatrice di Fondazione Musei Senesi. Un gruppo che unisce competenze artistiche, editoriali e istituzionali, garantendo uno sguardo attento e multidisciplinare nella selezione dei partecipanti.

Vis-à-Vis è un progetto ideato e promosso da Fondazione Musei Senesi con il contributo della Regione Toscana, nell’ambito del programma ToscanaInContemporanea 2025. Questa tappa è realizzata in collaborazione con il Comune di Montalcino, Opera Laboratori e la casa editrice Giostre Edizioni. L’obiettivo è quello di rinnovare il rapporto con il patrimonio culturale attraverso linguaggi attuali, favorendo al tempo stesso il protagonismo dei giovani artisti.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte