La Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda (Brescia) ospita all’interno della Casa del Podestà, dal 26 settembre 2025 al 26 gennaio 2026, la mostra intitolata Arnaldo da Brescia nell’opera di Odoardo Tabacchi e Antonio Tagliaferri. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni denominate Arnaldo da Brescia. Martire e ribelle e nelle Giornate europee del patrimonio del 27 e 28 settembre, quando l’ingresso sarà libero. La rassegna mira a valorizzare il monumento a Arnaldo da Brescia, inaugurato nel 1882 e realizzato dallo scultore Odoardo Tabacchi (Valganna, 1831 – Milano, 1905) con la collaborazione dell’architetto Antonio Tagliaferri. La figura storica di Arnaldo da Brescia (Brescia, verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII – Roma, 1155) ricevette una definitiva riabilitazione nella seconda metà del XIX secolo, quando venne riconosciuta come simbolo di libero pensiero e ribellione. La città di Brescia, riconoscendone il valore, decise di dedicargli un monumento pubblico. La Fondazione Ugo Da Como conserva un patrimonio che permette di comprendere la complessa vicenda legata all’opera, concepita su impulso dello statista Giuseppe Zanardelli fin dal 1860, affidata a Tabacchi dopo il concorso pubblico indetto dal Comune di Brescia nel 1869 e collocata nel piazzale omonimo da Tagliaferri, per essere infine inaugurata ventidue anni dopo, nel 1882.
All’interno della Casa del Podestà, alcuni arredi ricreano la storia del monumento. Tra questi figura una scultura in bronzo conservata nella Sala bresciana della Biblioteca, che richiama la vicinanza ideologica del senatore Zanardelli al pensiero liberale e anticlericale. Tale scultura rappresenta una testimonianza rara del percorso che portò Tabacchi a realizzare l’opera, mostrando anche l’iter creativo precedente al concorso bresciano.
Nel corso degli anni, la Fondazione ha ampliato le proprie collezioni con nuove testimonianze di rilievo. L’archivio di Antonio e Giovanni Tagliaferri, donato nel 2010, comprende documenti iconografici e progettuali relativi al monumento. Nel 2016 sono state acquisite ulteriori opere, tra cui un gesso patinato firmato da Tabacchi e una scultura in marmo di Carrara, acquistata con il supporto della Fondazione Da Como, della Fondazione CAB e dell’Associazione Amici dei Musei. Quest’ultima, oltre a testimoniare la perizia dello scultore, consente di osservare il progetto iniziale dell’Arnaldo, concepito già nel 1866, anni prima del concorso, con un atteggiamento della figura storica differente da quello successivamente realizzato, più contenuto rispetto all’idea originaria di Tabacchi, noto per le sue convinzioni anticlericali. La Biblioteca di Lonato conserva inoltre documentazione relativa alla promozione e divulgazione dell’opera. Prima dell’inaugurazione del monumento, una campagna editoriale diffusa mirava a sensibilizzare i cittadini e favorire la realizzazione del progetto, oggetto di dibattito e contestazioni nella seconda metà del XIX secolo.
La mostra, allestita nella Casa del Podestà, raggruppa oltre quaranta testimonianze tra documenti, fotografie, sculture e disegni accuratamente selezionati tra le collezioni della Fondazione. Due disegni di Antonio Tagliaferri, preparatori per due cartoline realizzate in occasione della kermesse, evidenziano come il monumento sia stato scelto quale simbolo scultoreo. L’esposizione si sviluppa nelle sale della Biblioteca e della casa museo di Ugo Da Como e osserva gli stessi orari di visita: dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 18, con ultimo accesso alle 17. L’iniziativa è promossa dal Comune di Brescia e coordinata dall’associazione Cieli Vibranti, con il patrocinio della Rete dell’Ottocento lombardo, del Comune di Lonato del Garda e dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como. La mostra intende offrire al pubblico un quadro completo del monumento a Arnaldo da Brescia, delle sue fasi progettuali e realizzative, e delle tensioni culturali e politiche che ne accompagnarono la nascita.
Titolo mostra | Arnaldo da Brescia nell'opera di Odoardo Tabacchi e Antonio Tagliaferri | Città | Lonato del Garda | Sede | Casa del Podestà | Date | Dal 26/09/2025 al 26/01/2026 | Artisti | Odoardo Tabacchi | Temi | Ottocento, Arte antica, Arte Moderna |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.