Pubblicato il carteggio tra Ragghianti e Zevi: un dialogo lungo quarant’anni


La Fondazione Ragghianti pubblica l’epistolario completo tra Carlo Ludovico Ragghianti e Bruno Zevi, a cura di Lorenzo Mingardi. Oltre trecento lettere che raccontano quarant’anni di amicizia, confronto e riflessione sull’arte, l’architettura e la cultura del Novecento italiano.

Un nuovo tassello arricchisce la conoscenza della storia culturale italiana del Novecento. La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti – ETS ha pubblicato il terzo volume della collana dedicata agli epistolari del suo fondatore, questa volta con protagonista il fitto e appassionato scambio di lettere tra Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 – Firenze, 1987) e l’architetto Bruno Zevi (Roma, 1918 – 2000). Curato da Lorenzo Mingardi, già borsista della Fondazione, con una prefazione del direttore Paolo Bolpagni, il volume restituisce un dialogo intellettuale di straordinaria intensità, durato oltre quarant’anni, tra due figure centrali della critica d’arte e dell’architettura italiane.

Dopo i primi due volumi della serie – dedicati alla corrispondenza con Amintore Fanfani e con Ugo La Malfa – la nuova pubblicazione approfondisce un altro versante della rete di rapporti che Ragghianti intrecciò con alcuni dei protagonisti della vita culturale e politica del secolo scorso. Se Fanfani e La Malfa rappresentavano, con le loro posizioni, due poli opposti del dibattito politico italiano, Zevi incarna per Ragghianti un interlocutore diverso: un uomo di cultura militante, capace di coniugare l’impegno teorico e la passione civile con la riflessione sull’arte e sull’architettura come strumenti di libertà.

Copertina del libro
Copertina del libro
Da sinistra: Bruno Zevi, Frank Lloyd Wright, Carlo Ludovico Ragghianti e Giuseppe Samonà
Da sinistra: Bruno Zevi, Frank Lloyd Wright, Carlo Ludovico Ragghianti e Giuseppe Samonà

Il carteggio, pubblicato integralmente per la prima volta, copre un arco temporale che va dal 1945 al 1986, senza significative interruzioni, e comprende più di trecento lettere scambiate tra i due studiosi. A queste si aggiungono ventisette missive tra Zevi e Licia Collobi, moglie e poi vedova di Ragghianti, e una lettera del 1951 indirizzata da quest’ultimo a Tullia Calabi, moglie di Zevi. I documenti provengono dagli archivi della Fondazione Ragghianti di Lucca e della Fondazione Zevi di Roma, presieduta da Adachiara Zevi, figlia dell’architetto, che ha collaborato alla realizzazione del progetto editoriale.

L’incontro epistolare tra Ragghianti e Zevi rappresenta una testimonianza preziosa del dibattito culturale italiano nel secondo dopoguerra. Entrambi furono protagonisti di un periodo in cui la critica d’arte, la storia dell’architettura e la riflessione estetica si intrecciavano con le questioni politiche e sociali del Paese. Ragghianti, fondatore della rivista Critica d’Arte e promotore di un’idea militante della cultura, e Zevi, architetto, storico e polemista, condivisero una visione dell’arte come spazio di libertà e di responsabilità civile.

Il volume si inserisce nel progetto più ampio della Fondazione Ragghianti di pubblicare, in una serie di tomi, la corrispondenza completa di Carlo Ludovico Ragghianti con alcune delle personalità con cui intrattenne rapporti più significativi. Dopo le lettere con Fanfani e La Malfa, che avevano messo in luce il legame tra arte, politica e istituzioni nel contesto repubbl

“La lettura del ricco carteggio, che ha per protagoniste personalità spiccatissime e davvero d’eccezione”, scrive Paolo Bolpagni nella prefazione, “è appassionante, istruttiva, a tratti persino divertente, talvolta commovente. Emergono sia la statura morale e intellettuale, sia le caratteristiche umane dei due studiosi, accomunati da molte idealità e da una sensibilità civile forte e costante lungo le loro esistenze, formatasi in seno a Giustizia e Libertà, ai valori della democrazia e della laicità”.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte