A Roma una mostra celebra Andrea Camilleri nel centenario della nascita


In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, la storica sede della Società Dante Alighieri a Roma ospiterà una mostra a lui dedicata, peer raccontare la molteplicità del mondo camilleriano, fatto di voci, accenti, scritture e scene.

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, dal 22 ottobre al 9 novembre 2025, Palazzo Firenze, storica sede della Società Dante Alighieri (Piazza di Firenze 27, Roma), accoglierà la mostra Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri, organizzata dalla stessa Società Dante Alighieri in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri. L’esposizione, curata dallo studioso di letteratura italiana Giulio Ferroni, con il supporto dell’Unità Organizzativa Cultura della Dante e prodotta da Arthemisia, racconterà attraverso fotografie, annotazioni, manoscritti, lettere, oggetti personali e materiali audiovisivi, il ricco percorso artistico e umano di Camilleri, mettendo in luce la profondità del suo pensiero e l’originalità della sua visione.

Nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925, prima di conquistare il grande pubblico con i suoi romanzi, Camilleri si dedicò a numerose passioni: dagli esordi poetici alla carriera come regista e sceneggiatore per teatro, radio e televisione, che lo occupò per decenni, firmando la regia di oltre cento spettacoli, fino a sfociare nella narrativa e nell’ideazione del celebre commissario Montalbano.

Organizzata in sei sezioni, la mostra illustrerà la molteplicità del mondo camilleriano, fatto di voci, accenti, scritture e scene. I visitatori incontreranno, tra personaggi e protagonisti, molte figure che hanno segnato il panorama culturale del Novecento, come Alba de Céspedes, Elio Vittorini, Orazio Costa, Leonardo Sciascia, Thomas Stearns Eliot, Samuel Beckett, Arthur Adamov ed Eugène Ionesco.

Focus speciali saranno dedicati all’intimo legame di Camilleri con Pirandello e il teatro dell’assurdo, all’uso delle fonti storiche come fonte di ispirazione letteraria, alla continua sperimentazione linguistica, all’umorismo distintivo che permea le sue opere, e a quella che viene definita la sua “visione interiore”: una sorta di risposta poetica alla cecità che lo colpì negli ultimi anni della sua vita.

Il percorso si concluderà con il ricordo dello spettacolo Conversazione su Tiresia, monologo che Camilleri portò in scena al Teatro Greco di Siracusa nel 2018, un anno prima della sua scomparsa.

A completare la mostra, una sezione multimediale arricchita dai contenuti forniti da Rai Teche e dalla casa di produzione Palomar, oltre a una raccolta di testimonianze provenienti dai Presìdi letterari internazionali della Società Dante Alighieri, che raccontano il legame affettuoso e duraturo con Camilleri anche al di fuori dei confini italiani.

L’iniziativa rientra nel calendario delle celebrazioni per il Centenario Camilleri, promosse dal Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato Nazionale Camilleri 100.

La mostra sarà visitabile con ingresso libero.

Foto di Nicola Amato Bif&st. Su concessione di Fondo Camilleri.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri
CittàRoma
SedeSocietà Dante Alighieri
DateDal 22/10/2025 al 09/11/2025
CuratoriGiulio Ferroni
TemiRoma, Andrea Camileri

A Roma una mostra celebra Andrea Camilleri nel centenario della nascita
A Roma una mostra celebra Andrea Camilleri nel centenario della nascita


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte