Dopo Beato Angelico, a Palazzo Strozzi arriverà una grande mostra su Mark Rothko


Dal 14 marzo al 26 luglio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi dedica a Mark Rothko una grande retrospettiva. La mostra indagherà l’influenza dell’arte rinascimentale sulla visione dell’artista.

Dal 14 marzo al 26 luglio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi, a Firenze, dedica a Mark Rothko (1903-1970) una delle più grandi retrospettive mai organizzate in Italia sul maestro dell’arte moderna americana.

Curata da Christopher Rothko ed Elena Geuna, la mostra indagherà l’influenza dell’arte rinascimentale sulla visione dell’artista. Il suo rapporto con Firenze risale al 1950, quando visitò l’Italia insieme alla moglie Mell: un viaggio che significò per lui l’inizio di una forte attrazione verso i maestri del Trecento, Quattrocento e Cinquecento.

L’esposizione proporrà un percorso inedito con l’intento di mettere in luce il profondo legame tra Rothko e Firenze, che si svilupperà non solo nelle sale di Palazzo Strozzi, ma anche in due luoghi simbolo del Rinascimento: il Museo di San Marco, in dialogo con gli affreschi di Beato Angelico, e il vestibolo della Biblioteca Medicea Laurenziana, progettato da Michelangelo.

Il progetto espositivo presenterà una vasta selezione di opere di Rothko, dagli anni Trenta fino al 1970, con numerosi dipinti di grande formato, molti dei quali mai esposti prima in Italia. I prestiti provengono dalla famiglia dell’artista, da collezioni private e da importanti musei internazionali.

La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Toscana – Museo di San Marco e la Biblioteca Medicea Laurenziana, due istituzioni del Ministero della Cultura.
Tra i sostenitori pubblici figurano il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Città Metropolitana di Firenze e la Camera di Commercio di Firenze; tra quelli privati la Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo, la Fondazione Hillary Merkus Recordati e il Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.

Mark Rothko, No.3/No. 13 (1949; olio su tela, 216,5 x 164,8 cm; New York, MoMA The Museum of Modern Art, Bequest of Mrs. Mark Rothko through The Mark Rothko Foundation, Inc. 428.1981) © 1998 by Kate Rothko Prizel and Christopher Rothko / Artists Rights Society (ARS), New York
Mark Rothko, No.3/No. 13 (1949; olio su tela, 216,5 x 164,8 cm; New York, MoMA The Museum of Modern Art, Bequest of Mrs. Mark Rothko through The Mark Rothko Foundation, Inc. 428.1981) © 1998 by Kate Rothko Prizel and Christopher Rothko / Artists Rights Society (ARS), New York

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraMark Rothko
CittàFirenze
SedePalazzo Strozzi
DateDal 14/03/2026 al 26/07/2026
ArtistiMark Rothko
CuratoriChristopher Rothko, Elena Geuna
TemiNovecento, Firenze, Palazzo Strozzi

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte